Perché il supplì non è capace di oltrepassare il sacro GRA (di Roma)? Se lo chiede Pierluigi Battista che annota come il supplì sia il paria dei fritti, anche se non mi sembra ci sia tanta gente che non voglia toccarlo. Nella (sua) vita in cui “mangia disordinatamente” c’è un prima e dopo: prima del supplì a Piazza Euclide e un dopo il supplì a Piazza Euclide. Oppure c’è Franchi. E la casta al Parlamento con i supplì più economici: non si pagavano.
Due indirizzi solo per la riscossa del supplì? Pigi Battista, mi permetto, potevi fare meglio. Io ci provo a stilare la classifica dei supplì a Roma. Se vuoi il partito del supplì, bisogna fare le primarie come con i tortellini a Bologna. Io punterei su questi.
1. La Pizza del Teatro
Gabriele Bonci ha chiuso 2013 con i fuochi d’artificio e sarà anche la novità del 2014. Il suo supplì è al forno e se eviterete di fiondarvi sulla sua interpretazione di pizza scrocchiarella, potrete stare anche leggeri. Classico con ragù di carne e mozzarella o bianco al parmigiano con m0zzarella e poco pepe, è una vera manna per noi ragazze. Nemmeno sembra che non sia fritto.
Prezzo: 2,50 €. Via San Simone 70. Tel. +39 06.45474880
2. Sforno, Tonda, Trapizzino
Aringhe e Guinness, formaggio ed asparagi, ajo&ojo e tanti altri. Stefano Callegari detto “Er Sindaco” colpisce con i supplì gourmet anche nella nuova sede di Roma Nord. Consigliati amatriciana o gricia all’amante della cucina romana, in bianco con curry ai vegetariani, zucca, provola e speck a chi cerca innovazione. Panatura al limite della perfezione, anche se si mormora di differenze tra i locali.
Prezzo: 2 € – 3,50 €. Piazzale di Ponte Milvio, 13. Roma. Tel. +39 06 33221964
3. La Gatta Mangiona
Il supplì di Giancarlo Casa non è un semplice tappabuchi in attesa della pizza, ma è un principe del menù. Panatura croccante e dorata ed un ripieno sostanzioso e buonissimo. Oltre al classico, consiglio di provare il supplì alla norcina e quello con i pomodorini datterini.
Prezzo: 2 € – 3 €. Via Federico Ozanam 30-32. Tel. +39 06 534 6702
4. Sisini, La casa del supplì
Se dovessi guardare alla media, sarebbe più in basso in classifica perchè spesso è freddo. Ma se lo acciuffate quando esce fumante non c’è storia. Mozzarella filante, pomodoro gustoso, da alcuni considerato un po’ acidulo con una buona panatura, né troppo spessa, né troppo fina. I detrattori dicono che ormai si sia fatto il nome e voglia campare di rendita. Ma il prezzo è imbattibile.
Prezzo: 1 €. Piazza Re di Roma 20. Tel. +39 06 70491409 (sede a via di San Francesco a Ripa, 137. Tel. +39 6 5897110)
5. Pizzarium
Gabriele Bonci ha iniziato qui e il suo supplì classico va giù che è una meraviglia. Farete fatica a trovare voci critiche se non l’eccessiva quantità di parmigiano nel ragù. Ma per molti non è un difetto. Oltre al classico, troverete le variazioni con la pasta (trenette al pesto, spaghettoni con pomodoro e bufala) e gli arancini in mille modi.
Prezzo: 1,5 € il classico. 3 € le variazioni. Via della Meloria 43. Tel. +39 06.39745416
6. L’Arcangelo
Ricetta più che classica, più che antica, più che divina, quella con le rigaglie di pollo. E poi, il supplizio, un piatto con supplì, crocchetta di patate affumicate, colatura di alici e croccante di mandorle. Da provare almeno una volta nella vita.
Prezzo: 13 €. Via Giuseppe Gioacchino Belli 59. Tel. +39 06 3210992
7. Pizza Gegè
Un negozio sulla Cassia e l’apertura a dicembre del nuovo punto vendita a Corso Francia. Un supplì classico ben fatto che resiste anche alle sevizie dell’asporto.
Prezzo: 1 €. Via Cassia, 927. Tel. +39 06 30362548 (Via di Villa Severini, 18/20. Tel. +39 06.3293731)
8. Mondo Pizza
Pizzeria a conduzione familiare con supplì spesso preparati a vista il che ci dice che non sono congelati (e vi pare poco). Buona la carne, perfetto il sugo, la panatura dovrebbe essere più croccante. C’è la versione alla ‘nduja in omaggio alle origini calabresi.
Prezzo imbattibile a 0,90 €. Via dell’Acqua Bullicante 231
9. Magnifica
Una pizzeria di recente apertura ma che si fa apprezzare per la frittura. Il riso è con ragù alla bolognese mantecato con Parmigiano Reggiano Dop 24 mesi e cuore di bufala campana oppure c’è alla crema di zucca e pancetta piacentina. La variazione di supplì tra passato, presente e futuro aveva riso e rigaglie di pollo in passato; riso, ragù e mozzarella oggi. e in futuro mozzarella all’esterno e riso e ragù all’interno come una mozzarella in carrozza.
Prezzo: 2,5 € e 5 €. Via Ugo De Carolis 72 D. Tel. +39 06.35452285
10. Rosticcerì
La trovata dello Chef Massimo Riccioli per il suo locale è quella di un take-away d’alta cucina. Il top sono i supplì fantasiosi: calamari, nero di seppia e soprattutto cacio e pepe.
Prezzo: 2 € – 3,50 €. Corso Rinascimento 83 – 85
11. Ai Marmi
Il supplì al telefono con la mozzarella che fila è un classico in questo locale che i romani chiamano “l’obitorio”.
Prezzo: 2 €. Viale Trastevere 53
12. Franz
Ricetta tramandata di generazione in generazione, gradirei un pochino in più di mozzarella, che sembra andar diminuire col tempo.
Prezzo: 1 €. Piazzale Francesco Dunant 22
13. Bir&Fud
Tris d’assi con tre supplì: amatriciana, gricia e carbonara per ricordare che siamo nel cuore di Roma. La selezione delle birre lo rende il locale adatto per chi vuole divertirsi con gli abbinamenti.
Prezzo: 9 €. Via Benedetta 23. Tel. +39 06 5894016
14. Mangia Mò
Mini paninoteca nei pressi di Piazza Trilussa, un po’ più glamour dello “zozzone” di turno. Supplì meravigliosamente abnormi con la classica tyripartizione romana: amatriciana, cacio e pepe, gricia. Amatriciana per sempre con grande quantità di pecorino.
Prezzo: 2,50 €. Via Benedetta 3
15. Eataly
Gusto piacevole, buona salsa di pomodoro, panatura buona, ma non ottima e, nota dolente, li ho sempre trovati freddi. Anche logico, visti i ritmi di richiesta e di produzione.
Prezzo: 2 €. Piazzale XII Ottobre 1492
Ecco, una prima sgrossata l’abbiamo data. Ma confido nel vostro aiuto per consigliare a Pigi Battista qualche altro supplì del sacro GRA.
grave lacuna i fritti de sora milvia, supplì (e non solo) squisiti
Sui supplì non mi sembra una lacuna
Classifica molto interessante, cercherò di provare tutti quelli che non conosco
La casa del supplì di Re di Roma non ha rivali al mondo e li sfornano di continuo, trovarli freddi è un’impresa.
La qualità si paga, e quando mi capita li spendo, ma nonostante li spendo, godo e non mi lamento, anzi, ritengo ancora il supplì di Bonci il miglior risotto da asporto mai mangiato, ma trovo anche che 2/3 € per un pugno di riso impanato è sempre un esborso.
“Ma se pensi che sia tanto e poi quando ti capita glieli dai che ti lamenti a fare?”
Era per partecipare alla discussione…. 😛
1. Arcangelo
2. Arcangelo
3. Arcangelo
… sul resto si può discutere 🙂
1. Sisini!
2. Sisini!
3. Sisini!
e non voglio nemmeno discutere! C’è differenza tra 1 e 13 euro
12 euro
.
Ah allora cambia tutto!
Sul serio: me li raccontate questi supplì da 13 euro?
No, il piatto costa 13€.
Jade, è un piatto contenente altre cose insieme ad un supplì. Pure io trovo assurdo pagare 10€ di antipasto di terra con tre fette di prosciutto crudo e mezza mozzarella, ma ahimè, è così 🙂 sono comunque molto buoni, i supplì in questione, ti consiglio di provarli prima o poi 😉
Onorevoli Gastrofighetti
quando il prezzo supera i 3 3uro è un furto qualunque sia la qualità e poi un supplì con lacrosta di marmo di carrara può essere buono ma non è un supplì, pizzarium, provate Freetto, cotti al momento prezzo 1 euro e di musura superiore alla media.
Meditate gente meditate
C.G. Roberto
Supplì di FREEtto … SUPER
Sisini inarrivabile per qualita’e prezzo senza dimenticare che fanno la pizza rossa più’ buona al mondo…….
E sopratutto personale sempre sorridente e disponibile, cosa che negli ultimi anni senza fare nomi dipendenti e in alcuni casi anche il proprietario sembra che ti fanno un favore nel servirti.
report
Rosticcerì il capolavoro l’ha fatto coi SUPPLI’ DI BACCALA’. Una vertigine.
Re di Roma assolutamente da includere, e poi si ha la certezza di trovarli sempre caldi
Obitorio anche no…
Ma siamo mattia a dire che ogni tanto i supplì di Sisini sono freddi o acidi? Abito a pochi passi dalla sede di Via S. Francesco a Ripa e da 20 anni non gli ho mai trovati men che bollenti! Il vero problema è riuscire a mangiarli senza farsi mezz’ora di fila o il dover aspettare la nuova infornata. Per il resto non hanno confronti a Roma, a prescindere dal prezzo.
Anche a me è capitato trovare freddo un supplì presso La Casa dei Supplì. Certo, era un’orario un po’ anomalo, ma ci sono rimasta malissimo!!!!!!!!!! Aspettavo da un sacco di rimangiarlo, la prima volta lo trovai tiepido/caldo, poi l’ho trovato freddo. Ma a quanto pare sono stata sfortunata io!
ho appena provato il supplì classico di Trapizzino a Ponte Milvio
non c’è storia: batte tutti i supplì da asporto che abbia mai provato (incluso il sopravvalutato – buonino, niente più – supplì a piazza Re di Roma), costo due euro
“Anche a me è capitato di trovare freddo il supplì di Sisini, anche più di una volta! Concordo su Rosticcerì e Trapizzino, voglio provare quello al forno!”
Gastrofichettismo!!! E’ questo che rovina le classificahe di questo sito. Come si può includere nella classifica un supplì (quello di Eataly) a 2 euro e trovato sempre freddo??? La cosa assurda è giustificare la cosa dicendo che è dovuto alla grande richiesta e produzione… Scusa ma se c’è una grande richiesta io mi aspetto di trovare sempre il supplì caldo, senza avere il tempo di raffreddarsi. Se è freddo è perchè ne vendono pochi (e ti credo a 2 euro l’uno…). Ovviamente se è fatto da Eataly allora va bene…
Meditate su quello che scrivete…
Ma veramente qualcuno va ancora all”Obitorio? Mah…
Sisini, in primis.
Poi FreeTTO
FREEtto è l’unica friggitoria a Roma dove se entri non puzzi di fritto e soprattutto dove pesce, supplì, pizzotte fritte non sono un incubo per la digestione!
io ho il mio “spacciatore” di fiducia, fuori mano, pochi fronzoli, pizzeria a taglio,dove? la teglia a via gabrino fondulo 119 (zona pigneto). Da non perdere quello con la ‘nduja
Dei supplì di piazza Euclide, una volta ottimi, ho perso le tracce; forse li fanno ancora ma non so come siano, dopo i ripetuti cambi di gestione del bar omonimo. Ma gli stessi supplì, di qualità elevata, si trovano anche da Vigna Stelluti, nell’omonimo largo a Vigna Clara, una volta appartenente allo stesso proprietario di Euclide. Non sferico, ma dalla tipica forma a “disco di hockey”, è un must per gli abitanti del quartiere; viene proposto in due versioni, rosso e bianco (meglio il primo, senza dubbio). I nostalgici dicono che non è più quello di una volta, ma sta di fatto che creano dipendenza: è quasi impossibile passare di lì e non prenderne (almeno) uno. Provare per credere…
Ma quelli di Franchi???
Non so se la qualità sia ancora quella ma io li ricordo ottimi.
Quelli fi Franchi li mangiavo da bambino perchè i miei genitori erano assidui frequentatori, e me lo ricordavo fantastici. Poi ci sono tornato anni fa ed è stata una delusione: troppo grandi, freddi, poco conditi, crosta anonima e pesante. Ma non posso dare un giudizio aggiornato perchè abito fuori zona e ci passo di rado; c’è qualcuno che può darci un parere informato?
sono stato da Franchi un paio di mesi fa, e li ho trovati molto buoni. Piccoli e dotati di un sapore “nostalgico”, che non saprei spiegare razionalmente.
Dovrò provare quelli al forno, da mangiare anche durante la dieta! Sisini anche io trovato freddo, ottimi quelli di Trapizzino, Eataly discreto ma c’è di meglio, anche se alcuni li trovo un po’ pesanti. Concordo anche sulla Gatta Mangiona, abito in zona e ci sono andata spesso. Nel complesso mi trovo d’accordo con la classifica! Bravi!
Quando risiedevo a Roma ricordo degli ottimi supplì presso il Bar Hungaria in piazza Ungheria, come pure dei singolarissimi e unici (sulla piazza romana)arancini al curry…ma son passati anni…
Abbiamo assaggiato i supplì al forno di Pizza del Teatro, ma a mio parere non possono entrare in classifica. Non perchè non siano buoni, ma perchè il sapore (provati in versione classica) è molto diverso, sono una cosa differente. Ripasseremo per fugare ogni dubbio, ma la prima impressione è questa.
Non concordo sul giudizio di mediocrità attribuito a Sisini. Io ho sempre trovato ottimi supplì grandi, pieni di mozzarella e soprattutto a prezzi onesti.
Altro indirizzo buono, a mio parere, è Franchi a cola di rienzo.
In periferia sud, assolutamente fantastici quelli di Carlo, Pizzeria Arci, in via della Cecchignola..fatti a mano quotidianamente, panatura croccante, mai surgelati e sempre con ingredienti di primissima qualità (guanciale, parmigiano stagionato, fiordilatte…). Costo: 1 euro. Fuori Roma, invece, da segnalare senza ombra di dubbio la Pizzeria Giori a Tor San Lorenzo (Ardea): tanti gusti (classici, amatriciana, carbonara, arrabbiata, porcini e tartufo, provola e zucca, 4 formaggi e speck, broccoli e salsiccia…sono solo alcuni), tutti buonissimi e dal prezzo contenuto (1,20 i classici, 1,50 quelli più particolari).
Pizza e fichi di Claudio, via veroli zona tor de schiavi.. Supplì da capogiro. Alti livelli
Con i regagli di pollo non li fa + nessuno ma c’è la tavola calda Alari a Porta Portese ( v. E. Rolli) che li fa molto buoni e negli orari dei pasti sono sempre caldi e poi si sente quel vago sapore di noce moscata nel sugo che mi ricorda tanto quelli di mia nonna.
Costo 1 euro
ma quale sarebbe questo supplì di piazza euclide?
La gatta mangiona ok i suppli pero’ so’ cosi antipatici….
se non prendo la birra artigianale con le loro bottiglie super costose manco di guardano .
Li mangio sotto casa da Emanuele , me li fa al momento, e sono buoni magari non stellati ma buoni
Da baffo a piazza dei colli albani ….
I migliori suppli sia per grandezza e per la qualità sono in via nel rispetto della tradizione culinaria romana si trovano in via San Francesco Aripa nel negozio chiamato i Supplì.Perciò questa classifica non rispetta la realtà dell’arte culinaria romana.
Confermo: i supplì dell’Euclide sono stati, semplicemente, epica. Oggi, anche se è cambiata gestione, si mangiano ancora solo a Via di Vigna Stelluti come una volta. La ricetta è sempre quella. Consiglio anche le mozzarelle in carrozza: una variante tutta loro, colla doppia mozzarella e un solo dischetto di pane centrale.
Franchi è un cult storico, ma il sapore del supplì è tutto suo.
Inaspettato e conosciuto dai pochi di Roma Nord è una Rosticceria di zona, che riserva sorprese. Via Igea 21 e quelli, non ci piove, sono supplì.