Latteria La Cicala a Milano chiude per sempre: è stata venduta

Latteria La Cicala, in Porta Venezia a Milano, chiusa da febbraio 2025 per la scomparsa di Anna la titolare, resterà un bel ricordo per chi l’ha frequentata. È stata venduta e ancora non si sa cosa aprirà al suo posto.
Me ne sono accorto per caso, proprio passandoci davanti. Saracinesca alzata, dalla porta si vedeva l’interno con mobili scaffali oggetti in un caos in movimento. Un ragazzo sulla soglia risponde alla mia domanda: stiamo preparando una nuova apertura, ma resta vago.
Latteria La Cicala a Milano, un’insegna che scompare

La storia della Latteria Cicala inizia nel 2005. Anna Cicala veniva dall’aver lavorato nelle cucine di ristoranti, e decise di rilevare questa vecchia latteria in via Bellotti a Milano. Zona semicentrale, a due passi da Porta Venezia. Si trova di fianco a Crosta, panificio e pizzeria, diventato anch’esso un punto di riferimento della Milano da mangiare, come lo era diventato, nel corso degli anni, la Latteria Cicala.
Nata in un momento in cui la cucina vegetariana, prima ancora che vegana, era ancora guardata con diffidenza dal pubblico, la Latteria si distinse subito. Anna prediligeva le verdure, e si dedicò a quella cucina che oggi definiremmo vegetale, a includere le istanze vegane. E iniziò a proporla nella sua Latteria La Cicala, in un angolo borghese della vecchia Milano. Diventandone in breve, con la Vecchia Latteria di via Unione, in Duomo, uno dei presidi più noti.
Non sempre le insegne “storiche” milanesi, in qualche modo sopravvivono a loro stesse. Ne trovate altre in alcune zone di Milano con una nuova proprietà – vedi la Latteria San Marco a Brera. O la Trattoria Madonnina in via Gentilino.