I 13 migliori beach club in Italia. Per i ristoranti, Perbellini in Sicilia

Sono Alpemare a Forte dei Marmi e Lido Villeggiatura a Taormina a pari merito i migliori stabilimenti balneari d’Italia secondo la Guida ai Migliori Beach Club d’Italia 2025. Il premio per il miglior ristorante è andato a Perbellini al mare in Sicilia.
La Guida, curata da Andrea Guolo e Tiziana Di Masi, Morellini Editore, giunta quest’anno alla seconda edizione, è il risultato di un viaggio di oltre novemila chilometri lungo le coste italiane. Cinque i mari lambiti, 15 le regioni visitate, 300 le strutture entrate nella Guida.
Tutti e 300 i migliori Beach Club d’Italia della Guida 2025 sono stati visitati e recensiti, e per ognuno una scheda racconta l’esperienza, il mood e l’unicità del beach club visitato. Il tutto condensato in un voto in centesimi per ciascun criterio – location, servizi, design, food, beverage e mood della struttura. Voto che ha dato origine alla graduatoria finale, da uno a tre ombrelloni.
I migliori ristoranti della Guida ai Beach Club d’Italia 2025

Vediamo anzitutto i ristoranti premiati come migliori da Andrea Guolo e Tiziana De Masi. Primo classificato, con il punteggio più alto, Locanda Perbellini al Mare. Sponsor, Cà Maiol, azienda del lago di Garda che produce Lugana Doc.
Locanda Perbellini al Mare a Bovo Marina è il miglior ristorante della Guida Beach Club d’Italia

Il miglior ristorante in spiaggia, quello che vince il Cà Maiol Award – Best beach club restaurant d’Italia 2025 è la Locanda Perbellini al Mare, a Bovo Marina – Montallegro (Agrigento). Fa parte del complesso Luna Minoica Suites & Apartments. Ne abbiamo parlato qui.

«Giancarlo Perbellini aveva già compreso nell’estate della pandemia che la voglia di stare al mare, all’aria aperta e in una meta lontana dal turismo di massa sarebbe stata uno dei motori della ripartenza turistica. Da allora, lo chef tre stelle Michelin è presente in Sicilia, nella costa Sicana, luogo incontaminato e di forte richiamo per la clientela internazionale. Cenare al tramonto con gli ombrelloni ancora aperti, i clienti del beach club che fanno il bagno e il sol calante che offre uno spettacolo senza pari. È emozionante, così come il pranzo alla luce del giorno o l’aperitivo che si degusta nella terrazza proprio davanti alle postazioni dello stabilimento balneare. »
Savô del Windsor Beach a Laigueglia

«Tre ombrelloni pienamente confermati per un beach club di charme inserito in un luogo a dir poco magico. La spiaggia del Windsor ha vissuto la sua terza stagione dalla riapertura, dopo anni di inattività, sotto la proprietà di Alessandro Sironi, imprenditore alberghiero che già si è distinto sul lago di Como con il design hotel Filario. I canoni qualitativi lariani sono stati replicati sul mar Ligure e al di là della bellezza dell’hotel, quel che conta è il livello alto del suo beach club accessibile anche alla clientela esterna, con la possibilità di degustare in riva al mare i piatti del nuovo chef Roberto Stella.»
La Dogana by Enoteca La Torre a Capalbio

«Al confine tra Toscana e Lazio, la gestione di questo stabilimento è in carico al gruppo Enoteca La Torre, due stelle Michelin nella Capitale con il ristorante a Villa Laetitia, che ha applicato nell’ambito del beach club gli stessi criteri qualitativi con cui opera nella ristorazione e nella gestione di eventi. La Dogana esprime ai massimi livelli la propria offerta gastronomica nel ristorante La Terrazza, con la cucina di Luca Morroto e con piatti ormai diventati dei classici contemporanei. E con tante novità in arrivo per questa stagione.»
La Spigola, Golfo Aranci

«Un beach club, certo, ma anche e soprattutto un punto di riferimento gastronomico e uno dei migliori ristoranti italiani presenti in riva al mare. In cucina c’è Roberto Pisano, chef dal profondo rispetto per le caratteristiche degli ingredienti utilizzati e dalle attenzioni maniacali nella scelta della materia prima ittica. Lo si nota già entrando nel locale, dove in una vetrinetta stazionano le ricciole appese per la frollatura. Roberto è il pilastro di un’impresa familiare di origine piemontese composta dal padre Marco, da mamma Simonetta e dalla moglie Johannda che cura personalmente la parte vini. »
Riva Restaurant dei Giardini del Fuenti a Vietri sul Mare

«Il 2024 è stato memorabile per i Giardini del Fuenti, il complesso della Costiera amalfitana di cui fa parte Riva Beach Club. L’ultima stagione si è conclusa con la stella Michelin attribuita al ristorante fine dining Volta del Fuenti e al suo chef Michele De Blasio, e poi con l’apertura di Caveau del Fuenti, il “blinding club” dedicato agli appassionati di spirits e cocktail d’autore. Al Riva Restaurant, leggermente sopraelevato rispetto al mare (e la vista è impagabile), la cucina di De Blasio viene proposta allo stesso livello qualitativo del Volta ma in maniera più “fresca”. »
Tutti i migliori Beach Club d’Italia premiati nel 2025

Sono 13 gli stabilimenti italiani che hanno ottenuto, con un punteggio superiore a 90, il massimo riconoscimento concesso dalla Guida ai Migliori Beach Club d’Italia per il 2025, ovvero i tre ombrelloni gold.
A ottenere il punteggio più alto sono stati Alpemare a Forte dei Marmi e Lido Villeggiatura a Taormina. Questi tutti i 13 beach club migliori d’Italia – da notare che Toscana, Sicilia e Sardegna possono contare ciascuna su 3 stabilimenti.
Liguria
- Bagni Fiore a Paraggi
- Eco del Mare a Lerici
Friuli Venezia Giulia
- Purobeach Portopiccolo a Sistiana
Toscana
- Alpemare a Forte dei Marmi
- Bagno Piero a Forte dei Marmi
- Twiga a Marina di Pietrasanta
Sardegna
- Phi Beach ad Arzachena
- Nikki Beach ad Arzachena
- Belmond Romazzino ad Arzachena
Campania
- La Scogliera a Positano
Sicilia
- Nuova Spiaggia Paradiso a Letojanni
- Lido Villeggiatura a Taormina
- Tao Beach a Taormina
La Guida si rivolge naturalmente ai beach lovers. Ma può essere anche un utile strumento di confronto per gli operatori del settore e anche per le istituzioni, in vista dell’applicazione della direttiva Bolkestein.
La Guida ai Beach Club nel 2024

Il migliore beach club d’Italia per il 2024 è lo stabilimento Alpemare a Forte dei Marmi. E sempre a Forte dei Marmi c’è il migliore ristorante di uno stabilimento balneare: Gilda.
I premi sono stati assegnati dalla Guida ai migliori beach club d’Italia (Morellini editore), di Andrea Guolo e Tiziana Di Masi. È la prima guida dedicata agli stabilimenti balneari, con 225 strutture (su 300 visitate) e recensite durante un viaggio compiuto la scorsa estate attraverso tutta la costa italiana. Ogni scheda racconta l’esperienza, il mood e l’unicità del beach club visitato. L’attribuzione di un voto espresso in centesimi per ciascun criterio – location, servizi, design, food, beverage e mood della struttura – ha dato origine alla graduatoria finale, da uno a tre ombrelloni.
14 sono le strutture ad aver ottenuto i “tre ombrelloni gold”, massimo riconoscimento concesso dalla guida. Gli altri stabilimenti di pari categoria (da 90 punti in su) sono Langosteria Bagni Fiore (Paraggi, Liguria), L’Eco del Mare (Lerici, Liguria); Purobeach Portopiccolo (Sistiana, Friuli Venezia Giulia), Bagno Piero (Forte dei Marmi, Toscana), Twiga (Marina di Pietrasanta, Toscana), Phi Beach (Baia Sardinia, Sardegna), Nikki Beach (Arzachena, Sardegna), Il Gabbiano (Stintino, Sardegna), Il Riccio (Anacapri, Campania), Conca del Sogno (Massa Lubrense, Campania), La Scogliera (Positano), Nuova Spiaggia Paradiso (Letojanni, Sicilia) e Tao Beach (Taormina, Sicilia).

Lo stabilimento Gilda, invece, ha ricevuto il premio per la sua cucina. È uno dei sei migliori beach club 2024 segnalati per diverse categorie oltre all’Alpemare vincitore assoluto. E Forte dei Marmi vince anche con il Bagno Alcione e con il Bagno Piero.

Alla voce food, c’è anche Langosteria Bagni Fiore a Paraggi.
Migliori beach club nel 2024: Gilda a Forte dei Marmi per il ristorante
Alpemare, Forte dei Marmi – Best Beach Club Italia 2024
Gilda, Forte dei Marmi – Best Beach Restaurant Italia 2024
Langosteria Bagni Fiore, Paraggi – Best Design Beach Club Italia 2024
Bagno Alcione, Forte dei Marmi – Best Quality and Sustainability Beach Club Italia 2024
La Scogliera, Positano – Best Location Beach Club Italia 2024
Tigu Beach, Sestri Levante – Best New Opening Beach Club Italia 2024
Bagno Piero, Forte dei Marmi – Best Heritage Beach Club Italia 2024
La Guida si rivolge naturalmente ai beach lovers. Ma può essere anche un utile strumento di confronto per gli operatori del settore e anche per le istituzioni, in vista dell’applicazione della direttiva Bolkestein.
“Questa guida è uno strumento originale” spiegano gli autori “inedito e indispensabile per chi ama il mare, la vita di spiaggia con tutti i migliori servizi, l’aperitivo al tramonto, un ottimo piatto di pesce degustato con i piedi sulla sabbia, un cocktail preparato a regola d’arte o un buon calice di vino. E per chi vuole scegliere le strutture di eccellenza, quelle più glamour ma anche quelle più antiche dove sono state scritte pagine di storia delle vacanze in Italia“.