Caricamento banner...
Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
Ristoranti
13 Aprile 2018 Aggiornato il 17 Aprile 2018 alle ore 07:43

Roma. Ciao Checca apre con la sua pasta al Mercato Nomentano

Dopo 4 anni e 45 mila di paste alla checca vendute nel primo locale in piazza Firenze a Roma, Ciao Checca, il primo street food romano dedicato alla
Roma. Ciao Checca apre con la sua pasta al Mercato Nomentano

Dopo 4 anni e 45 mila di paste alla checca vendute nel primo locale in piazza Firenze a Roma, Ciao Checca, il primo street food romano dedicato alla pasta, raddoppia con un box al Mercato Nomentano, a due passi da Marzapane.

Ufficialmente il punto vendita sarà aperto al pubblico da lunedì 16 aprile, ma siamo andati a vederlo in anteprima e a (ri)assaggiare il cavallo di battaglia nell’ambiente “farmer’s market”.

Il box di pochi metri quadri è dotato di una cucina a vista per riproporre la pasta alla checca cucinata rigorosamente espressa e sempre al dente (7,50 € porzione classica, 9,50 € versione maxi), esattamente come tutti gli altri piatti.

Potete mangiare comodamente seduti al banco, a passeggio tra i banchi del mercato oppure vi potete spostare ai tavoli nello spazio centrale del mercato dedicato.

Nonostante il menù meno  esteso, troverete tutti gli “evergreen”: tagliolini al pesto (7,50 €), tagliatelle al ragù bianco (9,50 €), ravioli burro e salvia (8,50 €).

Zuppa di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio ( 7,50 €), Cicerchia di Serra de Conti e cicoria (7,50 €), zuppa di ceci (7,50 €).

Baccalà brandacujon (10 €), polpette alla romana (8,50 €), insalata di pollo marinato (8,50 €), verdure di stagione (5,50 €), quiche (6 €), frittata al forno (6,50 €).

Torta caprese (4 €), torta di carote (4 €) , centrifughe e spremute (a 3 €).

Ricordiamo che la gran parte del menù è senza glutine, e anche la checca può essere gustata in tutta la sicurezza dai celiaci (8,50 € porzione classica, 11 € versione maxi).

Il menù di Ciao Checca cambia ogni sei mesi e la cucina è rigorosamente espressa (non c’è microonde né surgelatore). Naturalmente, i prezzi, come la qualità dei piatti, rimangono invariati.

Il format del mercato rappresenta per i tre soci ( Matteo Morichini, Nicola Contaldi La Grotteria e Fabio Buonomo) sia un nuovo modello di sviluppo che un nuovo modello di business, puntando nell’immediato futuro ad una rete di franchising all’estero.

Ciao Checca. Mercato Nomentano, Piazza Alessandria, 1. Roma.

Giulia Nekorkina
Moscovita di nascita, romana da 25 anni, Rossa di Sera da 10 anni, innamorata della vita, appassionata di bollicine, adora cucinare e mangiare. Il miglior museo è un mercato, il miglior regalo è un viaggio.
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino