In effetti, era abbastanza strano, che nessuno lo avesse ancora ipotizzato. Che la pizza di Cracco potesse essere opera di un pizzaiolo egiziano, o comprata in un discount, sarebbero state ipotesi in linea con il livello dei commenti che si stanno leggendo e sentendo un po’ dappertutto. A parte naturalmente che ci sono pizzaioli egiziani, o arabi, o comunque extracomunitari, che fanno un lavoro egregio se non ottimo.
Comunque: nella notte mi imbatto nella grande e inaspettata e decisiva rivelazione su Facebook: la pizza di Cracco non la fa Carlo Cracco personalmente (e su questo, forse, non avevamo dubbi), e nemmeno Marco Pedron, che si occupa del laboratorio di pane e pasticceria. No: la fa un’altra persona, anzi “arriva in atmosfera modificata dal laboratorio del papà della pizza gourmet”.
Lo scrive Michele Franco, pizzaiolo di Cenerè, pizzeria presente nella nostra Classifica delle migliori e peggiori pizzerie a Milano 2018. Anzi, mi correggo: pizzaiolo di Cenerè fino a settimana prossima: è in procinto di trasferirsi armi e impasti alla Pizzeria P di Lissone, prendendo il posto dell’ottimo Daniele Ferrara, in partenza per altri forni il 15 aprile. Non mi ha detto per dove: so solo che sarà ancora più lontano di Lissone – rispetto a Milano, ovviamente.
Ma torniamo alla notizia della paternità della pizza di Cracco. Inventore della cosiddetta “pizza gourmet”, ovvero quella pizza caratterizzata dall’uso di ingredienti particolarmente ricercati e dagli accostamenti e abbinamenti che ricalcano quelli della grande cucina, è, lo dico per i profani, Simone Padoan, che esercita l’arte della pizza gourmet a San Bonifacio, nel Veronese, nella sua pizzeria I Tigli.
E in effetti dire “papà della pizza gourmet” è come dire nome e cognome, o quasi: se infatti il primo commentatore tirava in ballo Renato Bosco, altro nume tutelare della pizza “settentrionale”, anch’egli dal veronese, e anch’egli attento a lievitazioni impasti e farciture, già il secondo avanzava un timido “Simone…” subito insignito di un “mipiace”.
Tutto a posto, direte voi. NO, per niente – il mistero si infittisce. Un ulteriore commentatore, bene informato, svela ulteriori, inquietanti, retroscena, che peraltro adombrano anche ipotesi assolutorie, anzi, quasi gratificanti.
“So di un altro nome, sempre comunque un grande panificatore, , mi sono divertito a non dire nulla,” scrive un altro pizzaiolo, Enrico Sgarbossa, italiano con locale in Australia, che aggiunge le sue considerazioni filosofeggianti: “Leggere e sorridere a tutte le minchiate che hanno sparato giornali, riviste gourmet, pizzaioli, ecc ecc. purtroppo, questo è l’atteggiamento che teniamo. sparare a 0 senza sapere le cose, senza provarle, senza rispettarle, ma poi, pensavate che Cracco e co, non avesse accesso o fosse così sprovveduto da non prendere un professionista che gli ha fatto da consulente?”.
Confettura di albicocche, la marmellata può essere solo di agrumi
Hai ragione, chiedo scusa – non ce la farò mai, la mia nonna la chiamava la marmellata di albicocche e l’imprinting è quello.
Ciao caro cracco ..volevo solo precisare che tutto nella vita non si può fare.e qundi continua a fare quello che ti riesce meglio il conduttore di un progamma televisivo..ciao carlo …
Grazie Gianluca per il consiglio prezioso
Certo! il merito non può essere che tuo… Chi ha mai sentito nominare Cracco?!?
Purtroppo tutti o qusi leggono senza pensare o cercare di capire quello che stanno leggendo. Così come avevo scritto quando “questa pizza non è napoletana”, quasi tutti hanno letto “CRacco ha fatto una pizza napoletana”.
Adesso, io affermo – prove alla mano – che della pizza di Cracco si è iniziato a parlare IMMEDIATAMENTE DOPO la pubblicazione del mio articolo qui su Scatti di gusto (sono stato il primo a mangiarla, a fotografarla, a scriverne, anche se quasi nessuno mi ha mai citato), e che la pizza di Cracco e la mia foto sono arrivate assieme su pressoché tutti i giornali e le reti televisivie. Non ho detto “la mia pizza è stata fatta male da Cracco”, solo che il clangore mediatico della pizza di Cracco, fino a prova contraria, è partito dalla mia foto. Poteva farla chiunque, ma l’ho fatta io. Cracco, grazie al cielo, era un grande e famosissino cuoco prima di me, e continua a esserlo indipendentemente dal mio intervento – ma molti di quelli che passano e si soffermano davanti al ristorante in Galleria pronunciano la parola “pizza”, non “uovo marinato”. E questo è la piccola, parziale parte di merito che mi arrogo.
“Purtroppo tutti o qusi leggono senza pensare o cercare di capire quello che stanno leggendo”
Ovvio.
BTW, la craccopizza prima della brutta foto scattata male con un ottimo mezzo (di cui tutti fi fighi si fregiano dicendo “io compro ifon perchè ci lavoro) costava 8€. Dopo la foto Cracco deve pagare le royalties a Bonati.
Ahimé no – il prezzo era già 16 € quando sono andato a fare colazione (vedi relativo post) – e l’iPhone non è che possa fare miracoli quando non c’è luce e il fotografo ha l’Alzheimer e la cataratta…
(io l’ho preso perché mi piace, se era per lavoro mi prendevo una macchina fotografica, o addirittura un fotografo)
Gli Italiani che scrivono commenti son davvero penosi… decine di insulti per un cuoco che ha anni di professione alle spalle e che ogni giorno, porta la cucina italiana, sempre piu’ in alto. La cucina italiana nata dalle numerose contaminazioni ricevute dalla Francia,Spagna , cultura araba, greca e cosi via.. ma noi Italiani sputiamo addosso e basta.. sinominimo di un malessere verso chi comunque lavora bene e da lavoro ad altri… una ‘quasi gelosia’ per chi fa televisione e quindi e’ anche un buon marketing manager nello stesso tempo….. gli italiani pensano che Cracco, da executive chef, sia li’ a spadellare come quando aveva 25 anni… ormai chef come Cracco sono una nave scuola o accademia e volente o nolente le nuove generazioni hanno tanto da apprendere da cuochi come lui… ma qui leggo insulti da perosne che forse non ce la faranno mai nella vita perche’ mancano di educazione e rispetto.