\n\n\n\n
Per chi non lo conoscesse The Macallan è uno whisky scozzese di puro malto. La distilleria, situata a Craigellachie (Speyside – Scozia) è antichissima e risale al 1824. Il nome originario era Elchies Distillery che cambiò nel 1892 in seguito a una nuova acquisizione. Una strada in discesa per il whisky che conquista subito un posto d’onore nel mondo dei distillati e nel cuore degli italiani, per via degli imbottigliamenti dedicati proprio al nostro Paese. Imbottigliamento in mush tun, 21 fermentatori e 36 alambicchi. Un invecchiamento da campioni del mondo, che parte addirittura dalle querce con cui vengono costruite le botti di rovere americana ed europea.
\n\n\n\nLa chicca che non molti sanno è che ogni anno viene prodotto un piccolo numero di bottiglie prestigiose ad edizione limitata.
\n\n\n\nUna storia gloriosa quindi quella di The Macallan, che non possiamo trascurare ma, soprattutto, non possiamo non raccontare. E figuratevi se potevamo farci scappare questa storia del whisky al cioccolato.
\n\n\n\nQuando ci troviamo davanti alla piccola (si fa per dire) degustazione, prima ancora che qualcuno dei prestigiosi protagonisti possa aprir bocca, capiamo di essere in una strada senza uscita.
\n\n\n\nL’atmosfera ci mette del suo e lei, Nicola Riske, brand ambassador di The Macallan fa il resto. Prima di provare ad assaggiare qualsiasi cosa apre bocca lei, un’elegante donna bionda, dal sorriso disarmante che ci racconta un po’ della storia di questo prodotto e di come sia nata questa idea così cioccolatosa.
\n\n\n\nPolly Logan, Whisky Maker di The Macallan viene ispirata dopo una visita alla Casa Cacao a Girona, una sorta di Fabbrica di Cioccolato dei nostri tempi ed è proprio in quel momento che nasce l’idea di Rich Cacao, il Single Malt Scotch Whisky dalle sontuose e prepotenti note di cioccolato.
\n\n\n\nLo Chef Pasticcere Jordi Roca ci mette del suo modellando il profilo del whisky e abbinandovi alcune sue chicche di pasticceria.
\n\n\n\nGrande merito quindi al pasticcere Catalano, ma qui in Italia abbiamo anche noi i nostri maestri cioccolatieri, e il food pairing che ci troviamo d’avanti è tutto italiano. O meglio, quello che c’è da mangiare lo è. Stiamo parlando delle creazioni di Guido Castagna, cioccolatiere piemontese (che i piemontesi ne sanno eccome), che ci spiattella lì senza pietà 5 praline da abbinare al Rich Cacao.
\n\n\n\nNon dimentichiamoci che il protagonista è lui, e quindi quando i nostri bicchieri finalmente si riempiono possiamo passare all’assaggio. Il sentore del cioccolato si sente già al naso, ma sentiamo anche qualcosa di dolce, il miele. Anche le spezie non sfuggono all’olfatto.
\n\n\n\nIn bocca è un concentrato di dolce e amaro, si sente il miele, il cacao, le spezie, il dattero. Tutte cose che ritroviamo poi nelle praline. Funziona tutto effettivamente. Di solito noi siamo abituati più a mangiare che a bere, o comunque a farlo in egual modo, ma bisogna dire che qui, se non fosse che sono ancora le 21, resteremmo volentieri a finire la bottiglia, insieme a scatole di cioccolato.
\n\n\n\nIn tutta questa serietà c’è una cosa buffa: il packaging di Rich Cacao è realizzato riciclando le bucce scartate dei baccelli di cacao, insomma ciò che normalmente finisce nel pattume.
\n\n\n\nNon abbiamo davvero niente da dire, il prodotto è eccellente, il cioccolato fa bene la sua parte (importantissima peraltro), il racconto di Nicola Riske è avvicente. Ma noi vorremmo lanciare una piccola sfida, di cui forse ci pentiremo appena questo pezzo sarà pubblicato. In un mondo in cui ormai il food pairing è sdoganato a qualsiasi drink, noi vorremmo incoraggiare Polly Logan & Co. ad abbinare questo pregiato Rich Cacao a qualcosa di assolutamente inusuale. Ora non ci permettiamo di dare consigli in merito, ma le sfide se sono facili non piacciono a nessuno. A buon intenditor…
\n","description":"The Macallan, uno dei whisky più apprezzati nel mondo, ha lanciato il suo nuovo whisky al cioccolato, in collaborazione con Jordi Roca"}]}Con Rich Cacao, The Macallan e lo Chef Pasticcere del ristorante tristellato El Celler de Can Roca di Girona si lanciano in un’impresa che sembra facile, un whisky al cioccolato, ma la realtà è ben diversa.
Whisky e dolci quindi? Whisky al cioccolato è la risposta. Noi siamo golosi, la cosa ci piace in partenza, quindi decidiamo di provarlo.
Ceresio 7 è la prestigiosa location scelta per il lancio dell’ultimo nato in casa The Macallan: Rich Cacao. I milanesi sanno che si scelgono le sale e la terrazza di questo locale solo per eventi di un certo livello. Sinceramente la troviamo appropriata, parliamo di due prodotti che hanno una certa storia alle spalle.
Per chi non lo conoscesse The Macallan è uno whisky scozzese di puro malto. La distilleria, situata a Craigellachie (Speyside – Scozia) è antichissima e risale al 1824. Il nome originario era Elchies Distillery che cambiò nel 1892 in seguito a una nuova acquisizione. Una strada in discesa per il whisky che conquista subito un posto d’onore nel mondo dei distillati e nel cuore degli italiani, per via degli imbottigliamenti dedicati proprio al nostro Paese. Imbottigliamento in mush tun, 21 fermentatori e 36 alambicchi. Un invecchiamento da campioni del mondo, che parte addirittura dalle querce con cui vengono costruite le botti di rovere americana ed europea.
La chicca che non molti sanno è che ogni anno viene prodotto un piccolo numero di bottiglie prestigiose ad edizione limitata.
Una storia gloriosa quindi quella di The Macallan, che non possiamo trascurare ma, soprattutto, non possiamo non raccontare. E figuratevi se potevamo farci scappare questa storia del whisky al cioccolato.
Quando ci troviamo davanti alla piccola (si fa per dire) degustazione, prima ancora che qualcuno dei prestigiosi protagonisti possa aprir bocca, capiamo di essere in una strada senza uscita.
L’atmosfera ci mette del suo e lei, Nicola Riske, brand ambassador di The Macallan fa il resto. Prima di provare ad assaggiare qualsiasi cosa apre bocca lei, un’elegante donna bionda, dal sorriso disarmante che ci racconta un po’ della storia di questo prodotto e di come sia nata questa idea così cioccolatosa.
Polly Logan, Whisky Maker di The Macallan viene ispirata dopo una visita alla Casa Cacao a Girona, una sorta di Fabbrica di Cioccolato dei nostri tempi ed è proprio in quel momento che nasce l’idea di Rich Cacao, il Single Malt Scotch Whisky dalle sontuose e prepotenti note di cioccolato.
Lo Chef Pasticcere Jordi Roca ci mette del suo modellando il profilo del whisky e abbinandovi alcune sue chicche di pasticceria.
Grande merito quindi al pasticcere Catalano, ma qui in Italia abbiamo anche noi i nostri maestri cioccolatieri, e il food pairing che ci troviamo d’avanti è tutto italiano. O meglio, quello che c’è da mangiare lo è. Stiamo parlando delle creazioni di Guido Castagna, cioccolatiere piemontese (che i piemontesi ne sanno eccome), che ci spiattella lì senza pietà 5 praline da abbinare al Rich Cacao.
Non dimentichiamoci che il protagonista è lui, e quindi quando i nostri bicchieri finalmente si riempiono possiamo passare all’assaggio. Il sentore del cioccolato si sente già al naso, ma sentiamo anche qualcosa di dolce, il miele. Anche le spezie non sfuggono all’olfatto.
In bocca è un concentrato di dolce e amaro, si sente il miele, il cacao, le spezie, il dattero. Tutte cose che ritroviamo poi nelle praline. Funziona tutto effettivamente. Di solito noi siamo abituati più a mangiare che a bere, o comunque a farlo in egual modo, ma bisogna dire che qui, se non fosse che sono ancora le 21, resteremmo volentieri a finire la bottiglia, insieme a scatole di cioccolato.
In tutta questa serietà c’è una cosa buffa: il packaging di Rich Cacao è realizzato riciclando le bucce scartate dei baccelli di cacao, insomma ciò che normalmente finisce nel pattume.
Non abbiamo davvero niente da dire, il prodotto è eccellente, il cioccolato fa bene la sua parte (importantissima peraltro), il racconto di Nicola Riske è avvicente. Ma noi vorremmo lanciare una piccola sfida, di cui forse ci pentiremo appena questo pezzo sarà pubblicato. In un mondo in cui ormai il food pairing è sdoganato a qualsiasi drink, noi vorremmo incoraggiare Polly Logan & Co. ad abbinare questo pregiato Rich Cacao a qualcosa di assolutamente inusuale. Ora non ci permettiamo di dare consigli in merito, ma le sfide se sono facili non piacciono a nessuno. A buon intenditor…