Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Shopping
23 Luglio 2017 Aggiornato il 7 Aprile 2019 alle ore 15:55

Milano. La guida completa ai menu e ai prezzi dello street food Allo Scalo a Porta Genova

Come avete saputo, ha aperto Allo Scalo, nell'area dello scalo, dismesso da anni, della Stazione di Porta Genova – laddove l'altr'anno aveva aperto il
Milano. La guida completa ai menu e ai prezzi dello street food Allo Scalo a Porta Genova

Come avete saputo, ha aperto Allo Scalo, nell’area dello scalo, dismesso da anni, della Stazione di Porta Genova – laddove l’altr’anno aveva aperto il Mercato Metropolitano, purtroppo uscito dal mercato e chiuso fra polemiche.

Il nuovo Scalo ha un po’ meno appeal di prima – già il fatto che l’edificio che ospitava il market e le varie postazioni food, restaurato per l’occasione, sia rimasto inutilizzato cambia la percezione dello spazio, che si apre su un campetto da gioco sponsorizzato Sky, e un’area bimbi appena un poco triste.

In fondo, un’arena coperta per le proiezioni di programmi serie e film di Sky. In mezzo, anche uno stand del Libraccio. Ma ci sono birra – Ichnusa – e vari apecar, food truck, stand in cui mangiare.

Vediamoli insieme, in una veloce rassegna effettuata nelle prime ore di apertura, fra venerdì e sabato – quando la gente era ancora poca, e i vari cuochi aspettavano. Va detto che il tutto è stato messo su in poco tempo, dal punto di vista organizzativo, e che quindi anche la comunicazione ci metterà un po’ a ingranare.

Il simpatico apecar alla romana (trovo che Ape Cesare sia uno dei nomi di street food più indovinati degli ultimi tempi) propone i suoi classici (e buoni) panini “romaneschi”, i supplì, la mortazza, la porchetta…

Dai 3 € (le chips) agli 8 € del panino Re di Roma: porchetta di Leonessa, pecorino (romano, ovvio), melanzane sott’olio.

Uno street food asiatico: temaki, chirashi, sushi (burrito), involtini primavera.

Dai 4 ai 6/8 €.

Il nome dovrebbe essere esatto così. I prezzi? Venerdì sera li ho chiesti (per favore scusi): “sono scritti sul cartellone” – no, mi scusi, ma non ci sono, se no non li avrei chiesti – ” ma ci sono! comunque, 6,50€” – grazie (per la cortesia: omissis).

Il giorno dopo, il cartellone era ancora senza prezzi – le focacce o focaracce vengono farcite con salumi e formaggi ovviamente umbri.

Il carretto dei cannoli del negozio omonimo di corso Garibaldi. Ai cannoli (3 €) si può abbinare un caffè Coffee Hat.

L’ho sempre detto, che è il food che viene da me! Così, anche Mystic Burger – Brianza Soul ha preso il suo truck e dal comasco mi ha portato qui i suoi hamburger, di cui ho sentito parlare più che bene.

E allora mi sono lanciato sul più “normale” – che si chiama appunto Normal: avrò modo di assaggiare gli altri. Buono, nell’insieme: il pane è uno dei ‘bun’ più alti che abbia mangiato, buono; la polpetta di carne forse un po’ meno alta della media, e cotta (non mi hanno chiesto come l’avrei voluta, ma contavo su una cottura media standard); il tutto si è un po’ sfaldato verso la fine, ma quello è un problema mio, di cattiva gestione della voracità.

Gli hamburger – a 8 € – sulla carta sono molto interessanti. C’è tempo tutta l’estate…

6. N26

Il cocktail bar prende il nome da una banca per smartphone, tedesca mi sembra, N26, che pubblicizza così i propri servizi. Volendo, si può approfondire – l’idea mi mette un po’ di ansia: e poi fra banca fisica e online, e app, e bancomat, e prepagata, e adesso anche Satispay, penso di essere a posto, grazie.

Magari sorseggiando uno dei cocktail in carta, tutti a 7 € (tranne Hendricks Tonic a 10 €). E sgranocchiando un cartoccio di carasau e mortadella o pecorino (3 €).

Non c’è, a quanto pare, come rivendita di coni gelato, bensì come scuola di gelateria: lo stand di Rigoletto è pronto per insegnare a tutti come fare il gelato (a casa).

Ci piace, Rock Burger, quarto nella nostra classifica dei migliori hamburger di Milano.

Gli hamburger vanno dagli 8 € ai 9,50 €.

L’ottima lasagneria artigianale di corso di Porta Romana (per la quale sento parlare di possibili aperture anche all’estero) ha uno stand con salottino annesso.

Non ci sono però le lasagne: o meglio ci sono, ma sotto forma di rolls. ovvero sfoglie di lasagne arrotolate con gli ingredienti delle lasagne in carta. Bella idea a 7/12 €. Oltre a polpette (4/7 €) e chips.

Per chiudere, uno street food emiliano, la tigella, in versione maxi, con farciture semplici (crudo di Norcia, squacquerone, rucola; porchetta umbra).

Io ho preso la Tradizionale: pesto di lardo e scaglie di Parmigiano. Ottima – peccato che il grasso sciolto mi sia colato un po’ via senza che me ne accorgessi e che il parmigiano sia scivolato fuori dalla tigella.

I prezzi: 5 € quella dolce, 7 € tutte le altre.

[Immagini: iPhone Emanuele Bonati]

Emanuele Bonati
"Esco, vedo gente, mangio cose" Lavora nell'editoria da quasi 50 anni. Legge compulsivamente da sessant'anni. Mangia anche da oltre 60 anni – e da una quindicina degusta e racconta quello che mangia, e il perché e il percome, online e non. Tuttavia, verrà ricordato (forse) per aver fatto la foto della pizza di Cracco.
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino