La carta Fata può sostituire la carta forno nelle preparazioni al cartoccio per ottenere una presentazione più gradevole ed elegante. Resistente fino a 230°, contiene perfettamente i liquidi permettendo di preparare i cartocci anche in anticipo, prima del passaggio in forno. Ha la particolarità di irrigidirsi leggermente con il calore, rimanendo chiusa anche dopo aver tolto il laccetto di chiusura. Attenzione alla taglia dei calamari e alla provenienza dei frutti di mare: non devono essere sottomisura i primi ed essere depurati i secondi.
Cartoccio di calamari, gamberi e frutti di mare
Ingredienti per 4 cartocci di media grandezza
3 calamari tagliati ad anelli
2 tentacoli di polpo già lessato
4 code di gambero private del guscio
6 cozze
8 – 10 vongole
4 pomodorini tagliati in 4 parti
olive di Gaeta denocciolate
prezzemolo
basilico
peperoncino
olio
Procedimento
Ritaglia 4 quadrati di carta Fata e suddividi gli ingredienti, sala leggermente. Chiudi i cartocci e cuocili per 9 min circa in forno preriscaldato a 190°. Servi accompagnando con pane leggermente tostato.
[Lisa&Giovanna. Foto: Francesco Arena]
La carta fata ce l’ho!!!
Appena approdo in patria questo week end li faccio perche’ ho una voglia di mare tremenda!!!
Un sorriso incartocciato,
D.
Mi sembra di riconoscere “la mano”…
Quello schizzetto e’ di olio, giusto?
Servite col cartoccio chiuso o aperto?
Chissa’ che esplosione di profumi, all’apertura 🙂
ha risposto a CorradoT:
Ciao Corrado, sì quello che vedi è olio evo; il cartoccio si serve chiuso, liberato dal laccetto.
Il profumo è davvero notevole 🙂
dove si acquista la carta fata? nei grandi supermercati? oppure posso sostituirla con la carta di alluminio?
ha risposto a licia: Io l’ho trovata da Auchan. Altrimenti in un negozio di casalinghi.
Ciao a tutti, io abito a ferrara, c’e’ qualcuno che sa indicarmi in quale negozio posso trovere la carta fata?