mulino caputo farine per pizza, pane e dolci

Mangiare da Stalingrado come trent’anni fa è un miracolo a Milano

martedì, 18 Febbraio 2020 di

Quando mi è arrivato davanti il risotto, mi è venuto un mezzo colpo. Da Stalingrado, la birreria-pub-trattoria ormai storica in fondo a corso Sempione a Milano, zona Bullona per intenderci, le porzioni sono rimaste le porzioni di una volta. Niente degustazioni, assaggi, tapas. Un miracolo a Milano in questi tempi moderni

Stalingrado è un locale storico, e appartiene a buon diritto a quella serie di insegne che hanno fatto la storia di Milano – e in tempi come i nostri in cui la storia si misura a semestri, o, se va bene, in anni, qui, siamo ai decenni, anzi, ai cinquantenni. Ha aperto infatti nel 1963, quando Francesco Piccarolo compra la Trattoria di via Biondi 4. Dalle due vetrine iniziali si è passati a cinque, c’è una taverna al piano di sotto, e da qualche anno si è aggiunto un dehors.

Il nome del locale? Sì, certo, Stalingrado è una città russa, anzi, sovietica (oggi si chiama Volgograd): ma in realtà il locale deve il suo nome a un vino del Lazio. Lo ha raccontato il patron in un’intervista a Luca Albani per Blogo: “Durante la Seconda guerra mondiale un contadino aveva salvato il suo vino dalle razzie naziste nascondendolo in una grotta e l’aveva chiamato così, come la città che aveva sempre resistito ai tedeschi. Il vino poi era stato commercializzato nel dopoguerra. Negli anni Settanta piazza Firenze che è a due passi, era un luogo di ritrovo per le manifestazioni operaie dirette in Duomo e cosa facevano prima di partire gli operai? Dicevano: ‘Andiamo a bere un Stalingrado’ e venivano qui, finché è diventato nel tempo ‘andiamo alla Stalingrado’, dando il nome al locale.

Osteria negli anni Sessanta, e col tempo birreria-pub-ristorante, locale di quartiere dove gli anziani andavano a giocare a scopone scientifico, a comprare il vino sfuso coi bottiglioni portati da casa, a ubriacarsi:

Certe notti Il Balilla rimaneva a bere fino a tardi e poi, tornato a casa, gridava alla moglie da sotto le finestre: ‘Velia ven gio’ che ghe la fu no’, Velia vieni giù che non ce la faccio a salire le scale. Le scale erano le scale ripide di ringhiera, tipiche dei palazzi popolari milanesi di quegli anni, rigorosamente senza ascensore.”

Famoso per le birre, e per i panini, economici. Per il pane burro acciughe, quando le acciughe erano ancora nostrane e non dei mari di Cantabria.

Il nome forse ha determinato anche – o almeno in parte – la composizione della clientela, appunto a partire dagli anni Settanta, insieme ai prezzi modici: molti studenti e operai, molta gente genericamente “di sinistra”.

Gli interni dello Stalingrado appartengono alla categoria “senza tempo”, così come il menu, dove compaiono poche delle parole d’ordine delle cucine contemporanee (tortillas, tex-mex, caponatina, picanha, riso basmati), mentre ad esempio le patatine fritte accompagnano la gran parte dei secondi piatti.

Ci sono stato di recente – mancavo da anni, devo ammetterlo: è uno di quei posti che ci sono sempre, e da sempre, e in cui non pensi mai di tornare, è come un libro che hai già letto, ti è piaciuto moltissimo, e vorresti rileggerlo, e sai benissimo in quale scaffale della tua libreria si trova, ma non hai mai tempo di prenderlo in mano.

I primi piatti vanno dai 7,50 agli 8 € (costano 9 € solo i testaroli al pesto), e c’è un po’ di tutto – una specie di “antologia” storico-geografica della cucina italiana, che comprende amatriciana e arrabbiata, gricia e pesto, pisarei e busiate, agnolotti e tagliatelle, bucatini e orecchiette.

Il Risotto con carciofi freschi e taleggio era, appunto, enorme, rispetto alla media delle normali porzioni. Cottura ok, sapori ok, magari avrei preferito un poco più di condimento, ma penso più per gola che per necessità – un buon piatto, ben fatto.

Anche i secondi patti (dai 9 ai 16 €, tutti piatti di carne, niente pesce) rispettano questa sorta di enciclopedismo gastronomico: arrosti e gnocco fritto, galletti e tagliate, goulash e cotolette, costate e grigliate, spesso accompagnate dalle patatine fritte – ma ci sono anche i contorni, 5 € per insalate, caponata, verdure bollite o alla griglia, 8,50 € l’insalatone tonno e mozzarella, e per chi volesse altre patatine fritte, può averle a soli 4 €.

Così come il goulash con purè. Un piatto che amo, che è legato ai miei ricordi d’infanzia – lo preparava il papà, la domenica – e che non mangiavo da anni, forse davvero da quando lo faceva papà. E che ho ritrovato con piacere, classico, piccante quel tanto (beh, magari quel poco) che basta, saporito.

Insomma, un locale d’antan, una cucina davvero da osteria, prezzi modici: si può mangiare con 20/30 €.

Stalingrado. Via Ezio Biondi, 4, 20154 Milano. Tel. +39 023319249.

[Immagini: iPhone Emanuele Bonati]

Miracolo a Milano

La Trattoria Fiorito a Lambrate

Café Gorille

Trulli Love

Al Chiostro di Andrea

Slow Sud

Di Emanuele Bonati

"Esco, vedo gente, mangio cose" Lavora nell'editoria da quasi 50 anni. Legge compulsivamente da sessant'anni. Mangia anche da oltre 60 anni – e da una quindicina degusta e racconta quello che mangia, e il perché e il percome, online e non. Tuttavia, verrà ricordato (forse) per aver fatto la foto della pizza di Cracco.