Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Ristoranti
24 Luglio 2025 Aggiornato il 24 Luglio 2025 alle ore 16:39

Belloverde a Roma, bistrot per mangiare in giardino all’aperto

Belloverde a Roma è un locale che propone cucina mediterranea ma anche pizza romana e aperitivi in un vivaio. Spesa media per un pasto: 50 €
Belloverde a Roma, bistrot per mangiare in giardino all’aperto

Belloverde a Roma è in via delle Vigne Nuove, tra Tufello e Talenti. Chi conosce la zona saprà che non è tra le più silenziose della capitale. Un brulichio di vita la anima dal mattino presto fino a tardi. Con l’espandersi della città verso nord est, è oggi zona di passaggio per raggiungere le zone di nuova costruzione e ad alta densità abitativa.

Ecco perché  Belloverde a Roma, nato dall’idea di Dario Montano e della sua famiglia, rappresenta una boccata d’aria (in tutti i sensi) alla frenesia urbana. Un bistrot ricavato all’interno di uno storico vivaio, dove la natura protegge dal  mondo esterno.

Da Belloverde a Roma si può fare colazione all’aperto, pranzare tra le piante, concedersi un aperitivo al tramonto o cenare sotto gli alberi. Sempre senza uscire dal quartiere.

La proposta gastronomica di Belloverde a Roma spazia dai piatti tipici della cucina italiana a ricette rivisitate con un tocco leggero. Non mancano i classici della cucina mediterranea di terra e di mare. Con qualche puntata su crudi e tartare, insalate, e proposte da condividere, o per palati giovani.

Panini fantasiosi, fritti di ogni genere, svariati tipi di verdure compongono un menu che punta a soddisfare un ampio ventaglio di esigenze. Anche economiche, visto che il menu del ristorante vero e proprio non offre prezzi proprio popolari. Anche se a onor del vero i prezzi sono giustificati da porzioni abbondanti.

La pizza romana e l’aperitivo di Belloverde

Belloverde a Roma pizza 18 mesi

La pizza ha un ruolo importante da Belloverde a Roma. Croccante, di impostazione classica romana, è preparata con impasto a lunga lievitazione, lievito madre e farina selezionata.

Le farciture vanno dai gusti classici come la Margherita (8 €) a combinazioni più creative. Trovate la “18 Mesi” con crudo e burrata (13,50 €) e la “Cordigliera Cantabrica” con acciughe, cipolla caramellata e pistacchio (14 €).

Completano l’offerta i calzoni ripieni e i fritti fatti in casa, dai supplì alle crocchette (3 €).

pizze e crostini Belloverde a Roma

Belloverde a Roma ama l’aperitivo, e gli dedica una buona selezione di proposte da bere e sgranocchiare. Accanto ai cocktail classici, c’è una selezione di gin da abbinare a toniche artigianali. Vengono serviti taglieri di salumi e formaggi, focacce farcite e piatti freddi di pesce come carpacci e lingotti di salmone.

Perché scegliere Belloverde a Roma

La sala interna

Premetto che quel quadrante della città non brilla particolarmente per varietà e qualità dell’offerta gastronomica. Tutti i nuovi locali che hanno alzato la saracinesca negli ultimi anni riflettono la tendenza minimal dell’osteria contemporanea. Non tanto nelle proposte, che in qualche caso sono anche piuttosto spinte, quanto nell’assetto della sala. Gli spazi sono sempre piu stretti, o per carenza di superficie, o per esigenze di occupancy. Pochi i ristoranti comodi, in cui ci si riesca a muovere, con tavoli più grandi di 60 centimetri, luminosi e moderni. E noi vogliamo essere inclusivi e portare a mangiar fuori anche persone avanti negli anni, che meritano di stare comode e a proprio agio.

Buona la seconda

il piatto a forma di vanga del bistrot Belloverde a Roma

Siamo tornati da Belloverde a Roma per un pranzo di famiglia dopo un primo approccio non esaltante. Ma il locale aveva appena aperto, c’era qualcosa da sistemare, soprattutto sui tempi della cucina.

In una domenica di piena estate, e con un certo stupore abbiamo trovato il locale pieno. Tra gruppi di amici e famiglie, il “pranzo fuori” della domenica è tornato di moda. Ci hanno fatto accomodare ad un bel tavolo di legno massello e ferro, in linea con lo stile del locale, accanto alla vetrata sul giardino.

L’apparecchiatura prevede una sorta di grosso piatto (?) nero di ceramica a forma di vanga, vuoto. La sua funzione non è chiarissima, visto che poi le portate arrivano sui propri piatti.

Il menu è vario e come spesso succede con le tavolate e le ordinazioni mischiano l’ordine delle portate. Chi inizia dal primo, e chiede l’antipasto come secondo piatto, chi sceglie solo antipasti. È un momento impegnativo per il nostro cameriere che deve gestire una comanda per otto persone poco comprensive. E ne va anche delle foto, alcune mancanti per la maggior velocità dei commensali rispetto alla fotografa.

Come si mangia da Belloverde a Roma

Belloverde a Roma tris di crudi

Con la prima tornata, mista tra chi ha scelto antipasti crudi, chi cotti, chi primi piatti, la comanda è andata bene e abbiamo mangiato tutti insieme.

Buono il mio tris di crudi, composto da uno scampo piuttosto carnoso, una tartare di tonno con lamponi e un carpaccio di ricciola agli agrumi (20 €). In cucina sono andati molto leggeri con i condimenti, quindi il mare si sente bene e anche la freschezza del pesce.

La caciotta impastellata e fritta è bella croccante, calda e filante. E e la polpetta di cicoria impanata servita in abbinamento ben condita e giustamente saporita (12 €).

Decisamente abbondante e gustosa la Zuppetta di cozze e vongole, con crostini di pane (15 €). Molto buoni i molluschi, irresistibile il sughetto.

il baule salami e formaggi del bistrot Belloverde a Roma

Nessuno di noi ha avuto il coraggio di ordinare il Gran Baule del menu (23 €). Ma l’abbiamo visto passare parecchie volte, segno che ormai è uno dei cavalli di battaglia di Belloverde a Roma. Si tratta di un contenitore con diversi cassetti e scomparti con zeppole di pasta lievita, salumi vari e formaggi. Sarà per la prossima volta.

I primi e i secondi piatti

pici cacio pepe gamberi e lime del bistrot Belloverde a Roma

La tradizione regna sovrana sulla comanda, con una tornata quasi unanime di primi di mare. Tagliolini ai frutti di mare (18 €) appena rosati e ricchi di gamberi e molluschi. Spaghetti con le vongole (lupini e veraci insieme), anche qui con abbondante profusione di molluschi (18 €). Porzioni piuttosto generose e buon rapporto qualità prezzo.

Personalmente ho optato per una cacio e pepe con gambero crudo, che però non ho capito molto (16 €). Il piatto si fa mangiare, ma della cacio e pepe è rimasto poco. Dato il colore rosato della salsa immagino sia stata usata una bisque per ammorbidire il pecorino e il pepe, che però non si sentono più. Pici abbastanza asettici, uno spaghettone di qualità avrebbe fatto miglior figura. Meglio restare sul classico.

Belloverde a Roma frittura di calamari e gamberi

La frittura di calamari e gamberi, infatti, è fatta molto bene, così come quella di alici, profumatissima (18 €). Per niente gommosi e ben croccanti i calamari, gamberi gustosi, di varie pezzature, in quantità più che generosa.

Molto apprezzata anche l’insalata di fichi e prosciutto croccante sopra un letto di formaggio morbido (simil-caprino), pinoli e chicchi di melograno. Mix molto riuscito, gradevole e originale.

I dolci fatti in casa

Belloverde a Roma succhi e sfizi per il brunch

Per l’occasione, un compleanno, la torta è stata acquistato in pasticceria (chiesta la possibilità e osservata la tracciabilità). Ma passando davanti al bancone pasticceria le proposte di Belloverde a Roma sembrano piuttosto invitanti. Torte come quella di pistacchi e lamponi (7 €), crostate, biscotti e monoporzioni sono preparati ogni giorno, ci spiegano. Perché il locale apre sin dalla colazione del mattino.

Bere da Belloverde a Roma

Chardonnay VIgna del Lauro

In paragone con una dignitosa carta dei drink, grandi classici con un paio di twist, la carta dei vini è decisamente ridotta rispetto a come la ricordavo. Evidentemente razionalizzata per il consumo locale. Bene la presenza del Lazio con Cesanese e Bellone che da soli fanno circa il 30% delle referenze, peraltro non scontate. Abbiamo però optato per uno Chardonnay Isonzo DOC Vigna del Lauro, fermentato e affinato in acciaio per 7 mesi sulle fecce fini. Niente di impegnativo, ma buon corpo e bella morbidezza, si è adattato praticamente a tutti i piatti presenti a tavola con molta versatilità. Lungo e piacevole.

Belloverde a Roma, a conti fatti

Belloverde a Roma piatti e cocktail per l'aperitivo

Rispetto alla prima visita, Belloverde a Roma sembra aver sviluppato molto il lato più smart e friendly: pizzeria, aperitivi e sfizioserie. Per la maggior parte i commensali dei tanti tavoli famigliari con cui abbiamo diviso la sala, si dedicavano a pizze e calzoni, dall’aspetto invitante.

In otto, con una media di due piatti a testa (tra primi, secondi e antipasti) e due bottiglie abbiamo speso circa 320 €.

Se guardate il menu, vi accorgerete che un pasto completo con antipasto, primo e secondo da Belloverde costa in media 50 €. Escludendo però grigliate miste di pesce (35 €) o di carne (32 €).

Belloverde a Roma pizza e calzoni

Non è poco per questo quadrante di Roma, notoriamente piuttosto popolare. Ma Belloverde ha optato per la versatilità, e la formula pizzeria (decisamente più economica) garantisce sala piena e sostenibilità economica. La cucina dà il meglio di sé su piatti tradizionali, anche perché le materie prime sono di qualità, il servizio invece potrebbe essere migliorato. Poche informazioni sui piatti in menu, poche persone in sala (pienissima) e quindi poca attenzione ai tavoli. E, purtoppo, con la sala piena, tanto rumore di fondo.

Vota il locale:
0/5
Belloverde
Belloverde
Indirizzo
Via delle Vigne Nuove, 250
Roma (RM)
00139 - Italia
Numero di Telefono
Proposta
Italiana, romana, pizzeria
Fascia di prezzo
€€
Orari di apertura
Lunedì
06:30 - 00:00
Martedì
06:30 - 00:00
Mercoledì
06:30 - 00:00
Giovedì
06:30 - 00:00
Venerdì
06:30 - 00:00
Sabato
06:30 - 00:00
Domenica
06:30 - 00:00
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino