\n\n\n\n
Perché dai neomaggiorenni e dintorni, agli amanti occasionali (del calice), agli appassionati wine lover, agli operatori business, tutti possono trovare qualcosa di interessante. Che sia una rivelazione o un diversivo, giudicheranno loro. Per poi procedere direttamente dal sito o scaricando l’app.
\n\n\n\n1. New Gen: l’apertura della Milano Wine Week 2023 a City Life. Il modo: Prosecco DOC gratis, in compagnia di Tinto. L’ora: quella dell’aperitivo, cioè le 18. Tutto concorre ad attrarre le giovani generazioni in un luogo che le calamita già normalmente.
\n\n\n\n2. Nativi digitali: le degustazioni immersive di Phyd. Ai nativi digitali piacerà Phyd in via Tortona, l’enoteca della MWW-Milano Wine Week 2023. Segni particolari: dispositivi di mescita automatizzata WineEmotion, Sommelier a disposizione, approfondimenti digitali su tutti i vini (acquistabili subito e recapitati a casa), blind tasting, tavoli dei vignaioli.
\n\n\n\n3. Esploratori: in giro per un Walk Around Tasting. Equipaggiati di calice, girare assaggiando vini eccellenti spiegati da chi li ha prodotti. Queste degustazioni sono numerose e dislocate in città. La più impegnativa (anche come budget, 100 €) è la Wine List Italia con 50 tra i migliori sommelier italiani che hanno suggerito ognuno 10 vini.
\n\n\n\n4. Wine lovers provetti: una Masterclass a Palazzo Bovara. Per tutti i giorni della MWW, ce ne sono per tutti i gusti e di tutti i colori condotte da super sommelier. Aperte a tutti, ambite e su prenotazione.
\n\n\n\n5. Per gli operatori: Partesa Wine Cube. Non è questo il solo evento dedicato al settore, ma è uno dei più strutturati tra quelli esterni a Palazzo Bovara. Il 9 e 10 ottobre, presso lo Studio Novanta in Via Mecenate, ripropone le tre modalità di vivere il vino – degustazione, formazione, comunicazione.
\n\n\n\n6. Romantici irrequieti: Wine Bus e Wine Boat. Su ruote, con il Wine Bus. Sull’acqua con la Wine Boat sullo sfondo del Naviglio. Entrambi i format hanno parecchie repliche e cambi vino. Wine Bus, partenza da Palazzo Bovara. Wine Boat, partenza dall’Alzaia Naviglio Grande.
\n\n\n\n7. Buongustai della Milano Wine Week 2023: la cena in piedi con 10 chef. La sera del 10 ottobre
\n\n\n\nQualche dettaglio in più sugli chef e il menu della serata del 10 ottobre, dalle ore 20 a mezzanotte, presso il Nhow Hotel di via Tortona 35, con Degustando Special Edition. 10 grandi Chef in team preparano 10 piatti gourmet.
\n\n\n\nI prezzi
\n\n\n\nInteressante l’effetto early bird per chi si affretta a prenotare. E comunque, in alto i calici per questa Milano Wine Week 2023.
\n\n\n\n[Immagine di copertina: Andrea de Gennaro]
\n","description":"7-15 ottobre sono i giorni della Milano Wine Week edizione 2023 e lo sanno perfino gli astemi. Ecco allora i nostri 7 consigli per bere bene"}]}Assodato e innegabile: la Milano Wine Week, giunta alla sesta edizione in questo 2023, è una sorta di macchina da guerra con l’ambizione di diventare sempre più un’esperienza coinvolgente e immersiva. Lo sapevamo e non solo dall’anno scorso, poi lo ha confermato la conferenza stampa di lancio. E probabilmente lo ribadirà l’ulteriore conferenza stampa di apertura di lunedì 9 ottobre.
L’evento si trova in dettaglio sul sito www.milanowineweek.com che è enciclopedico riguardo al palinsesto, ai luoghi e ai contenuti di ogni giornata.
Noi siamo qui per suggerire 7 momenti imperdibili, diciamo pure 7 consigli da bere, frutto di una scelta personale e volendo anche ecumenica, scrutando tutte le proposte e pensando a diversi tipi di pubblico.
Perché dai neomaggiorenni e dintorni, agli amanti occasionali (del calice), agli appassionati wine lover, agli operatori business, tutti possono trovare qualcosa di interessante. Che sia una rivelazione o un diversivo, giudicheranno loro. Per poi procedere direttamente dal sito o scaricando l’app.
1. New Gen: l’apertura della Milano Wine Week 2023 a City Life. Il modo: Prosecco DOC gratis, in compagnia di Tinto. L’ora: quella dell’aperitivo, cioè le 18. Tutto concorre ad attrarre le giovani generazioni in un luogo che le calamita già normalmente.
2. Nativi digitali: le degustazioni immersive di Phyd. Ai nativi digitali piacerà Phyd in via Tortona, l’enoteca della MWW-Milano Wine Week 2023. Segni particolari: dispositivi di mescita automatizzata WineEmotion, Sommelier a disposizione, approfondimenti digitali su tutti i vini (acquistabili subito e recapitati a casa), blind tasting, tavoli dei vignaioli.
3. Esploratori: in giro per un Walk Around Tasting. Equipaggiati di calice, girare assaggiando vini eccellenti spiegati da chi li ha prodotti. Queste degustazioni sono numerose e dislocate in città. La più impegnativa (anche come budget, 100 €) è la Wine List Italia con 50 tra i migliori sommelier italiani che hanno suggerito ognuno 10 vini.
4. Wine lovers provetti: una Masterclass a Palazzo Bovara. Per tutti i giorni della MWW, ce ne sono per tutti i gusti e di tutti i colori condotte da super sommelier. Aperte a tutti, ambite e su prenotazione.
5. Per gli operatori: Partesa Wine Cube. Non è questo il solo evento dedicato al settore, ma è uno dei più strutturati tra quelli esterni a Palazzo Bovara. Il 9 e 10 ottobre, presso lo Studio Novanta in Via Mecenate, ripropone le tre modalità di vivere il vino – degustazione, formazione, comunicazione.
6. Romantici irrequieti: Wine Bus e Wine Boat. Su ruote, con il Wine Bus. Sull’acqua con la Wine Boat sullo sfondo del Naviglio. Entrambi i format hanno parecchie repliche e cambi vino. Wine Bus, partenza da Palazzo Bovara. Wine Boat, partenza dall’Alzaia Naviglio Grande.
7. Buongustai della Milano Wine Week 2023: la cena in piedi con 10 chef. La sera del 10 ottobre
Qualche dettaglio in più sugli chef e il menu della serata del 10 ottobre, dalle ore 20 a mezzanotte, presso il Nhow Hotel di via Tortona 35, con Degustando Special Edition. 10 grandi Chef in team preparano 10 piatti gourmet.
I prezzi
Interessante l’effetto early bird per chi si affretta a prenotare. E comunque, in alto i calici per questa Milano Wine Week 2023.
[Immagine di copertina: Andrea de Gennaro]