Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ristoranti
5 Aprile 2019 Aggiornato il 5 Aprile 2019 alle ore 16:48

Catania. Mm, trattoria di pesce che è lì dove c’è il mercato A’ Piscaria

Di fronte di uno dei mercati del pesce più famosi d’Italia, A' Piscaria di Catania, affollato di gente e pieno di invitanti banchi di pesce, ricchi di
Catania. Mm, trattoria di pesce che è lì dove c’è il mercato A’ Piscaria

Di fronte di uno dei mercati del pesce più famosi d’Italia, A’ Piscaria di Catania, affollato di gente e pieno di invitanti banchi di pesce, ricchi di proposte di frutti di mare, si trova Mm!!, una trattoria tipica siciliana.

Il nome farebbe pensare ad una esclamazione di gradimento, invece è semplicemente l’acronimo di Macelleria Marino. In effetti, in principio c’era la macelleria che con gli anni si è allargata fino a diventare una frequentatissima trattoria di pesce.

Due piccole salette, pochi tavoli, arredamento semplice con tovagliette di carta, nella semplicità più assoluta. In cucina c’è Carmelo Marino, che spesso si fa vedere anche in sala per assicurarsi che tutto vada bene e per proporre qualche assaggio in più.

E’ molto semplice anche il menu, quello giusto, basato sul pescato del giorno. Tanti crudi, pesce cucinato sulla griglia e fritto e pochi piatti di pasta. Dopo un giro al mercato mi è venuta talmente tanta fame che non vedevo l’ora di assaggiare i manicaretti di Carmelo.

Una selezione di crudi: tonno, ricciola, gamberi viola e alici marinate (20 €). Ci vuole poco per esaltare il pesce fresco: un filo di olio e qualche erbetta aromatica.

Tartare di gamberi (12 €), dolci e teneri.

Tartare di tonno (12 €), tagliata a cubettoni, una goduria pura.

Sarde a beccafico alla catanese. Un piatto del giorno, una tradizione da rispettare. Dorate e croccanti, da mangiare come le noccioline.

Arancini di riso con ragù di alici. Sapido e saporito il ragù, dove picchiare gli arancini spezzati a metà.

Parmigiana di pesce spada (9 €). Magnifica nella sua ricchezza, ma se volete assaggiare anche altro, limitatevi ad un pezzetto piccolo.

Frittura di alici, triglie e calamari (9 €). Che dire, una frittura perfetta, asciutta, croccante e saporita.

Spaghetti alle vongole con pomodoro (12 €). Piatto diverso da quello che siamo abituati a mangiare: l’acidità di pomodoro lo cambia parecchio, ma anche questa variante ha ragione di esistere.

Una fresca bollicina, piacevole e poco impegnativa, per accompagnare il pranzo. E’ Viveur, un Muller Thurgau biologico (Funaro).

Spicchi di cedro con il sale per pulire la bocca. Ho scoperto con piacere questa bella usanza catanese che mi è piaciuta molto. Il cedro è dolce e non è aspro come il limone. E rinfresca il palato che è una meraviglia.

Caffè con un piccolo cannolo, come dire di no a un bocconcino così delizioso?

https://www.scattidigusto.it/2018/08/10/dove-mangiare-pesce-a-meno-di-50-euro-isole/

Avete già programmi per l’estate?

Mm!! Trattoria. Via Pardo, 34. Catania. Tel +39 095 348897

Giulia Nekorkina
Moscovita di nascita, romana da 25 anni, Rossa di Sera da 10 anni, innamorata della vita, appassionata di bollicine, adora cucinare e mangiare. Il miglior museo è un mercato, il miglior regalo è un viaggio.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino