Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Ristoranti
19 Ottobre 2015 Aggiornato il 19 Ottobre 2015 alle ore 08:43

Roma. Arriva PolentOne con la polenta all’amatriciana e io ho qualche dubbio

Polenta take-away? In molti, che preferirebbero gustarla seduti coi piedi sotto al tavolo, direbbero "no grazie" a questo ennesimo street food (ma
Roma. Arriva PolentOne con la polenta all’amatriciana e io ho qualche dubbio

polenta

Polenta take-away? In molti, che preferirebbero gustarla seduti coi piedi sotto al tavolo, direbbero “no grazie” a questo ennesimo street food (ma sappiamo che ci sono anche i tortellini da passeggio).

PolentOne

Però l’attività di Marco Pirovano, che dal 2011 ha all’attivo otto punti vendita sparsi per l’Italia (uno aprirà a breve anche a Barcellona, mentre ci sono ritardi per quello a Mosca). E dato che non c’è otto senza nove, ecco che tra un mese PolentOne sbarca a Roma, nell’artistica e centrale piazza Navona.

“Con un ragazzo romano che si è interessato molto alla mia idea, abbiamo trovato un locale in via di Parione e firmato per il franchising e tra 30/40 giorni saremo operativi“, ha spiegato il bergamasco Marco Pirovano.

PolentOne 2

Il menu?

Polenta al cinghiale (5/6 €), alla boscaiola (5/6), vegetariana (5/6), ai cinque formaggi (5/6), alla griglia, a spiedino con i salumi, dolce con la Nutella (3).

polenta

Infine – udite, udite – sarà proposta la polenta all’amatriciana, perché a Roma proprio non può mancare un piatto che non faccia il filo con lei, la carbonara o la pajata.

Resto con un solo dubbio: più provocatorio chiamare PolentOne un locale a Roma, trasformare la polenta in street food o farne la versione all’amatriciana che rischia di edulcorare una specialità come accade nelle cucine esotiche importate dagli altri Paesi?

Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino