Al Mercato chiude a Porta Venezia per diventare ancora più forte

Al Mercato Steaks&Burgers in Porta Venezia a Milano ha chiuso. E noi Milanesi, guardando le saracinesche abbassate, iniziavamo a temere per la tenuta di un luogo considerato sacro per gli hamburger di qualità. Chiamateli pure gourmet o come vi pare ma la seconda chiusura dopo quella di questa estate del locale in piazza Aalto, a Porta Nuova, ci preoccupava.
Perché sono buonissimi gli hamburger di Al Mercato e vedere i due ristoranti chiusi, faceva un po’ tristezza. Ma per fortuna ci resta il ristorante originale, quello aperto da Eugenio Roncoroni e Beniamino Nespor anni fa in via Santa Eufemia.
Una chiusura che preannuncia un cambiamento

Ma di una chiusura di oggi ne parliamo al passato perché una telefonata con l’attuale proprietario di Al Mercato, Marcello Rizza, ci ha subito confortato.
Non è un arrendersi ai problemi di affitto o di personale. Tutt’altro. Al Mercato Steaks&Burgers in Porta Venezia chiude perché le forze si concentreranno tutte proprio su Santa Eufemia. Per standardizzare il concept degli hamburger di qualità. “Al Mercato è un concept molto difficile da replicare”, ci spiega.

L’idea è quindi di guardare alle località più famose una volta messo a punto il modello per aprire altri Al Mercato come il Bistrot all’interno della Promenade du Port, a Porto Cervo in Sardegna. Aperto proprio questa estate.
E poi andare in montagna – probabilmente la prossima apertura sarà a St. Moritz o a Courmayeur – e quindi sviluppare Al Mercato a Milano nei quartieri più benestanti.

Quindi se qualcuno stava pensando a un momento difficile per gli hamburger (come dimenticare quanto accaduto a Burgez, quelli degli hamburger irriverenti e divisivi, acquistato da Obicà), siete sulla strada sbagliata.
Certo di tempo ne è trascorso da quando nel gennaio 2014 davamo alle stampe, ops, al web, la classifica degli hamburger a Milano e da allora Milano è invasa dagli smash burger. Un nuovo trend da contrastare o su cui surfare? Probabilmente il nuovo Al Mercato ce lo dirà.
Intanto, un ripasso per meglio inquadrare Al Mercato e i suoi hamburger di eccellenza.
Al Mercato: il miglior hamburger di Milano

Al Mercato, nato nel 2010 in via Santa Eufemia, può essere considerato il padre dell’hamburger gourmet a Milano. I suoi panini, alti e ricolmi di ingredienti di qualità, sono diventati da subito un benchmark degli hamburger in città. Non solo: il locale, diviso in due parti, ospitava anche un ristorante gourmet.

Format poi replicato parzialmente da Al Mercato Steaks&Burgers, sia in Porta Venezia che in Porta Nuova. Ma l’attenzione nei due locali era più centrata sulla cucina di carne.
Nel 2022 Roncoroni cede Al Mercato Group all’imprenditore Marcello Rizza, mantenendo il ruolo di coordinatore. Ma resta la voglia di cambiare, di percorrere strade nuove, e dopo poco lascia definitivamente il gruppo. Nasce così PAS A Vegetarian Trip, street food itinerante a base vegetariana.

Dopo aver viaggiato tra piazze ed eventi, PAS si ferma per qualche tempo al Colibrì e da ultimo da Sidewalk Kitchens. A gennaio/febbraio Roncoroni (che ha aperto da pochi mesi Roncoroni Classici Gastronomici) aprirà un locale vero e proprio dedicato a PAS.
I due Al Mercato in Porta Venezia e in Porta Nuova

Nel frattempo, Al Mercato Group apriva il secondo locale, in Porta Venezia, e il terzo, in Porta Nuova (piazza Aalto). Entrambi i locali più spaziosi: il primo dal design elegante, all’insegna del verde e della natura ma anche dell’eleganza raffinata.

Quello in Porta Nuova invece era caratterizzato da una vista strepitosa, con ampie vetrate affacciate su Gae Aulenti e sulla Biblioteca degli Alberi.




