Boccaccio, migliore ristorante a Acciaroli per piatti di pesce semplici

Ritorniamo ad Acciaroli al ristorante Boccaccio che ora ha di fronte a sé il lungomare completamente rinnovato. Nuove aiuole, migliore distribuzione degli spazi e nuovo dehors. Boccaccio resta una pietra miliare della ristorazione del borgo in Cilento ed è il migliore ristorante di Acciaroli per chi cerca una cucina di mare semplice e poco costosa.
L’aggiornamento è per confermarvi che i piatti sono sempre quelli conosciuti e apprezzati da una clientela ben fidelizzata che non teme le code che si formano in attesa del tavolo. Il sistema di prenotazione è con la lista. Appena si libera il tavolo ed è arrivato il vostro turno vi sedete.
Quanto costa e cosa si mangia al ristorante Boccaccio ad Acciaroli

Facile e immediato proprio come la cucina. I prezzi, rispetto a quelli che vedete del 2023, sono un po’ saliti.
Gli irrinunciabili spaghetti alle vongole in questa estate 2025 costano 18 €.

La frittura mista di calamari e gamberetti 16 €.

Le alici fritte sono quotate 18 € come anche la grigliata mista di pesce.

Con le alici fritte, anche se rubricate alla voce secondi piatti, potete aprirci la cena (o il pranzo).

Accompagnate da una pizza alla cilentana in condivisione (6 €).

Il menu varia a seconda della disponibilità del pescato. Quindi non vi fate sfuggire una zuppa se sono disponibili gli scorfani locali (18 €).

U un filetto di luvaro con limone e menta (16 €).

Avete anche piatti di carne con la carne della macelleria di Gianluigi Scarpa di Vallo Scalo (la bistecca, 16 €).

Il gelato ai fichi resta il dolce più gettonato.

Come il fiano San Matteo di Alfonso Rotolo disponibile anche nella mezza bottiglia che farà stare tranquilla la vostra patente.
Un pasto completo e abbondante (antipasto, primo e secondo) da Boccaccio vi costerà circa 50 €.
PS. Boccaccio è aperto tutti i giorni in estate e anche in inverno tranne una piccola pausa invernale a

Voto: 7/10
Ristorante Boccaccio, 40 anni di storia di Acciaroli in Cilento (luglio 2023)

Lui è Antonio Mazzarella detto il Boccaccio che aprì il ristorante ad Acciaroli, la perla del Cilento, negli anni ’80. Una trattoria di mare con tavoli all’aperto sul lungomare del borgo chiuso dalle due torri, saracena sul porto, l’altra di cemento a bocca di spiaggia. Si sono consumati decenni di stagioni che hanno cambiato il volto di Acciaroli. Dalle sparute presenze di villeggianti che avevano a disposizione praterie di spiaggia punteggiate da pochissimi ombrelloni. All’era del sindaco pescatore Angelo Vassallo con la riscoperta del borgo sempre più frequentato. Fino ai giorni nostri che hanno fatto di Acciaroli meta ambitissima e frequentatissima. In mezzo ci sono passaggi generazionali e quella nostalgia degli anni ’70 e ’80 rinverdita dal gruppo Facebook che in Boccaccio si riconosce. Ad aprirlo, l’altro fondatore del ristorante Boccaccio, Francesco Cucco, che ha poi lasciato le redini ad Antonio Boccaccio.


Dalle moto delle comitive estive alle colonnine di ricarica delle auto elettriche, dal telefono a gettoni del bar La Lucciola, ma il ristorante Boccaccio ad Acciaroli è rimasto uguale a se stesso. Incurante delle mode e con il cambio della cucina, spostata al piano superiore, e i tavoli protetti ora da una pergola. Funzione pratica perché Boccaccio è aperto anche in pieno inverno. Confermandosi ristorante non solo dei turisti ma anche dei residenti. È sufficiente una giornata di sole e di sabato e di domenica i tavoli si riempiono. Insomma, un ristorante quattro stagioni.
Come si mangia al ristorante Boccaccio ad Acciaroli


Il menu ha poche variazioni e la disponibilità di un piatto dipende da quello che c’è in dispensa a seconda della stagione. Le alici sono da prendere quasi tutto l’anno in versione marinata, ma soprattutto fritte o grigliate.

E anche se sono nella sezione contorni, non possono mancare in apertura le melanzane alla cilentana.


Le paste sono i classici intramontabili a partire dagli spaghetti a vongole. E alla variante con i frutti di mare.

Se volete stare al territorio del Cilento, la scelta è cavatelli ai frutti di mare. O la versione terra con i fusilli al ragù cilentano.
L’unica eccezione di terra fatta nel corso dei lunghi anni poiché la carne non mi suona in accordo con il mare di Acciaroli che si guarda dal ristorante Boccaccio.

Sui secondi affidatevi ancora alle alici, alla frittura di paranza, al polpo o quando è stagione, settembre, alle ricciole di passo.

Chiusura con una fetta di torta ricotta, pere e cioccolato o con un gelato arricchito dai fichi del Cilento.

Voto: 7-/10
Menu e prezzi

Antipasti
Misto di mare (13 €)
Prosciutto e bocconcini (10 €)
Impepata di cozze (11 €)
Sautè di cannolicchi (14 €)
Alici del Mar Cantabrico più bocconcini (13 €)
Tartare di salmone affumicato Coda Nera (13 €)
Primi piatti del ristorante Boccaccio ad Acciaroli

Spaghetti ai frutti di mare (15 €)
Spaghetti a vongole (15 €)
Risotto alla pescatora (15 €)
Paccheri allo scoglio (15 €)
Linguine all’astice (21 €)
Ravioli rucola e gamberetti (15 €)
Cavatelli ai frutti di mare (15 €)
Fusilli con ragù cilentano (13 €)
Secondi di carne
Bistecca (15 €)
Tagliata (16 €)
Salsiccia (8 €)
Bistecca di maiale (8 €)
Secondi di pesce del ristorante Boccaccio ad Acciaroli

Frittura di calamari (15 €)
Orata, spigola, merluzzo (40 € al kg)
Alici fritte (12 €)
Alici alla griglia (14 €)
Pesce spada (15 €)
Dentici piccoli (14 €)
Contorni del ristorante Boccaccio ad Acciaroli

Melanzane alla cilentana (6 €)
Parmigiana di melanzane (6,50 €)
Peperoncini verdi al pomodoro (4,50 €)
Zucchine alla scapece (4,50 €)
Il ristorante Boccaccio è anche pizzeria

Cilentana (5,50 €)
Napoletana (5 €)
Margherita (5 €)
Capricciosa (8 €)
Boccaccio ai quattro formaggi (8 €)
Ripieno (7,50 €)
Pizza con frutti di mare (14 €)
