Biennale a Venezia, dove mangiare e dormire negli hotel di lusso

È tempo di Biennale di Architettura, lo sarà fino al 23 novembre, e molti visitatori cercheranno dove mangiare e dormire a Venezia. Il curatore della mostra, Carlo Ratti, ha intitolato l’esposizione Intelligens declinata in naturale, artificiale, collettiva. Noi per l’ospitalità alberghiera e per l’accoglienza ristorativa consideriamo la naturale e la collettiva. E puntiamo in questo articolo sugli indirizzi di lusso per dormire benissimo e mangiare meglio a Venezia.
Pronti per prenotare un soggiorno indimenticabile a Venezia?
1. Palazzo Venart, hotel 1 Chiave Michelin a Venezia

Di Palazzo Venart colpisce il giardino affacciato sul Canal Grande con un cancello che fa tanto casa. Eppure l’edificio quattrocentesco non aveva un giardino e sul canale si affacciava direttamente la facciata con le finestre ad archi come era in uso nella tipica architettura tripartita veneziana. E così fu – attraversando il periodo d’oro del ‘700 – fino al 1845. Quando un incendio distrusse la facciata mentre si salvarono il salone e la porzione di edificio che ospitava il “casinò”. Ci vollero 10 anni di lavori per consolidare il palazzo. Nel Novecento, invece, il restauro interessò l’area interessata dall’incendio e al posto del Palazzo Vitturi Giustinian-Contarini fece la sua comparsa il giardino. I lavori di restauro, che scoprirono come le scene raffigurate siano della metà dell’800, continuarono fino al nuovo millennio.
Nell’agosto 2016 il gruppo alberghiero taiwanese LDC Hotels Italy ha portato a termine i lavori di restauro. Aprendo Palazzo Venart – Luxury Hotel, 5 stelle tra i più apprezzati di Venezia. Che nella nuova classificazione della Guida Michelin ha conquistato 1 Chiave.
Il prezzo di una camera doppia Classic a Palazzo Venart parte da 900 € a notte.
Palazzo Venart. Calle Tron, Santa Croce 1961. Venezia. Telefono: +390415233784 Facebook
Glam, ristorante 2 stelle Michelin di Palazzo Venart

Palazzo Venart ospita il ristorante 2 stelle Michelin Glam guidato da Donato Ascani che fa parte dei gioielli di Enrico Bartolini, lo chef più stellato d’Italia con 14 stelle (e 1 stella Verde) tra i primi tre al mondo con Yannick Alleno e Alain Ducasse.
Non ci dilunghiamo nella descrizione del ristorante perché avete fresca fresca la nostra recensione. Ricordiamo solo che ci sono 2 menu degustazione al Glam, uno da 250 € e l’altro da 280 €.
Ristorante Glam. Palazzo Venart Santa Croce Calle Tron 1961. Venezia. Tel +390415235676
2. Hotel Cipriani che vuol dire lusso a Venezia

Tre Chiavi Michelin per l’hotel della catena Belmond a Venezia, 1 Stella Rossa per il ristorante Oro. L’hotel che ha maggiore fama a Venezia è ospitato in un complesso relativamente recente poiché risale al 1958. Ma è sinonimo di Venezia grazie al suo fondatore, il mitico Giuseppe Cipriani che nel 1931 aprì il celeberrimo Harry’s Bar. Ora dell’hotel che si trova alla Giudecca fa parte anche Palazzo Vendramin con 7 suites di lusso e 3 camere doppie, con servizio di maggiordomo privato.
Il senso dell’ospitalità e del lusso è reso chiaro dai motoscafi del Cipriani che fanno la spola con le altre isole della laguna di Venezia e terminano le corse solo quando l’ultimo ospite è rientrato in casa. C’è la piscina riscaldata con l’acqua salata e soprattutto la colazione più romantica che possiate immaginare. Dall’hotel guarderete Venezia in tutto il suo splendore.
Il prezzo di una camera per due persone al Cipriani parte da 2.155 € per una notte.
Belmond Hotel Cipriani. Giudecca 10. Venezia. Telefono: +39041240801 Facebook
Il ristorante stella Michelin prende il nome dalla foglia d’oro

Il ristorante Oro del Cipriani Belmond si chiama Oro come la foglia d’oro a soffitto. È guidato dalla chef Vania Ghedini con la direzione creativa di Massimo Bottura del ristorante 3 stelle Michelin Osteria Francescana di Modena. Segue la stessa stagionalità di apertura dell’hotel e il primo servizio sarà il 25 maggio.
Nel menu degustazione di 7 portate di Oro Restaurant da 250 € trovate i bigoli e un Omaggio Veneto. Potete assaggiare in aggiunta i Tortellini del Tortellante in crema di Parmigiano Reggiano a 28 € per persona. Alla carta per un pasto completo con 3 piatti spenderete 150 € a persona, vini esclusi.
Il Cipriani ha anche la terrazza sulla laguna del Cip’s Club per pranzare e cenare guardando San Marco. Il Porticciolo dedicato alla cucina di pesce con le linguine e caparossoli (le vongole veraci). E il Bar Gabbiano dove bere il Bellini (30 €) preparato secondo la ricetta originale Cipriani.
Oro Restaurant. Isola della Giudecca, 10. Venezia. Tel. +39041240801. Instagram
3. Venissa Wine Resort, il lusso della quiete a Venezia

Venissa Wine Resort è il resort di charme della Tenuta di Gianluca Bisol che ha ripreso la coltivazione del vitigno autoctono Dorona, l’uva d’oro dei banchetti dei Dogi poi scomparsa dalle tavole. Bisol notò una vecchia vigna in una casa privata a Torcello di fronte alla cattedrale di Santa Maria Assunta. L’ultima traccia delle uniche viti di Venezia che fino al 1100 erano coltivate in piazza San Marco. E fino a 50 anni fa quelle viti erano coltivate nelle isole della Venezia Nativa. Una vite che si era adattata alle condizioni di acqua alta ma che nel 1966 aveva distrutto vigne e cantine. Gianluca Bisol pensa di rimpiantare le viti nella tenuta Scarpa Volo sull’isola di Mazzorbo dopo le prime microvinificazioni da 88 viti sparse tra giardini e vigne di Venezia.
Nasce così Venissa con il Wine Resort che dispone di 5 camere all’interno della Tenuta. E le 13 camere nelle 5 casette di Casa Burano ispirate al modello dell’ospitalità diffusa raggiungibile a piedi da Venissa. Dove potrete fare colazione.
Prezzi molto convenienti per Venezia con la camera a Venissa che ha un prezzo di partenza di 160 € per notte e di 140 € per Casa Burano.
Tenuta Venissa. Fondamenta Santa Caterina, 3. Isola di Mazzorbo Venezia. Telefono: +390415272281. Instagram
Ristorante Venissa

Il ristorante Venissa, aperto nel 2010, riceve la stella Michelin nel 2012 e la stella Verde nel 2021. Una cucina di avanguardia che ha avuto chef visionari a dirigerla in questi anni. Dal 2010 al 2012 Paola Budel, poi Antonia Klugmann nella stagione 2013-2014. Dal 2015 1l 2016 la cucina è stata diretta da quattro chef per arrivare alla coppia Chiara Pavan e Francesco Brutto che dal 2017 propongono una cucina sostenibile, legata al territorio ma sempre di avanguardia.
Il Ristorante Venissa offre due menù degustazione basati sugli ingredienti locali e sul territorio della laguna tra storia e sapori della Venezia Nativa. Il menu da 7 portate costa 150 € e quello da 10 portate 175 €. E potrete scegliere anche il servizio barca da abbinare ai due menu degustazione oltre ai vini (rispettivamente 90 e 105 €) della Tenuta, il Venissa e il Rosso Venissa, che si aggiungono a molte etichette di piccoli produttori.
A Venissa c’è anche l’Osteria Contemporanea con vista sul giardino e sul vigneto e il lusso di assaggiare i cicchetti dei bacari senza andare per canali. Il menu degustazione da 4 portate costa 70 €. Accanto c’è il Bar di Venissa per l’aperitivo.
Venissa. Fondamenta di Santa Caterina 3. Venezia. Telefono: +393318179257. Facebook
4. Nolinski Venezia, il lusso è anche una biblioteca

Cinque piani, 5 stili diversi per l’hotel Nolinski Venezia con 43 camere e 11 suite ospitati dal palazzo che ospitava la Borsa di Commercio. L’hotel a Venezia del gruppo Evok si trova a pochi canali di distanza da San Marco e dalla Fenice. La maestosa facciata ornata da chimere, figlie di Poseidone, somma al suo interno esempi di Art Nouveau, Stile Liberty e Modernismo esaltati dagli interior designer Le Coadic & Scotto.
Hall sontuosa, patio del Caffè, Bar con la biblioteca che accoglie 4.000 libri e un affresco dell’artista Simon Buret oltre alla Spa di ispirazione ottomana sono i tratti caratteristici dell’hotel veneziano.
Prezzo della camera doppia al Nolinsky Venezia a partire da 920 € per una notte.
Nolinski Venezia – Evok Collection. Calle Larga XXII Marzo. Venezia. Telefono: +390414062459 Instagram
Palais Royal, ristorante nuova stella Michelin del Nolinsky Venezia

Aperto dall’aprile 2024, Palais Royal Restaurant Venezia ha subito conquistato la stella Michelin nell’edizione 2025 della Guida con lo chef Philip Chronopoulos. Nato ad Atene, ha compiuto la sua formazione in Francia affinandosi al fianco di Alain Passard e Joël Robuchon. E a Parigi guidava il Palais Royal con due stelle Michelin.
Il ristorante è ricavato nella sala del Consiglio della Borsa di Venezia e ha una forma di arena ellittica con richiami anni ’50 – come i lampadari – ed un concetto di quiete del lusso. Due i menu degustazione previsti: Palais Royal con 7 portate a 265 €, e Da Atene a Venezia, 9 portate a 295 €.
5. Splendid Venice

Uno stile caldo e accogliente come in una locanda lusso contemporanea è la caratteristica dell’hotel nel Sestiere di San Marco sulla Calle delle Mercerie, la via delle boutique e dei negozietti. Lo Splendid Venice è defilato in una posizione tranquilla, affacciato sui canali di Venezia.L’albergo, che risale con il suo primo nucleo al ‘500 è stato acquisito da Starhotels nel 1985 e ristrutturato nel 2008 con un successivo restyling nel 2017. Vi si può accedere anche dalla porta d’acqua privata affacciata sul Rio dei Barattieri.
Il décor con le sue suggestioni bizantine è stato curato dal designer Andrea Auletta. Velluti, damascati, seta e pelle vestono gli arredi, mentre i pavimenti sono in seminato veneziano o in teak. Le lampade di Jacques Garcia con paralumi vermiglio completano con contemporaneità. L’altana Solana, tipica terrazza veneziana, dello Splendid Venice è la più ampia di tutti gli alberghi della città. Immaginatevi qui all’ora dell’aperitivo sorseggiando un aperitivo.
Prezzi della camera doppia a partire da 196 €.
Splendid Venice – Starhotels Collezione. San Marco Mercerie, 760. Venezia. Telefono: +390415200755 Facebook
Ristorante Le Maschere

Al Ristorante Le Maschere trovate una cucina sia veneziana che italiana curata dallo Chef Massimo Livan. Il consiglio è mangiare nel patio del Campiello, la corte esterna centrale, per sentirvi in una dimensione tipica di corte. Il servizio è gradevole, l’atmosfera conviviale e rilassata.
Imperdibili la frittura mista di pesce (33 €), le sardine che sembrano biscottini e gli spaghettoni di Gragnano Gerardo Nola con vongole e lime (26 €). La pasta è fatta in casa come il tagliolino alla busara (28 €) con scampi, pomodoro, bisque e prezzemolo.
6. Hotel Danieli, il lusso dei tessuti pregiati a Venezia

L’Hotel Danieli di Venezia è un 5 stelle in un palazzo dal design sfarzoso con un bellissimo affaccio sulla Laguna di San Marco, sull’Isola di San Giorgio Maggiore e sulla Basilica di Santa Maria della Salute. Il Danieli si sviluppa su tre palazzi collegati tra loro che risalgono al XIV, XIX e XX secolo. Palazzo Dandolo, in stile gotico venezian , Palazzo Casa Nuova, in stile barocco, Palazzo Danieli Excelsior ridisegnato da Jacques Garcia nel 2008.
65 camere e suite dall’arredo sontuoso impreziosito da mobili d’epoca e tessuti pregiati offrono viste mozzafiato sulla laguna di Venezia.
Il prezzo della camera doppia parte da 800 €.
Hotel Danieli. Riva degli Schiavoni 4196. Venezia. +390415226480 Facebook
Il ristorante Terrazza Danieli

È uno dei rooftop più suggestivi di Venezia. Un vero set cinematografico e per Instagram. Per questo motivo la sera è spesso necessario prenotare con largo anticipo. La domenica c’è il Venice by Brunch mentre dalle 15 alle 18 diventa Bar Terrazza Danieli.
L’interno ricorda un pub inglese nell’arredo con il cremisi delle poltrone di velluto e le delicate pieghe delle lampade, poste su pareti grigio antracite e color champagne, progettati da Jacques Garcia.
Gli hef del Danieli sono una squadra affiatata che vede a capo tre personalità differenti che si completano nella creazione di piatti: Michele Dabroi resident da 25 anni, Sebastiano De Tomasi e Giuliano Giordano.
Dimenticatevi i fritti e il fegato alla veneziana, alla Terrazza Danieli alla tradizione si è contrapposto un fine dining di cucina nazionale e mediterranea. C’è comunque la forte presenza della laguna, il pescato è locale, le verdure arrivano dalle isole del litorale di Jesolo.
Da provare il minestrone di verdure alla genovese (38 €) e l’assoluto di carciofo in varie consistenze (40 €), lo spaghetto senatore cappelli aglio olio e peperoncino tonno fresco e colatura di alici (42 €) e gli agnolotti ripieni di ossobuco e fonduta al parmigiano (40 €).
Il menù degustazione del ristorante Terrazza Danieli a Venezia è di 4 portate e costa 170 €.
7. Aman Venice, il lusso delle Tre Chiavi Michelin a Venezia

Aman Venice è un hotel di lusso ospitato tra le mura di Palazzo Papadopoli, considerato uno degli 8 palazzi monumentali di Venezia con affaccio su Canal Grande. E un riconoscimento per la miglior ristrutturazione d’Italia nel 2013, a cura dell’architetto Jean-Michel Gathy. Nella nuova edizione della Guida Michelin ha ricevuto le Tre Chiavi, il massimo riconoscimento della Rossa. Hanno vissuto qui Giambattista Tiepolo, che ha lasciato alcuni dei suoi affreschi originali, e l’architetto Sansovino. Aman Venice ha due giardini a disposizione degli ospiti, uno dei quali con affaccio sul Canale, e un bar. Le 24 camere e suite sono arredate con la stessa magnificenza che caratterizza tutto il Palazzo. Partendo dal Bar dove si viene accolti da Antonio Ferrara, ideatore dell’ultima drink list ispirata agli affreschi delle diverse sale.
Prezzi della camera doppia a partire da 1.200 € in bassa stagione e da 2.300 € in alta.
Aman Venice. Calle Tiepolo, 1364. Venezia. Telefono: +390412707333 Facebook
Arva Venezia

È il principesco salone del ristorante. Un fine dining costruito con ingredienti freschi e di qualità elevata come il pescato della laguna e le verdure degli orti locali. Matteo Panfilio esalta la semplicità della materia prima e la racconta in una versione elegante ma non pretenziosa.
Come nel risotto ai frutti di mare con cozze, vongole, gambero rosso, scampo o i moscardini di Caorle con polentina bianca. O ancora la battuta di gamberi sedano e mela verde in bisque di granchio.
Da Aman il prezzo medio di una cena (con un paio di portate e un dolce) bevande escluse è di 130 €. Il brunch della domenica costa 90 €.
8. Palazzina Grassi

Palazzina Grassi, ospitata in un Palazzo del 500 di Venezia è un Boutique Hotel di lusso tra San Marco e il Ponte di Rialto è stato progettato da Philippe Starck. Ed è una mecca per i tanti amanti dell’arte antica e contemporanea. Ha 25 camere con vista.
Il prezzo della camera doppia parte da 560 € in bassa stagione.
Palazzina Grassi. Ramo Grassi Sestriere San Marco 3247. Venezia. Telefono: +390415284644 Facebook
The Restaurant, il lusso di cenare tra i tetti di Venezia

The Restaurant, propone una carta semplice e poco veneziana, incentrata sulla qualità e sull’essenzialità della pietanza. E’ possibile pranzare e cenare a The Terrace tra i tetti veneziani o nella sala The Lounge al The Lounge Imperial Table.
Troverete la Selezione di crudo di pesce (40 €), la tartare di tonno rosso (32 €) e un ottimo filetto di Sorana (42 € )
[Vincenzo Pagano e Alessandra Fenyves]