Panettoni artigianali: i migliori da comprare nel 2025, la classifica

Ecco Natale, ecco puntuale la selezione di Scatti di Gusto dei panettoni artigianali che consigliamo di acquistare per le Feste del 2025. E che si spingeranno anche nel 2026 quando stapperemo le bottiglie per festeggiare l’ingresso nel nuovo anno.
Il panettone artigianale fa sempre più breccia nei cuori degli Italiani che l’anno scorso hanno portato il settore a conquistare quasi il 20% in più di acquisti rispetto all’anno precedente. Vuol dire che alla voce panettone di Natale oltre il 50% degli acquisti riguarda un grande lievitato artigianale di Venerati Maestri, Pasticcieri, Fornai d’Autore, Gelatieri, Pizzaioli.
Si cerca la qualità, dunque, e si è disposti a pagare un prezzo più elevato. Il nostro panel di assaggi indica in 41 euro la media prezzo del panettone artigianale. Mentre nei supermercati i panettoni delle grandi marche non superano i 20 euro. Siamo in pratica al doppio del prezzo.
La classifica dei migliori panettoni artigianali del 2025

Ecco perché nella nostra classifica dei panettoni artigianali riportiamo il voto finale espresso in decimi in modo che possiate farvi un’idea del rapporto qualità – prezzo. Con tante classifiche e campionati in giro per il web a quale credere? Considerate che stiamo sempre parlando di prodotti artigianali con una durata massima di conservazione piuttosto breve. Che pur nell’ottimizzazione del processo produttivo è maggiormente soggetto alla sbavatura. Inoltre, c’è da considerare il fattore trasporto che è sempre un’incognita. Il panettone artigianale è abbastanza fragile e qualche capriola di troppo ne rovinerà irrimediabilmente l’estetica.
I nostri criteri di valutazione prendono a modello la scheda utilizzata per il Campionato della Pizza. Quindi voti di ciascun giurato espressi in centesimi con 4 voci da valutare. Aspetto esterno (massimo 10 punti). Aspetto Interno (20 punti), Profumo (20 punti), Gusto (50 punti).
Siete pronti per lo shopping natalizio? Iniziamo come al solito dal panettone tradizionale con o senza glassa, canditi, uvetta. Alto o basso, basta che sia buonissimo.
1. Il migliore panettone artigianale 2025 è di Iginio Massari



Lo confessiamo. Per i giudici del panel della classifica dei panettoni artigianali tradizionali è stata una sorpresa scoprire che il migliore per il 2025 è quello di Iginio Massari. Non che si mettano in dubbio le grandi capacità di lievitista del Venerato Maestro. Ma le polemiche che alimentano la sua figura ad ogni festa comandata (come per le chiacchiere di carnevale) o per iniziative ed aperture (vedi Maritz) sono iun sottofondo da cui nessuno resta indenne.
E invece il leone – o la vecchia volpe, fate voi – tira fuori un panettone cui manca solo una uniforme copertura della glassa per ricevere un punteggio ancora superiore.
Balla e troppo bene anche se non è bello. La glassa si presenta spaccata e crea non poca delusione perché non essendoci pezzi nella busta ci viene da intendere che non sia un problema di trasporto. Al taglio però dobbiamo ricrederci perché il profilo è ammaliante. Struttura perfetta e disposizione omogenea. Canditi, uvetta, mandorle sono incredibilmente buoni. L’impasto presente una pasta filante, gialla, soffice che quasi scompare al palato. La dolcezza non è eccessiva e la lievitazione è di una precisione maniacale.
E la confezione vi porta in pieno clima di Natale.
Voto: 9,3
Prezzo: 43 € (900 grammi)
Categoria: Venerati Maestri
2. Vincenzo Tiri, Venerato Maestro del panettone artigianale



Tiri. Via del Gallitello, 255/257. Potenza. Tel. +390971309591. Instagram
L’anno scorso Vincenzo Tiri non aveva ottenuto un buon risultato almeno per i suoi altissimi standard qualitativi che lo hanno portato in prima posizione nel 2023, 2022, 2021 e si era dovuto accontentare di un 6° posto. Quest’anno riprende il podio con una prestazione maiuscola che lo vede a un soffio dal vincitore.
Non c’è misura per raccontare il profumo di questo panettone ancor prima di aprire il sacchetto. Si presenta sempre con una umidità caratteristica che fa da subito venire l’acquolina in bocca. L’aspetto esterno ha un colorito che racconta cottura precisa e infatti l’interno prende i toni del giallo che invitano a buttarsi a capofitto nel morso. Peccato solo per una pirlatura non perfetta che restituisce una sezione diversa da quella cui Vincenzo Tiri ci ha abituati nel tempo. Ma burro, canditi, uvetta sono sempre di qualità eccelsa.
La confezione è quella che ci ricorda che a Natale ci vorrebbe sempre un suo panettone artigianale con il blu avvolgente che siamo sicuri vedremo su molte tavole delle Feste 2025.
Voto: (9,2)
Prezzo: 43 €
Categoria: Venerati Maestri
3. Ciacco




Ciacco. Viale Mentana 91/A. Parma. Instagram
La confezione ci è arrivata in un cartone di pasticceria anonimo, ma la busta ci dice che sì, è proprio lui, il panettone tradizionale di Stefano Guizzetti che di mestiere farebbe altro (e bene), cioè il gelatiere. Ma ormai ci ha abituato a vedere i suoi panettoni veleggiare nelle parti alte delle classifiche. E anche in questo 2025 il suo panettone tradizionale si conferma da podio con un leggero arretramento di posizione (l’anno scorso si piazzò 2°) ma migliora il voto finale.
E lo avremmo riconosciuto (lo abbiamo riconosciuto) per la sua cifra caratteristica: i mega canditi buonissimi che forse vi faranno litigare per conquistarli nel taglio delle fette. Un boccone entusiasmante che si aggiunge a un impasto memorabile e fa di questo panettone un grande panettone. Che mette d’accordo tutti, team Milano – team Resto del Mondo. Un punto di riferimento che non delude.
Voto: 9
Prezzo: 44 €
Categoria: Gelatieri
4. Perrotta



Perrotta Gigliola. C.da Baruso, 48. Montella (AV). Tel. +390827601588. Instagram
Perrotta l’anno scorso ci aveva entusiasmato nel panel dei panettoni creativi conquistando il 2° posto con il suo cult Pesca e Mango. Ma non era entrato nella classifica dei panettoni artigianali tradizionali, mentre in questo 2025 si avvicina di molto al podio con una prestazione da grande scalatore di classifiche. Eravamo convinti che la sua maestria nel domare i profumi delle castagne gli dessero spazio nelle versioni creative. Ma non avevamo fatto i conti con il suo impasto in continuo miglioramento.
E così, festa dopo festa i suoi lievitati migliorano e lasciano il segno. Miele e vaniglia la fanno da padroni ed anche il burro (buono!) dice la sua. Una bella cupola, ancora migliorabile, lascia spazio ad una struttura interna perfetta ma soprattutto ad un morso magico.
Il premio cresci bene è il suo, mentre per la confezione si può discutere: non lascia intendere che siamo al cospetto di un grande panettone anche se l’imprinting è quello del parco giochi.
Voto: 8,8
Prezzo: 32 €
Categoria: Pasticcieri
5. Pietro Macellaro



Pietro Macellaro. Via Madonna delle Grazie, 28. Piaggine (SA). Tel. +390974275058. Instagram
Ritroviamo in questo 2025 un altro protagonista del panettone artigianale tradizionale, Pietro Macellaro. La sua pasticceria agricola cilentana è punto di riferimento soprattutto per il cioccolato – ma giusto per una stagionalità più lunga – e l’anno scorso non aveva ben figurato nelle due classifiche tradizionali e creativi. Quest’anno rimonta con un sono + 6 e un panettone che colpisce subito per la cupola.
Che vorremmo dire artigianale contadina per le fattezze irregolari che rivelano un’esplosione di un impasto dalla eccezionale tessitura e incredibilmente scioglievole. I canditi sono di alta qualità, ma all’appello manca quella nota aromatica assicurata negli anni scorsi dal miele che qui è troppo timido.
Bella la confezione moderna e natalizia da grandi occasioni.
Voto: 8,7
Prezzo: 46 €
Categoria: Venerati Maestri
6. Pasticceria Pesce



Pasticceria Pesce. Via Giacomo Leopardi, 33. Avella (AV). Tel. +3908118495000. Instagram
Il super campione del 2024 che aveva conquistato il 1° posto sia nella categoria panettone artigianale tradizionale che creativo, in questo 2025 scende di posizione con un voto comunque ottimo.
Si poteva fare di meglio e noi lo sappiamo bene. Il vincitore dello scorso anno cede il passo portando a casa un gran punteggio con un ottimo risultato ma senza effetto wow. Da Pasquale Pesce ci aspettavamo faville e invece “solo” un panettone da manuale soprattutto nella cottura. È mancata invece la spinta sul sapore che da sempre contraddistingue i lievitati del pasticciere di Avella.
Sulla voce confezione, i pareri dei giurati sono unanimi: meglio delle precedenti, ma si può fare di più soprattutto alla voce apertura.
Voto: 8,5
Prezzo: 37 €
Categoria: Venerati Maestri
7. Nicola Noschese



Noschese Bakery. Corso Italia, 133. Pontecagnano Faiano (SA). Tel. +39089381090. Instagram
Ed ecco un altro gran balzo in avanti per Nicola Noschese, panettiere e lievitista di Pontecagnano che ritorna in Top Ten 2025 con il suo panettone artigianale tradizionale.
Una gran bella glassa che si presenta subito al morso croccante e ti riporta bambino. Per poi giocarsi una elegante morbidezza nella texture dell’impasto. Dolce il giusto con frutta candita da sballo ed una uvetta gigante, corposa, succosa. Il retrogusto è lungo e armonico, con persistenza di burro. Grande lievitazione armonica e simmetrica. Una bella sorpresa per voi che ancora non conoscete Noschese.
Bella anche la confezione, elegante e facile da aprire e chiudere. Non c’è il rosso natalizio, ma va benissimo l’oro delle scritte.
Voto: 8,4
Prezzo: 38 €
Categoria: Fornai d’Autore
8. Masalab tra i migliori panettoni artigianali tradizionali del 2025




Masalab by Manuel Scarpa. Borgo San Giovanni, 565. 30015 – Chioggia (VE). Tel. +390414965845. Instagram
Masalab non dice nulla anche a voi affezionati lettori delle classifiche dei panettoni tradizionali ed è logico perché in questo 2025 Manuel Scarpa ha cambiato nome. Lo ricorderete come protagonista della pasticceria di famiglia Nelly’s che l’anno scorso aveva conquistato proprio l’8° posto. E che quest’anno si conferma anche nella nuova veste molto votata ai grandi lievitati.
Per il suo panettone qualche asimmetria nella struttura insieme a qualche buco di troppo. A compensare un profumo inebriante, un bel colore giallo vivo e un ottimo candito come anche l’uvetta.
Per la confezione ci vuole una riflessione. Cartone molto leggero, ma il giovane Manuel ne è consapevole e giustamente aggiunge gli ammortizzatori per il trasporto.
Voto: 8,3
Prezzo: 38 €
Categoria: Pasticcieri
9. Pepe Mastro Dolciere



Pepe Mastro Dolciere. Via Nazionale, 2/4. Sant’Egidio del Monte Albino (SA). Tel. +390815154151. Instagram
La pasticceria Pepe nel 2025 perde qualche posizione e arretra dal 5° posto dell’anno scorso pur restando in Top Ten. Un andamento altalenante da classifica che però conferma che la verve degli anni migliori è ritrovata. Insomma parliamo sempre di un panettone ottimo che allo scrutinio finale conferma esattamente il voto dell’anno scorso, 8,1. Nuovi protagonisti si sono affacciati sulla scena del panettone artigianale e ne va tenuto conto.
Un bel panettone tra i più belli di aspetto esterno ma anche l’interno si fa notare. La lievitazione è di mestiere. Peccato non si senta la vaniglia mentre i canditi segnalano la loro presenza al morso. Gran lavoro per Giuseppe Pepe.
Un occhio alla confezione dice che la foto del panettone la fa risultare d’antan e sembra molto un prodotto da supermercato. E invece non lo è.
Voto: 8,1
Prezzo: 40 €
Categoria: Maestri
10. Mille



Gelateria Mille. Piazza Libertà, 30. Verolanuova (BS). Telefono: +390300944971. Instagram
Il Mille è una gelateria che però ha anche laboratorio di pasticceria specializzato in lievitati e prodotti da forno artigianali. Nasce 10 anni fa con Gabriele Pè e i suoi soci, che creano questo connubiotra gelateria e pasticceria. Ed avevamo avuto già modo di assaggiare le loro colombe.
Nel 2025 entra nella Top Ten dei panettoni artigianali tradizionali che è un un trattato sul panettone milanese senza glassa ma in versione alta dei primi anni del ‘900 con una cupola ben sviluppata. Texture dalla masticazione morbida. Profilo aromatico pulito ed elegante. Buoni i canditi.
La confezione è allegra e giovanile ma forse poco impatta con l’aria natalizia.
Voto: 8
Prezzo: 35 € (900 grammi)
Categoria: Gelatieri
11. Four Seasons tra i migliori panettoni artigianali tradizionali del 2025




Non solo ristoranti negli hotel, ma anche panettoni. Sono quelli che Stefano Trovisi sforna per il primo anno nel 2025 al Four Seasons Milano nella versione tradizionale del Panettone Classico e Limited Edition Mango e Albicocca.
Bello a vedersi con una cupola degna di nota e struttura precisa dall’esterno che però delude un po’ all’aspetto interno, però umido il giusto. Canditi ed uvetta interessanti che insieme alla vaniglia danno un bel profumo.
Packaging sontuoso con una scatola da collezione che mette “sull’altare” il panettone.
Voto: 7,6
Prezzo: 65 € (da prenotare per l’asporto)
Categoria: Hotel
12. Vizio



La pasticceria Vizio di Roma è un’altra conoscenza di Scatti di Gusto che lo ha valutato più volte a Panettone Maximo, la manifestazione di cui siamo media partner. Fa molto bene tradizionalmente con il panettone al cioccolato che spesso e volentieri vince la classifica quando non fa una doppietta e convince anche nell’assaggio domestico dopo la gara.
Discreta realizzazione per texture e struttura. Uvetta superlativa, ottimi canditi e decisi sentori di vaniglia. Una sorpresa gradita per i giurati di Scatti di Gusto che ancora non lo conoscevano.
Diverse le confezioni disponibili create da Nilu.
Voto: 7,5
Prezzo: 40 €
Categoria: Pasticcieri
13. Longoni tra i migliori panettoni artigianali tradizionali del 2025




Panificio Davide Longoni. Instagram
Qualcosa non ha funzionato per il panettone tradizionale di Davide Longoni, acclamato panificatore che era entrato anche nelle nomination degli Oscar della Pizza 2025 pur non facendo parte della categoria fornai di pizzerie.
Scivola di qualche punto e posizione rispetto all’anno scorso con un panettone pulito, bello, lievitazione super riuscita. Tecnicamente ineccepibile ma manca tutta la componente olfattiva. Neutro. La scatola esagonale è imbattibile.
Voto: 7,4
Prezzo: 36 €
Categoria: Venerati Panificatori
14. Pansa tra i migliori panettoni artigianali tradizionali del 2025



Pasticceria Pansa. Piazza Duomo, 40. 84011 Amalfi (SA). Telefono: +39089871065. Instagram
L’anno scorso la pasticceria Pansa di Amalfi, nume tutelare delle scorzette di limone candito, non era approdata nella parte alta della classifica dei panettoni. Ci riesce in questo 2025 conquistando un posto anche grazie alla validità dei suoi canditi. Purtroppo l’impasto molto da brioche è anche molto dolce e quindi potrebbe non piacere a chi cerca maggiore equilibrio. Ma i bambini saranno felicissimi.
Confezione fin troppo classica.
Voto: 7,2
Prezzo: 40 €
Categoria: Pasticcieri
15. Sal De Riso tra i migliori panettoni artigianali tradizionali del 2025



Sal De Riso. Via Roma, 80. 84010 Minori (SA). Telefono: +39089877941. Instagram
Sal De Riso riesce sempre a stupire nel bene e nel male. Benissimo con il panettone creativo alla zuppa inglese assaggiato in un recente evento sui dolci di Natale. Non benissimo con il panettone tradizionale 2025 che al solito ha un buon impasto ma aromaticità spenta e canditi poco riusciti. Insomma, una neutralità che non permette di salire in classifica.
Voto: 7
Prezzo: 43 €
Categoria: Venerati Maestri
Un grazie a tutti i partecipanti alla classifica del migliore panettone artigianale 2025
- Alba
- Beatrice Volta
- Belmattino
- Dolcemascolo
- Eataly
- Follador
- Gabrini
- Gustificio
- Makì
- Max
- Olivieri 1882
- Peck
- Tarì
I giurati

I giudici del panel: Francesca Brunzo, Angelo Castaldo, Domenico Castaldo, Manuela Chiarolanza, Alberto Colella, Luigi Iapigio, Livio Improta, Isabella Lattarulo, Vincenzo Pagano.




