I figli di Iginio Massari aprono il nuovo ristorante Cardinale a Milano

I fratelli Debora e Nicola Massari aprono il nuovo ristorante Cardinale in via Freguglia 2 a pochi passi dal Tribunale di Milano. Dal dolce al salato, dunque, per Debora e Nicola figli di Iginio Massari e con lui nella pasticceria – nelle pasticcerie – più famose e chiacchierate d’Italia.
L’idea del ristorante dei fratelli Massari è proporre un ristorante punto di riferimento, cardinale appunto, per ottima qualità a prezzi accessibili. Da Cardinale a Milano un antipasto costa da 9 a 14 €, i primi piatti in media sui 14 €, come le insalatone. I piatti di carne vengono 16/18 €, il pesce in media sui 20 €, gli hamburger dai 15,50 ai 18 €. I dolci invece vengono tutti 8 €.
Un pasto con tre portate (antipasto, primo, secondo di carne) viene in media 45 €, qualcosa di più con un secondo di pesce; un calice di vino può costare dai 6,50 ai 10 €. I vini al calice: Franciacorta Extra Brut Animante Barone Pizzini, Ribolla Gialla Altùris, Valpolicella Ripasso Manara le Morete, Primitivo di manduria Mandus IGT. Una bollicina, un bianco, due rossi.
La scommessa del ristorante Cardinale dei fratelli Massari

Quanto sarà accessibile per tutti lo diranno i numeri. Debora Massari sottolinea che “Ci posizioniamo in una fascia di prezzo media, con un’offerta gastronomica dall’identità forte e riconoscibile”.
La vera scommessa è esportare nella cucina salata di Cardinale alcuni principi fondamentali della storia “dolce” dei fratelli Massari. “La pasticceria insegna a misurare, a rispettare i tempi, a costruire strutture stabili e sapori bilanciati”, sottolinea Nicola Massari. Portare questo approccio nel salato significa poter replicare con fedeltà la propria idea di cucina, senza dover sacrificare creatività o spontaneità”.

Ad accompagnare Debora e Nicola Massari nel nuovo ristorante Cardinale ci sono gli amici Lorenzo Benussi, ingegnere aerospaziale e imprenditore, a capo della S.A.R.A. Ing. Sandro Benussi srl, azienda specializzata in articoli plastici per l’automotive. Roberta Cioffi, ingegnere ambientale con esperienza in strategie di sostenibilità. E Paolo Coglio, imprenditore alla guida della Forelli Pietro Srl, società leader nella raffinazione di metalli non ferrosi.
Menu e prezzi del ristorante Cardinale dei fratelli Massari a Milano

Il menu vuole essere un viaggio nella tradizione della cucina italiana in chiave contemporanea. Con un occhio di riguardo alla stagionalità e alle esigenze del contesto urbano. Accanto ai piatti che hanno decretato il successo di Fermento a Brescia, sempre di proprietà di Debora e Nicola Massari (che diventerà anch’esso un Cardinale a sottolineare la scalabilità del progetto), il ristorante propone nuove creazioni. Dai primi piatti, di cui alcuni con processi brevettati, ai secondi con cotture a bassa temperatura e ultrasuoni, dagli hamburger gourmet ai dolci. Particolare cura è riservata al menu ASAP (As Soon As Possible), pensato per un Business Lunch veloce (20 €). I piatti del giorno variano quotidianamente e sono pensati per garantire tempi rapidi di servizio.

Alla voce antipasti troviamo il gazpacho (9 €), la tartare di manzo (10,50 €), il vitello tonnato (12 €), la tartare di salmone (14 €).
Da condividere i fiori di zucca fritti (8 €), la salvia fritta e borragine (8 €), le patatine fritte (6 €). Salse aggiuntive a 1 €.
I prezzi di paste, risotti e carni del ristorante Cardinale dei Massari

3 le paste in carta con lo stesso formato. Mezze maniche alla carbonara con un mix di tre pepi (14,50 €), mezze maniche cacio e pepe (13,50 €), mezze maniche alla bolognese (14,50 €).

Maggiore spazio ai risotti nella carta del ristorante Cardinale dei Massari: allo zafferano con Super Negin, persiano, (14 €), alla parmigiana (14 €), agli asparagi (14 €), ai formaggi di montagna (14 €), al Barolo (14 €).

Nelle carni il Manzo all’olio di Rovato, una delle più antiche ricette bresciane, realizzata con carne di Scottona e servita con patate al forno, è considerata un signature (18 €). Vitello fondente (18 €), coscia di pollo al limone (16 €), Rollè di tacchino (16,80 €), petto di pollo confit (16,80 €), costine di maiale BBQ (18 €) e Cartuccera sempre di maiale (17,50 €) completano la sezione.
Nella sezione pesce ci sono il Baccalà mantecato con suo latte di cottura aromatizzato all’alloro (17,60 €), la Tartare di tonno rosso con dressing al lampone e chutney di mela, sedano e pepe di Timut (25 €). E poi il polpo con i ceci (20 €) e il tataki di tonno (25 €).

Nutrita la sezione degli Hamburger: Gourmet al pepe verde (18 €); Gourmet alla crema di parmigiano (18 €); Cardinale, con pecorino e salsa tartara (17 €); Fermento (15,50 €); soleggiato, con pesto di pomodorini soleggiati (15,50 €); di pollo (16,50 €); Vegetariano (16,50 €); Pulled Pork (16 €).
Da Cardinale arriva anche la colazione dolce e salata

Entro l’estate l’offerta sarà completata con colazioni dolci e salate. Ci saranno croissant in varie versioni, torta di rose, Pancake, yogurt a coagulo compatto con scorzette di agrumi e ricercate granole, omelette soufflé, Croque Monsieur, uova strapazzate con guanciale croccante.
Ovvia però la presenza già da subito dei dolci con la cheesecake in tre gusti, la millefoglie alla nocciola (8 €), lo sformato al cioccolato, la sbrisolona, la torta di rose e l’immancabile tiramisù. Tutti i dolci da Cardinale costano 8 €.

L’ambiente di Cardinale dei figli di Massari, ispirato allo stile metropolitano, è stato progettato da Imago srl di Cava Dei Tirreni di Tiziano Accarino. Il logo Cardinale, infine, è dell’Accademia LABA che ha inserito la collaborazione con i fratelli Massari nell’ambito di LABA-25. È il programma di iniziative e sinergie che celebra il venticinquesimo anniversario dell’Accademia stessa.
