Milano. Andrea Berton cede Pisacco

Locali

La notizia viene da una fonte affidabile, e ce l’ha confermata telefonicamente lo stesso Andrea Berton, che del locale è uno dei proprietari. Ed è una notizia che non lascia indifferenti: Pisacco, fortunato bistrot in fondo a via Solferino, aperto nell’ormai lontano 2012, selezionato da tempo come Bib Gourmand (cioè con un ottimo rapporto qualità/prezzo) dalla Guida Michelin, consacrato da ultimo dalle 3 cocotte (il massimo riconoscimento assegnato ai bistrot) del Gambero Rosso – Pisacco è stato venduto a un imprenditore genovese.

Ohibò – reazione immediata alla lettura del post di Dominique Antognoni su Facebook, a cui è subito seguita la domanda, spontanea: “E adesso?”. Ovvero: cambierà qualcosa, resterà tutto uguale, cambierà tutto?

Il locale ha visto in cucina prima Matteo Gelmini, poi (2016) Gabriele Faggionato (che abbiamo appena riavvistato da Carlo e Camilla in Duomo, e prima ancora da Garage Italia, sempre con Carlo Cracco), dal 2017 Andrea Asoli, ex-Rubacuori by Venissa, e da ultimo da Elvis Dedi. Tutti quanti hanno portato avanti con coerenza e con maestria la linea ideata da Berton: qualità, ristorazione di alto livello a prezzi abbastanza popolari, e la giusta dose di creatività, sia in cucina che nell’approccio generale.

Il “tocco” di Berton, lo ricordiamo, ha dato vita a una serie di locali diversi e ben caratterizzati: oltre a Pisacco, portano la sua firma i due Dry, qui in via Solferino e in viale Vittorio Veneto, oltre naturalmente al Ristorante Berton in Porta Nuova e al Ristorante Berton al Lago, sul Lago di Como.

Si vede benissimo dal menu non particolarmente esteso, 4/6 proposte per ogni portata, dai 9 ai 18 € max.

Con proposte più tradizionali e imprescindibili, come il risotto giallo, altre più innovative, e piatti-simbolo della cucina di Andrea, come il suo Hamburger Berton.

Con una proposta-pranzo a 14 €, Il Pranzo dei Cuochi: primo secondo contorno acqua caffè.

E Pisacco Curioso: un percorso-degustazione a 35 €, che prevede 5 portate e un dolce.

Restiamo in attesa di conoscere quindi quale strada intraprenderà Pisacco: sperando che le caratteristiche pensate originariamente da Andrea Berton per il locale, originalità e tradizione, qualità e gusto, rimangano un tratto distintivo anche del nuovo Pisacco.

Pisacco. Via Solferino, 48. Milano. Tel. +39 02 91765472




Di Emanuele Bonati

Di Emanuele Bonati

"Esco, vedo gente, mangio cose" Lavora nell'editoria da quasi 50 anni. Legge compulsivamente da sessant'anni. Mangia anche da oltre 60 anni – e da una quindicina degusta e racconta quello che mangia, e il perché e il percome, online e non. Tuttavia, verrà ricordato (forse) per aver fatto la foto della pizza di Cracco.