Immaginate Rimini e Riccione come sinonimo di spiagge a perdita di vista, vita notturna, locali aperti fino a tarda notte e mega discoteche?
Ci siete, ma andate oltre e guardate a tavola.
Noi l’abbiamo fatto con 10 tavole che spaziano dalla piadina al ristorante Stella Michelin. In soldoni, si va dai 5 ai 75 € per mangiare bene, anzi benissimo.
L’Italia delle vacanze di Scatti di Gusto, dopo le puntate nel Lazio, Campania, Puglia e Toscana è anche questa: divertirsi con il cibo.
1. Nud e Crud
Piade e cassoni tradizionali o realizzate con farina di kamut e di farro riempiti semplicemente con crudo di Carpegna e verdure gratinate (5,5 €) o più ricchi con burger di chianina, guanciale di mora romagnola e crema di squaquerone (8,5 €), in ogni caso tutti i prodotti sono scelti e acquistati da aziende agricole a chilometro zero o presidi Slow Food. Qui ci si può fermare anche per una ristorazione veloce e per un buon aperitivo. In più tutto può essere preparato a portar via.
Nud e Crud. V.le Tiberio, 27. Rimini. Tel. +39 0541.29009
2. Casina del Bosco
Bontà e qualità della piadina e dei cassoni qui è indiscutibile, quindi non vi meravigliate se troverete un pò di fila e attendete pazienti, non ve ne pentirete. E nell’attesa date uno sguardo attento alle proposte, tra piade e cassoni si arriva a circa 50 varianti. Noi abbiamo scelto due piade, la sgudèbla con sardoncini, radicchio e cipollotto (7 €) e la birro con roast beef (7 €), e un cassone con erbe, mozzarella e salsiccia (5 €) , tutto davvero ottimo.
Casina del bosco. Via Beccadelli, 15. Rimini. Tel. 0541.56295
3. Doppio Zero
Tante proposte interessanti e curiose per Doppio Zero. Da provare le piade vegetariane con misto di verdure alla piastra e squaquerone o scamorza affumicata (4,5 €) o le speciali salsiccia e peperoni 5 e speck, gorgonzola, pere e miele (7 €) e/o il cassone ai 4 formaggi (3,5 €). Particolarmente buoni anche la classica piadina con squacquerone e rucola (3,5 €) e il cassone mozzarella e pomodoro (2,5 €).
Doppio Zero. Via Dario Campana, 78B-C. Rimini. Tel +39 335.6575169
4. Bar Ilde
La signora Ilde qui a Rimini è una vera e propria istituzione, lei fa le piadine dal 1958. In realtà oggi dietro ai fornelli del chiosco non c’è più lei, ma tutta passa sotto la sua supervisiona, sia mai che i figli commettano errori: qui tutto deve essere fatto in modo impeccabile per tenere viva la tradizione e i sapori della vera piadina romagnola. Eppure nel tempo ai consueti accostamenti si sono affiancati nuovi e insoliti ripieni, fino ad arrivare a ben oltre 140 varianti (anche qui la scelta non sarà facile!). Noi qui abbiamo deciso di andare sul classico con una piadina crudo, squacquerone e rucola (6,5 €) e provare quella con salsiccia, formaggio fuso e verdure (7 €), vegetariana con rucola funghi e pomodori (5 €) e per chiudere una piadina in versione dolce con ricotta e crema alla nocciola (5 €).
Bar Ilde. Via Covignano, 245. Rimini. Tel- +39 0541.753274
5. Kalamaro Fritto D’Osteria
Come resistere a un buon fritto perfettamente dorato e croccante? Non si può! E allora non esitate e dirigetevi verso il Kalamaro Fritto D’Osteria, qui infatti potrete assecondare tutta la vostra voglia di fritto di pesce e non solo… e sia che scegliete di mangiare a uno dei tavolini in loco o passeggiando sul lungomare o seduti in spiaggia, sarete soddisfatti. Non perdetevi il granfritto dove c’è davvero di tutto (18 €, da asporto 9,8 €) o se non volete esagerare il fritto di gamberi e calamari con carote e zucchine croccanti (14 €, da asporto 8,8 €) o le delizie fritte ovvero mozzarelline, olive ascolane, cremini e zucchine croccanti (10 €, da esporto 7,5 €). Da provare anche alcuni piatti come i tagliolini alle poveracce ossia vongole (10 €, da asporto 8 €) e gli spiedini di gamberi, calamari e seppioline (14 €, da asporto 11,4 €).
Kalamaro Fritto D’Osteria. Via G. Parini, 1. Riccione (Rimini). Tel +39 0541.690562
6. Èvviva
Più che un locale, un progetto. Franco Aliberti e Andrea Muccioli hanno aperto Èvviva che, come recita il sottotitolo, promuove dolci e cucina a scarto zero. Dal cappello a cilindro della tecnica dell’alta cucina escono piatti che fanno attenzione allo spreco alimentare e riutilizzano ogni singola componente. Il commento alla vista dei piatti sarà: “non si direbbe”. Proprio quello che vuole lo chef. Il menu è stagionale e la carta, da sfogliare per comprendere le basi dell’idea, elenca accanto a ciascun piatto le caratteristiche di gusto e il prezzo per un assaggio o per la portata completa. La zucchina a scarto zero è uno dei simboli di questa cucina, ma non perdetevi la banana apparente, il giardino (che cambia al cambiare delle stagioni), il piccione arrosto.
Menu degustazione Assaggio 29 €. Mangio 39. Mangio tutto 46 €.
Èvviva. V.le Gramsci 31. Riccione. Tel. +39.0541.694098
7. Osteria dë Börg
Una vecchia osteria informale dove mangiare piatti semplici, ma realizzati con ingredienti buoni e genuini. Potete iniziare con un antipasto di formaggi locali e salumi di mora romagnola o con una gustosa pappa al pomodoro con mozzarella di bufala. Tra i primi da assaggiare le tagliatelle al ragù tradizionale o i cappelletti alle carote (la pasta è fatta tutta a mano). Per secondo senza dubbio il misto di mora romagnola alla brace da accompagnare verdure grigliate o erbe saltate.
Prezzo medio: 33 €.
Menu degustazione: 28 € menu della tradizione, 35 € gran menu dell’osteria.
Osteria dë Börg. Via Forzieri, 12. Rimini. Tel. +39 0541.56074
8. La Marianna
Una cucina di tradizione legata alla stagionalità e al mercato è la proposta del ristorante La Marianna. In menu quindi potrete trovare sardoncini marinati, vongole alla marinara, capesante gratinate e frittelle di bianchetti tra gli antipasti; tagliolini allo scoglio, strozzapreti con sugo di canocchie, spiedini di calamaretti e mazzancolle, fritto misto di pesce tra i primi e secondi.
Prezzo medio: 35 €.
Menu degustazione: 30 € menu assaggi de La Marianna, 40 € menu completo La Marianna.
La Marianna. Via Tiberio, 19. Rimini. Tel. +39 0541.22530
9. Il Pescato del Canevone
Solo pescato del giorno e solo quello del peschereccio di famiglia e se la natura non permettono di solcare il mare il ristorante non apre: così funziona da Il Pescato del Canevone. Quindi non troverete un menu vero e proprio e fisso, ma delle proposte scritte alla lavagna e che variano giornalmente. Ecco qualche proposta: crudi di mare, sardoncini fritti, paccheri al granchio reale o al sugo di cannocchie, gnocchetti seppioline e pomodoro, brodetto, rombo ai ferri, fritto misto, polpo grigliato alle erbette.
Prezzo medio: 40 €.
Il Pescato del Canevone. Via Luigi Tonini, 34. Tel. +39 366.3541510
10. Guido
Una cucina da stella Michelin leggera ma di gusto è quella proposta da Gian Paolo Raschi nel ristorante sulla spiaggia che è un’istituzione dal 1946. Qui trovate il pesce povero come il cefalo marinato, una delizia, la seppia che si sposa allo squacquerone per un matrimonio raffinato con il territorio, e soprattutto i cappelletti con le poveracce. Ma ci sono anche le ostriche Francesi “Jean Jaques Cadoret” che finiscono anche negli spaghetti, la spigola grigliata marinata e gli spiedini di pesce. Non dimenticate il dolce, da provare “Come la Cassata” o un buon sorbetto alla frutta.
Menu degustazione: 75 €.
Guido. Lungomare Spadazzi, 12. Località Miramare – Rimini. Tel. +39 0541.374612
E allora voi andate di piadina o scegliete altro?
[Immagini: Facebook, Tripadvisor, agenzia-adriatica, siti]
la piada della lella (non presente ) e della ilde sono top !!!
ristoranti : a 18 anni lavoravo da chi burdlaz …il nettuno e’chiuso …
rimini non e’ piu quella di una volta
Antonio Maiolica Chef di cucina itinerante (Sao Paolo ` Brasil )
vi volevo segnalare anche:
abocar
http://abocarduecucine.it/
Abocar, la miglior novità degli ultimi anni!
Da chi burdlaz si mangia anche bene ma tra la musica a tutto volume, la maleducazione dei camerieri e del titolare diventa impossibile resistere
Vi volevo far aggiungere anche la siesta a riccione .
Nud e crud??? Ma state scherzando? La marianna?? Che ridere…io provati tutte e due…non mi piacciono per niente…per la piada, la lella..per il pesce : Habanero? CLUB Nautico? Gambero Sbronzo? Nassa???? Questi dove li mettete?
Nud e crud ha la piada più inutile della zona e gli altri non sono niente di che, chi ha stilato la lista credo si sia fermato sulla porta dei vari locali, di sicuro non li ha provati.
crud e’ la piada nud non lo so’
-Sol y mar Riccione
-Ristorante Vite Coriano
-Abocar Rimini
Anch’io dico che manca Sol y Mar, ma aggiungo anche Patty a Riccione.
Sarebbe carino sapere chi ha stilato questa hit parade, tralasciando ristoranti di gran lunga migliori: Vite a San Patrignano, Club Nautico, Agriturismo I muretti, e altri che surclassano quelli menzionati e solamente modaioli e di tendenza, non parliamo poi del primo in graduatoria…chissà perchè!!!
Spero non ci siano solo perché ancora non provati, ma qui vale davvero la pena andarci:
http://www.ristorantelacanonica.it/
http://www.ristorantelevele.net/
Suggerirei un OUTSIDER: la piadina del porto dove fra cassoni, piade ed asporto ci sono i migliori spiedini di pesce al gratin mai assaggiati: PROVARE x CREDERE