I ristoranti dove andare a Ferragosto spendendo poco

Ristoranti dove andare ad agosto e non solo a Ferragosto spendendo poco? Vi proponiamo una guida anti-convenzionale per scoprire mete low cost alternative ai soliti luoghi da cartolina, magari più famosi ma affollati e molto costosi.
L’anno scorso l’Italia è stata tormentata dal caroprezzi, da polemiche e da qualche scontrino. Con gli scontrini al momento possiamo dire che siamo stati tranquilli con l’eccezione di qualche errore di gestionali alle casse. Nell’occhio del ciclone prezzi sono finiti i gestori dei lidi balneari accusati speso di prezzi esosi soprattutto in relazione ai servizi offerti. In breve, spiagge vuote fino al 25% e prezzi record per un ombrellone e 2 lettini di 90 € a Gallipoli e 120 € in Sardegna.
Dove risparmiare con ombrellone e lettini
Ma al solito va fatta una ricerca. A Manfredonia, un ombrellone e 2 sdraio vengono via a 20 euro al giorno. A Montepaone Lido, località che voi gastroricercatori dovreste appuntare in rubrica con il segnalino rosso per una favolosa pizzeria, si spendono 15 euro al giorno per ombrellone e 2 lettini in 2a fila. Che diventano 20 € per la prima fila. E se pensate che siano prezzi da località abbandonate da dio e dagli uomini, date uno sguardo all’oasi di Capocotta tra Ostia e Torvajanica. Allo Zeta Beach (ex Zagaia) si spendono 7 euro euro per l’ombrellone e 7 euro per il lettino. E vi fanno lo sconto se volete assistere allo spettacolo gratuito del tramonto: dopo le 16 sono solo 5 euro. Quindi 15 € in dotazione standard a due passi da Roma.
Sulla riviera una volta epicentro del divertimento si spendono a Cesenatico per una settimana 138 € che sono poco meno di 20 € al giorno. Anche se ci si deve accontentare della quinta fila. E in tema di abbonamenti di lettini e ombrelloni, a Tortoreto Lido – sempre Adriatico – si riescono a spendere solo 300 € per il mese di agosto.
Ma passiamo ai ristoranti dove mangiare spendendo poco anche ad agosto.
I ristoranti dove spendere poco in alta stagione

Vi diamo un esempio di come soggiornare e mangiare in Italia con una delle nostre prime scelte in questo agosto 2025. L’agriturismo Capalia si conferma indirizzo eccezionale per rapporto qualità – prezzo come potete leggere dalla nostra recensione. Prezzi uguali all’anno scorso e bassi: 10 € per un primo piatto, 14 € per un secondo piatto. E 15 € per una raffica di antipasti tanto abbondanti che farete fatica, come noi, a chiedere un primo piatto intero. E se volete soggiornare, 4 persone spendono 120 € al giorno in alta stagione, cioè appunto agosto.
Comunque, per ogni meta low cost vi suggeriamo un ristorante da non perdere, dove le carte di credito non si spaventano.
Tra le righe di questa guida, dedicata a dove andare a Ferragosto e in alta stagione spendendo poco (o il meno possibile, insomma) l’eco delle vostre risate, l’odore del mare lontano dai soliti orizzonti, l’esperienza di un Ferragosto diverso.
Andate qui e non lì: la vostra avventura low cost sta per cominciare.
Dove andare spendendo poco non solo a Ferragosto: il Cilento

La Costa del Cilento è stata sempre considerata una meta economica in Campania rispetto alla Costiera Amalfitana e alla Penisola Sorrentina. Ma il post Covid ha portato in regalo ai turisti aumenti di prezzi dovuti soprattutto all’effetto impossibile uscire dalla Campania e dall’Italia. Aumento vertiginoso delle presenze e della domanda che ha superato l’offerta. Un caso di overtourism esemplificato dalle reazioni all’articolo del New York Times alla scoperta del cinematografico Cilento.
Pollica e Acciaroli

E partiamo proprio dai migliori agriturismi del Cilento per dire dove mangiare ad Acciaroli (che vanta 10 ristoranti di pesce da provare) e della costiera è considerata la regina.
- Contrada Capalia. Pollica (SA)
- Tel. +393403351484
- Piatto da provare: mbrugliatielli con soffritto di interiora
- Fascia di prezzo: 35 €
Se volete mangiare il Cilento vero, cioè quello di terra con la pasta fresca, le verdure dell’orto, i formaggi fatti in casa, lo squisito quinto quarto di agnello, l’agriturismo della famiglia Di Filippo è quello che fa per voi.
- Piazzale Porto. Acciaroli di Pollica (SA)
- Tel. +393762424333
- Piatto da provare: linguine con le mazzancolle
- Fascia di prezzo: 45 €
Aperto lo scorso anno condividendo lo scenografico dehors sul porto vista torre saracena con l’originaria pizzeria, in questo 2025 è diventato solo bistrot di mare. In trend ad Acciaroli grazie alla materia prima eccellente e alle abilità tecniche dello chef Marco Scognamiglio. Se volete mangiare benissimo a Ferragosto spendendo poco, scegliete il ceviche, i carpacci, le linguine con le mazzancolle. E se avete voglia di festeggiare il Ferragosto spendendo il giusto, via libera al piatto più costoso ma indimenticabile: il risotto alla pescatora.

Dove mangiare a Palinuro
- Via Porto, 5 – Palinuro (SA)
- Tel. 097 4931264
- Piatto da provare: Mulignana cilentana
- Fascia di prezzo: 40 €
La risposta al quesito dove andare a Ferragosto spendendo poco (il giusto, insomma) è questo ristorante vicino a una torre saracena, immerso in una pineta con vista imperdibile sul mare. La cucina è uno spasso se amate i prodotti tipici del Cilento, spesso prodotti in proprio, e piatti come la mulignana cilentana (melanzane ripiene). Consigliate anche le orecchiette con calamari e vongole e i dolci fatti in casa.
Dove andare a Ferragosto e in alta stagione spendendo poco: Sardegna, Porto Pino

Andate qui, non lì.
La Sardegna regione low cost proprio no. Eppure, anche in Sardegna, anche a Ferragosto, ci sono posti bellissimi che non costano quanto la Costa Smeralda. Il mare nei dintorni di Cagliari per esempio, specie a Porto Pino che vanta 6 chilometri di spiaggia bianca e dune altissime (Qui trovate una lista di ristoranti di mare in Sardegna davvero interessante).
Dove mangiare a Porto Pino
- Via della Peschiera, 19 – Sant’Anna arresi (SU)
- Tel. 339 345 8146
- Menu
- Piatto da provare: Spaghetti vongole veraci e bottarga
- Fascia di prezzo: 45 €
Affacciato sul canale della Peschiera (da cui il nome) tra il porto e il grande stagno di Porto Pino, il rustico ristorante con vista è specializzato in pesce fresco e prodotti tipici del Sulcis, come tonno affumicato, mosciame, cuore di tonno, bottarga di muggine e ostriche di Arborea. Un locale che racconta i sapori e la storia di questa zona.
Non si può passare da queste parti senza fermarsi alla Cantina Mesa di Gavino Sanna (il pubblicitario che ha inventato il Mulino Bianco) per fare rifornimento di Vermentino.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Sicilia, Siracusa

Invece di puntare su Taormina, San Vito lo Capo o sulle isole, molto frequentate a Ferragosto e spesso con prezzi esagerati. Siracusa sarà più clemente con le vostre carte di credito. I prezzi si mantengono più bassi rispetto a Palermo o Catania. Perfino a Ortigia, seconda a nessuno per vitalità e fascino (Date un’occhiata anche alla lista dei 12 paradisiaci ristoranti di pesce sul mare della Sicilia).
Dove mangiare a Siracusa
- Via Capodieci, 29 – Siracusa SR
- Menu
- Tel. 0931 66233
- Piatto da provare: sarde a beccafico East Coast (14 €)
- Fascia di prezzo: 45 €
Un posto unico a Ortigia, il centro storico di Siracusa. Aperta dal 1982, si distingue per la solida cucina casalinga e soprattutto per la scenografia originale. Tutto è diverso e irripetibile. Quadri, statue, affreschi e oggetti vari creano un’atmosfera magica e divertente.
Calabria, Isola di Capo Rizzuto

Rispetto alla Puglia o alla Campania la Calabria è una regione low cost. Come conferma la nostra lista dei migliori ristoranti entro 35 € sulla costa tirrenica della Calabria. Difficile tuttavia che, a Ferragosto, specie nelle località più amate della costa tirrenica come Tropea, i prezzi non salgano. Allora, dove andare a Ferragosto spendendo poco? Tutto il territorio della provincia di Crotone, sul versante ionico, è bellissimo e più abbordabile. Isola di Capo Rizzuto è una vera perla.
Dove mangiare e dormire a Badolato

- Corso Umberto I, 78, 88060 Badolato CZ
- Tel. 392 958 0449
- Fascia di prezzo: 40 €
Una grotta al di sotto un palazzo antico ben ristrutturato, una veranda ad arco e una terrazza con i tavoli che si affacciano sulla vallata fin giù al mar Jonio. Un luogo da favola di Luigi Staiano per un ristorante condotto da due giovani chef che ogni sera inventano assaggi e piatti a seconda della disponibilità del pescato e delle verdure. C’è anche la pizzetta e il pane (con l’olio spalmabile) che arriva dalla pizzeria Bob Alchimia a Spicchi. La formula è quella del menu a prezzo fisso, 40 euro ottimamente spesi.
In più ai piani superiori del palazzo ci sono le camere del B&B Santa Barbara, sempre di Luigi Staiano che ha ristrutturato la casa dei nonni, con prezzi di 100 €. Ottima soluzione per stare al fresco e lontani dalla folla dei bagnanti ma a pochissimi chilometri dal mare. E dalla pasticceria gelateria di Soverato che dovete assaggiare.
Dove mangiare a Isola di Capo Rizzuto
- Via Duomo, 2 – Le Castella (KR)
- Tel. 331 468 3049
- Piatto da provare: Linguine all’aragonese
- Fascia di prezzo: 40 €
A Le Castella, non distante da Isola di Capo Rizzuto, Salotto Aragonese è un ristorante accogliente e moderno sul mare, dove gustare pesce fresco, crudo o fritto, anche una pizza niente male. Dal dehors si ammira il castello Aragonese e il panorama marino. Ideale per pranzi leggeri post spiaggia o cene romantiche. Servizio gentile e rapido.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Puglia, Lecce

Sulla bellezza della Puglia c’è poco da aggiungere. A Ferragosto però, affollamento e prezzi diventano insostenibili, come sa chi frequenta Gallipoli, Polignano a Mare o Vieste. Mentre tutti si riversano lungo le coste, una buona idea è scegliere Lecce, dove nei ristoranti si trova ancora posto.
Dove mangiare a Lecce
- Corte dei Giugni, 1 – Lecce
- Tel. 0832 242223
- Piatto da provare: fritti te l’uertu (fritti dell’orto, ricetta coperta da copyright),
- Fascia di prezzo: 30 €
Una trattoria leccese rustica con camino del ‘500 inclusa nella lista delle 5 trattorie migliori di Lecce per qualità e prezzo. È amata per i piatti tipici, saporiti e preparati con grande mestiere. Il menu in dialetto è una sorpresa, come la cantina “territoriale”. Si mangiano specialità come cannelloni con le rane, agnello con cipolle, fritti dell’orto e torta pasticciotto.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Basilicata, Maratea

Non è un segreto che la Basilicata sia una perfetta meta low cost. Nonostante la bellezza di Matera, nell’entroterra, o di Maratea, “la perla del Tirreno” e delle spiagge a pochi chilometri.
Dove mangiare a Maratea
- Via Rovita, 13 – Maratea
- Tel. 097 3876588
- Menu
- Piatto da provare:
- Fascia di prezzo: 60 €
Una taverna decorata con ceramiche di Vietri vicina alla piazza di Maratea, segnalata dalla Guida Michelin per la bontà dei piatti tipici lucani. Dai fusilli al ragù al capretto, dal vitello alla panata lucana. Nella piccola bottega annessa si possono comprare olio e pasta fatta in casa.
Lazio, Anzio

La settimana di Ferragosto è complicata a ridosso di Roma. Il tutto esaurito è all’ordine del giorno, soprattutto nelle isole (Ponza proibitiva) ma pure a Sabaudia o nel Lido di Ostia. Se vi chiedete dove andare a Ferragosto spendendo poco, sappiate che Anzio, pur essendo in forte espansione, è meno caotica e costosa. Ha una spiaggia sabbiosa con dune altissime e molti ristoranti interessanti.
Dove mangiare a Anzio
- Piazza C. Battisti, 3 – Anzio (RM)
- Tel. 06 9845683
- Piatto da provare: Linguine agli scampi
- Fascia di prezzo: 60 €
Nel centro di Anzio, davanti al municipio, Pierino è un nome storico al pari di un Romolo al porto. Si mangiano rassicuranti portate di pesce in un ambiente vagamente vintage (ma in estate si mangia all’aperto). Un mix di cucina laziale tradizionale con qualche spunto creativo. Il meglio del menu sono gli antipasti e i piatti di pasta con il pesce.
Per chi ama il vino l’Enoteca del Gatto, in via Mazzini 2, è una specie di fantasilandia. Ambiente caldo, assaggi gourmet, vini e percorsi di degustazione eccezionali, raffinato l’aperitivo.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Abruzzo, Provincia di Chieti

In Abruzzo non mancano luoghi bellissimi tutti da scoprire. Come le spiagge sabbiose lungo la costa dei Trabocchi in provincia di Chieti.
Dove mangiare a Marina di San Vito
- Via lungomare di Gualdo (Punta Molo), Marina di San Vito (CH)
- Tel 327 7791741
- Piatto da provare: fritto di pesce
- Fascia di prezzo: 50 €
Un romantico ristorante sul mare ristrutturato nel 2015 da un trabocco (stazione di pesca) del 1946. Si mangia pesce fresco del territorio a 40 € o meno, il ricco menu degustazione costa 55 €. Si può anche fare “l’aperifish”, con bruschette, frittura e bevande, a 15 €.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Abruzzo, Vasto (Marina)

Sono i borghi che attirano il maggior numero di turisti in Abruzzo. Anche per questo i prezzi delle strutture sulla costa si mantengono accessibili. Persino a Ferragosto. Vasto Marina, con la sua spiaggia lunga e sabbiosa, è tutta da scoprire.
Dove mangiare a Vasto Marina
- SS16 Adriatica, Km.516+500, Vasto (CH)
- Tel. 340 8629815
- Piatto da provare: Frittura di paranza
- Fascia di prezzo: 50 €
- Menu degustazione: 70 €
Ristorante rustico-chic accessibile da un ponte nella costa abruzzese dei trabocchi, le tipiche stazioni di pesca nate circa due secoli fa. Il menu è fisso, con due opzioni: Completa a 50 € o Ridotta a 35 €. Si mangia pesce fresco, il brodetto alla vastese e la frittura di paranza sono pietanze gustose come se ne trovano poche.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Marche, Fano

È la costa delle cosiddette “Marche Basse” a catalizzare il turismo di agosto. San Benedetto in testa, e da anni ormai anche Senigallia. La situazione nei dintorni di Pesaro è più tranquilla. Fano, apprezzata per la storia e le numerose spiagge, è una meta low cost meno caotica.
Dove mangiare a Fano
- Via Vecchia 8, Fano (PU)
- Tel. 0721 823904
- Menu
- Piatto da provare: Coniglio in porchetta cotto al forno
- Fascia di prezzo: 35 €
Un locale intimo e accogliente in centro storico a Fano, vintage nell’ambiente e tradizionale sia per atmosfera che per linea di cucina, un omaggio alla lunga storia della “Peppa”: osteria aperta già a fine Ottocento. Le paste sono fatte a mano (e in vendita nel negozio di pasta fresca adiacente), il venerdì c’è anche il pesce.
Emilia Romagna, Cervia

Il cliché della pensione completa per pochi euro in estate lungo la riviera romagnola è, appunto, un cliché. A Ferragosto, Riccione, Rimini e Milano Marittima non sono mete a basso budget, e l’affollamento non manca. Pochi chilometri più in su, a Cervia, si sta ugualmente bene ma spendendo meno.
Dove mangiare a Cervia
- Via A. Ascione, 4 – Cervia (RA)
- Tel. 0544 927631
- Menu
- Piatto da provare: Antipasto della Aie (affettati, formaggi, crescione, verdure)
- Fascia di prezzo: 25 €
In questo caso rispondere alla domanda dove andare a Ferragosto spendendo poco è facile. Trattoria delle Aie, da prototipo della trattoria romagnola qual è, sforna cappelletti e tagliatelle in quantità. Sempre piena, è ambientata in un casolare settecentesco tra Milano Marittima e Cervia. Ambiente conviviale, servizio rapido, si mangiano piadine, salumi, formaggi, verdure e pasta fatta in casa. Si può anche cenare sotto il porticato d’estate.
Chi ama il pesce provi senza indugio l’Osteria Bartolini nella zona del porto canale. Pesce, convivialità, rapporto qualità prezzo molto buono.
L’aperitivo in terrazza o sul pontile vista canale si fa alla Darsena del Sale, bel locale aperto dall’ora di colazione al dopocena.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Toscana, San Vincenzo

La Versilia a Ferragosto è per turisti beati e facoltosi (che sicuramente frequentano i 20 migliori ristoranti da Forte dei Marmi a Viareggio). Più che un’impresa, trovare posto a Viareggio è impossibile. Esistono mete low cost in Toscana? La costa in provincia di Livorno è più abbordabile. A San Vincenzo per esempio si mangia bene, e le spiagge sono belle.
Dove mangiare a San Vincenzo
- Via San Bartolo 100, frazione San Carlo, San Vincenzo (LI)
- Tel. 0565 798621
- Menu
- Piatto da provare: Variazioni di maialino
- Fascia di prezzo: Tre menu degustazione, da 75, 90 e 120 €
Un ristorante elegante e panoramico ospitato in una villa con arredi d’epoca nell’agriturismo Poggio ai Santi di San Vincenzo. Si mangia la cucina toscana con prodotti stagionali e dell’azienda, veramente ottimi i piatti di carne. La terrazza offre una vista stupenda sul mare e sull’Arcipelago Toscano.
Chi lo ama, trova pesce per i suoi denti a La Perla del Mare, ristorante moderno con dehors direttamente sulla spiaggia di San Vincenzo.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Liguria, Levanto

Non siamo alle 5 Terre, proibitive a Ferragosto per affollamento e, diciamolo, anche per i prezzi. Con buona pace della nostra guida alle migliori 5 trattorie con vista delle 5 Terre. Ma la piccola baia gioiello di Levanto, distante una decina di chilometri, è la base ideale, sicuramente più economica.
Dove mangiare a Levanto
- Corso Italia, 25 – Levanto (SP)
- Tel. 0187 808157
- Piatto da provare: Zuppa di pesce
- Fascia di prezzo: 45 €
In centro, accogliente e curata, è una moderna trattoria di mare segnalata anche dalla Guida Michelin e specializzata in piatti classici come il risotto ai frutti di mare o la zuppa di pesce, con anche qualche piatto di carne come il coniglio alla ligure. Carta dei vini liguri profonda, si possono provare anche lo sciacchetrà e altri vini liquorosi.
Lombardia, Bormio

Dove andare a Ferragosto spendendo poco? Le montagne della Lombardia non sono i primi posti che vengono in mente. Ma si possono fare vacanze agostane relativamente economiche in Valtellina. Bormio, tra piste ciclabili, escursioni e alberghi termali, è la meta principale.
Dove mangiare a Bormio
- Via Stelvio, 297 – Montagna in Valtellina (SO)
- Tel. 0342 615584
- Menu
- Piatto da provare: I migliori pizzoccheri della vostra vita
- Fascia di prezzo: Menu degustazione da 34, 45 e 55 €
Trattoria in un paese dal nome curioso –Montagna in Valtellina– consigliata sia dalla guida Slow Food che dalla Michelin per la cucina regionale, con una buona selezione di formaggi e vini della zona, che si possono anche comprare. Da provare senza esitazioni i pizzoccheri famosi in tutta la valle.
Veneto, Caorle

Non sarà caro in assoluto il Lido di Jesolo, la spiaggia più famosa del Veneto, ma non è neanche una meta low cost, specie a Ferragosto. Meno turistica, ma più vivibile e a prova di portafoglio, è la romantica Caorle. Con le viuzze e le tipiche case colorate del centro storico, il lungomare e le spiagge.
Dove mangiare a Caorle
- Via delle Orate, 2 – Caorle (VE)
- Tel. 0421 210757
- Menu
- Piatto da provare: I tre veneziani (antipasto a base di sarde in saor, baccalà mantecato e polenta grigliata)
- Fascia di prezzo: 65 €
Non si suggerisce un ristorante in cui si spendono oltre 50 € per rispondere alla domanda dove andare a Ferragosto spendendo poco. In questo caso ne vale la pena. Aperto nel 2007, il locla si è imposto con un menu di pesce ispirato alle ricette della tradizione caorlotta e veneziana, per esempio la granseola e le sarde in saor. Senza tralasciare piatti di crudità e marinati o, in alternativa al pesce, diversi piatti vegetariani. Interessante la scelta di etichette locali nella carta dei vini.
Dove andare a Ferragosto spendendo poco: Friuli Venezia Giulia, Grado

Trovare posto a Lignano Sabbiadoro pochi giorni prima di Ferragosto è complicato. La grande spiaggia è affollata e i prezzi lievitano. Grado è meno frequentata e più alla portata. Ma la spiaggia e la grande Latina regalano scorci emozionanti.
Dove mangiare a Grado
- Loc. Anfora – Grado (GO)
- Tel. 335 752 2209
- Piatto da provare: Frittura di pesce
- Fascia di prezzo: 40 €
Sull’isola di Anfora, con viste spettacolari sulla laguna e semplici piatti di pesce per lo più pescato dai titolari, padre e figlio, Ai Ciodi è una specie di roccaforte della cucina gradese. Il servizio è sbrigativo, e da quando il locale ha visto una puntata di 4 Ristoranti i prezzi sono aumentati, ma la frittura di pesce con vista merita.
Piemonte, Val Formazza

Trentino, Alto Adige o Val d’Aosta a Ferragosto? Buona fortuna a voi e alle vostre carte di credito. Qui parliamo di dove andare a Ferragosto spendendo poco, allora lasciateci ricordare che si trovano valli di montagna affascinanti e selvagge anche in Piemonte. Per esempio la Val Formazza, bella e non troppo affollata anche in agosto.
Dove mangiare in Val Formazza
- Frazione, Farzione Cadarese, 44 – Premia (VB)
- Tel. 0324 602858
- Piatto da provare: Tagliata di Fassona
- Fascia di prezzo: 35-40 €
Ristorante di montagna a gestione familiare specializzato in cucina ossolana, situato sulla strada che porta alla Val Formazza e alla Cascata del Toce, vicino alle nuove Terme di Premia. Ambientazione rustica, affollamento costante, clima famigliare. Ottime tutte le portate di carne in particolare quelle a base di cervo.