Milano. Ancora novità a suon di panzerotti, pizze, bakery, cioè le tendenze del food

Da non crederci. Secondo me, ai ben noti algoritmi di Facebook e compagnia bella, che fanno sì che ogni tuo anche parziale sguardo a qualcosa online si trasformi in una caterva di proposte simili (anni fa ho cercato un dato su Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi, uno dei romanzi più tristi degli ultimi due secoli: ancora oggi vedo pubblicità di edizioni economiche, in curdo, illustrate, porno….) – a questi algoritmi, che fanno sì che io sappia anche dell’apertura dei più infimi SbobbaPub e dei più insulsi tapas bar di Polpette-di-Pelle-di-Pollo, si deve essere aggiunto un tracciatore che mi avranno impiantato sottocute per sapere i miei itinerari abituali e organizzare l’apertura di nuovi locali appunto sulla mia strada…
1. Marghe di nuovo
Non è passato neppure un anno – saranno otto, nove mesi? – dall’apertura di Marghe, in via Cadore, che abbiamo subito provveduto a benedir… ehm festeggiare mangiandoci quelle tre-quattro pizze, che il giovane Matteo Mevio & soci, sull’onda del successo, hanno pensato di aprire… Marghe, all’inizio di via Plinio. Al 6. L’indirizzo che – porcamiseria –era quello della Drogheria Plinio, simpatico locale aperto un quattro anni fa e chiuso di recente, dopo un’ultima gestione cinese della durata di pochi mesi.
La pizzeria è in allestimento: avrà un centinaio di posti e, se tutto va bene, dovrebbe aprire per la fine di settembre.
2. Il Chiosco di Mimì diventa (anche) Mimì Gourmet
Ci passo davanti quasi tutte le sere, tornando a casa dall’ufficio: è stato facile accorgersi che il Chiosco di Mimì (storica rivendita di funghi tartufi eccetera) in piazza Baiamonti si è evoluto dopo la pausa estiva in Mimì Gourmet: panzerotti e altri fritti, altri piatti a seconda del giorno e dell’estro dello chef, che viene da Moschino, mi sembra (il ristorante, certo), e da Pescetto in via Volta. Un angolo del chiosco è rimasto funghi-tartufi; il resto è diventato cucina – da questa settimana.
3. Manì Bistrot?
Aperto da poche settimane, invece, è Mani Bistrot, in Molino delle Armi. Qui c’era se non sbaglio un bistrot bio-veggie-salutistico (no, non ricordo esattamente: ormai è evidente che non si riesce a star dietro a tutto, e anche quando si memorizza qualcosa, puff! – ti giri e non c’è più…): non ci passavo da un po’, anche perché la zona è stravolta dai cantieri per la M4 (quelli che hanno causato la chiusura di Spice di Misha Sukyas), e il traffico è un po’ rallentato.
4. Aprono (e chiudono) sotto piazza Gae Aulenti
Avevo fatto una bella mappatura dei locali-per-mangiare sotto piazza Gae Aulenti, con tanto di update successivo (Musubi): e son già qui che devo scrivere un ri-update.
Anzitutto, ha aperto Musubi, come annunciato: gli spazi sono sempre un po’ diciamo difficoltosi per il pubblico, ma qui ci sono tanti tavolini all’esterno.
Ha invece chiuso 30Polenta: peccato, come sempre quando qualcuno chiude la propria attività, non era male.
In compenso, due mesi fa (esattamente l’11 luglio) ha aperto Italian Bakery, seconda vetrina dell’omonimo locale in via Cadamosto.
E prossimamente arriverà anche That’s Vapore, l’originale fast food “al vapore” appunto (ovvero: tutto quanto viene cotto al vapore), che aveva già raddoppiato la sede originale vicino a Largo Augusto con una nuova apertura in via Buonarroti.
Per ora (??) è tutto – ma – stay tuned!
[Immagini: iPhone Emanuele Bonati, Marghe]
Salve a tutti son un ristoratore in difficoltà, anche se cuciniamo bene ma, come sapete, c’è molta concorrenza ed alcuni miei colleghi hanno dovuto chiudere. Mi hanno consigliato una società specializzata e, tra le tante cose, sto frequentando un corso di riqualificazione di molte ore.
In questa settimana c’è una esperta in selfie che ci sta insegnando come avere il massimo dai selfie. Ci saranno lezioni con supporto audiovisivo dei casi di maggior successo: da Sorbillo a Bonci ed ad altre facce ben conosciute sui mass media.
Lo scopo è di acquisire una mentalità da vincente.
Altre lezioni riguardano l’uso dei social.
Un ristoratore della periferia si è alzato: io sto in un quartiere di anziani, non sanno ancora cos’è facebook.
Una esperta in selfie!?! Andiamo bene. Peppino, fatti un giro su facebook for business, impara a fare belle foto, guarda l’esempio di Pescaria a Milano e Polignano a mare. Non è impossibile!
– Qual è la differenza tra Milano e Roma ?
> A Roma si raccontano solo le nascite, a Milano anche i decessi dei locali della ristorazione.
– Può significare che a Roma il mercato non è saturo, che c’è ancora spazio per tutti?
> Non lo penso.
– E che pensi del fatto che quelli che aprono sono quasi sempre gli stessi nomi?
> Embè, c’è un fenomeno di concentrazione dei locali da parte di una stretta cerchia di ristoratori.
– Una specie di CERCHIO MAGICO? Come il cerchio magico che sta mettendo in difficoltà la Raggi?
> Eggià sono due cerchi di privilegiati.
– Ma non vincono sempre i migliori ed i peggiori, i perdenti…chiudono?
> Non è proprio sempre così. Ma, intanto, a chi frega? Er monno va avanti così.
– Ma speravo…che …almeno il MoVimento…fosse diverso e speravo anche che il WEB 2.0 avrebbe dato a TUTTI la STESSA VISIBILITA’ MEDIATICA.
> Cresciiii !!!…
> Anche a Roma ci sono locali che chiudono se altri si aprono.(anche se non ce lo raccontano come fa Emanuele B a Milano)
> Anche a Roma…c’è il CERCHIO MAGICO in Campidoglio.
Gran bell’articolo!! Ne approfitto per segnalarvi una panetteria eccezionale a Milano: Panetteria Mercato. Si trova a Milano in via mercato 24. Micro, ma super! 😀
Ringraziamo la panetteria per il simpatico auto-spot promozionale.
Andava bene anche scrivere ciao siamo la panetteria X e siamo eccezionali… come spot era più convincente