Guida dei migliori ristoranti 3 stelle Michelin in Italia e nel mondo

Ci sono 113 ristoranti 3 stelle Michelin in Italia e nel mondo, ne avete mai provato uno?
Se non lo avete mai fatto, forse, è perché pensate sia troppo costoso, ma è sempre così?
Pubblicata per la prima volta nel lontano 1904, la guida Michelin assegna tre stelle ai ristoranti con una proposta di cucina unica, che vale il viaggio.
Ma quali sono i migliori tra i migliori? E quali ristoranti 3 stelle Michelin, in Italia e nel mondo, offrono il miglior rapporto qualità prezzo?
Al grido di “ci sono ristoranti stellati per ogni tasca”, Money, sito economico inglese ha compilato tre classifiche.
1 – I ristoranti 3 stelle Michelin più costosi in assoluto.
2 – I ristoranti 3 stelle Michelin più “economici”, categoria dove l’Italia è presente con il “Reale” di Niko Romito a Castel di Sangro e con “Dal Pescatore” di Canneto sull’Oglio.
3 – I ristoranti 3 stelle Michelin con il migliore rapporto qualità prezzo.
Le classifiche di Money si basano su criteri quali il prezzo dei menu degustazione, le recensioni degli utenti di Tripadvisor, i riconoscimenti degli chef. Vediamole nel dettaglio.
I tre ristoranti 3 stelle Michelin con più recensioni
1 – Frantzén
Stoccolma, Svezia

- Totale recensioni: 171
- % di recensioni “buone”: 98,25%
Tra i ristoranti 3 stelle Michelin più amati dal pubblico c’è il Frantzén, non è in Italia purtroppo ma a Stoccolma.
Frantzén è noto per l’ambiente coinvolgente, con gli ospiti che, prima di godersi la cena, vengono accompagnati in un tour della bellissimo edificio multipiano che ospita il locale.
Il 98,25% delle recensioni lasciate su Tripadvisor descrive Frantzén come “eccellente” o “molto buono”.
2 – King’s Joy
Beijing, Cina

- Totale recensioni: 1.381
- % di recensioni “buone”: 96,81%
Al secondo posto c’è King’s Joy con il 96,81% delle recensioni “eccellenti” o “molto buone”.
King’s Joy mescola la proposta di cibo tradizionale cinese con una cucina fusion ispirata all’Europa.
Il ristorante è ambientato in una grande casa con cortile, a pochi passi dal Tempio Yonghe.

Saint-Bonnet-le-Froid, Francia
- Totale recensioni: 1.103
- % di recensioni “buone”: 96,65%
La Francia, patria dell’alta cucina, si prende il terzo posto della classifica con il Régis et Jacques Marcon nel comune di Saint-Bonnet-le-Froid, ospitato in uno spettacolare edificio vetrato.
Il menu incentrato su ingredienti locali insiste su carne e funghi.
Italia fuori dalla top ten dei ristoranti 3 stelle Michelin più votati del mondo
1 – Frantzén
Stoccolma, Svezia
- Björn Frantzén (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2018
- 171 (totale recensioni)
- 98.25% (percentuale recensioni positive)
2 – King’s Joy
Beijing, Cina
- Gary Yin (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2021
- 1,381 (totale recensioni)
- 96.81% (percentuale recensioni positive)
3 – Régis et Jacques Marcon
Saint-Bonnet-le-Froid, Francia
- 3 stelle Michelin dal 2005
- 1,103 (totale recensioni)
- 96.65% (percentuale recensioni positive)
4 – Cheval Blanc
Basilea, Svizzera
- Peter Knogl (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2016
- 519 (totale recensioni)
- 96.53% (percentuale recensioni positive)
5 – La Vague d’Or
Saint-Tropez, Francia

- Arnaud Donckele (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2013
- 446 (totale recensioni)
- 96.41% (percentuale recensioni positive)
6 – Schloss Schauenstein
Fürstenau, Svizzera
- Andreas Caminada (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2011
- 404 (totale recensioni)
- 96.29% (percentuale recensioni positive)
7 – Martín Berasategui
Lasarte-Oria, Spagna
- Martín Berasategui (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2001
- 1,830 (totale recensioni)
- 96.12% (percentuale recensioni positive)
8 – Aqua
Wolfsburg, Germania
- Sven Elverfeld (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2009
- 206 (totale recensioni)
- 96.12% (percentuale recensioni positive)
9 – Core by Clare Smyth
Londra, UK
- Clare Smyth (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2021
- 906 (totale recensioni)
- 96.03% (percentuale recensioni positive)
10 – De Librije
Zwolle, Olanda
- Jonnie Boer (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2004
- 666 (totale recensioni)
- 95.80% (percentuale recensioni positive)
I tre ristoranti 3 stelle Michelin con meno recensioni
1 – Tai An
Osaka, Giappone

- Totale recensioni: 48
- % di recensioni “buone”: 70,83%
I ristoranti a tre stelle sono tutti molto apprezzati, ma alcuni colpiscono nel segno meno di altri.
Il Tai’an di Osaka, in Giappone, è uno di questi, con “solo” il 70,83% delle recensioni che lo definiscono “eccellente” o “molto buono”.
Una valutazione di tutto rispetto, ma non all’altezza di molti altri ristoranti stellati su Tripadvisor.
2 – Le Petit Nice
Marsiglia, Francia

- Totale recensioni: 1.080
- % di recensioni “buone”: 72,22%
Un altro ristorante leggermente meno apprezzato su Tripadvisor è Le Petit Nice di Marsiglia.
Situato sul lungomare, è specializzato in cucina mediterranea, con 65 diverse varietà di pesce proposte nel corso dell’anno.
3 – La Yeon
Seul, Corea del Sud

- Totale recensioni: 82
- % di recensioni “buone”: 73,17%
A completare i tre ristoranti con 3 stelle Michelin meno votati su Tripadvisor c’è La Yeon, a Seul, dove solo il 73,17% delle recensioni ha descritto l’esperienza come “eccellente” o “molto buona”.
La Yeon, situato al 23° piano dello Shilla Hotel con vista mozzafiato sul Parco Namsan, offre piatti tradizionali coreani con un tocco contemporaneo.
Italia nella top ten dei ristoranti 3 stelle Michelin meno votati con Enoteca Pinchiorri
1 – Tai An
Osaka, Giappone
- Hitoshi Takahata (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2011
- 48 (totale recensioni)
- 70.83% (percentuale recensioni positive)
2 – Le Petit Nice
Marsiglia, Francia
- Gérald Passedat (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2008
- 1,080 (totale recensioni)
- 72.22% (percentuale recensioni positive)
3 – La Yeon
Seoul, Corea del Sud
- 3 stelle Michelin dal 2016
- 82 (totale recensioni)
- 73.17% (percentuale recensioni positive)
4 – Nakamura
Kyoto, Giappone
- Motokazu Nakamura (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2011
- 31 (totale recensioni)
- 74.19% (percentuale recensioni positive)
5 – Arpège
Parigi, Francia
- Alain Passard (chef)
- 3 stelle Michelin dal 1996
- 1,335 (totale recensioni)
- 76.85% (percentuale recensioni positive)
6 – Mirazur
Mentone, Francia

- Mauro Colagreco (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2019
- 1,556 (totale recensioni)
- 78.15% (percentuale recensioni positive)
7 – Quintessence
Tokyo, Giappone
- Shuzo Kishida (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2008
- 109 (totale recensioni)
- 80.73% (percentuale recensioni positive)
8 – Kikunoi Honten
Kyoto, Giappone
- Yoshihiro Murata (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2010
- 291 (totale recensioni)
- 80.76% (percentuale recensioni positive)
9 – Enoteca Pinchiorri
Firenze, Italia, 3 stelle Michelin dal 1993

- 1,486 (totale recensioni)
- 81.16% (percentuale recensioni positive)
10 – Kadowaki
Tokyo, Giappone
- Toshiya Kadowaki (chef)
- 3 stelle Michelin dal 2020
- 27 (totale recensioni)
- 81,48 (percentuale recensioni positive).
I tre ristoranti 3 stelle Michelin più economici del mondo
1 – King’s Joy
Beijing, Cina

Prezzo del menu più economico: € 100
I pasti stellati sono costosi, non si sfugge, ma i prezzi variano in modo considerevole.
Per esempio, al King’s Joy (uno dei ristoranti 3 stelle Michelin più votati su Tripadvisor), i menu partono da 699 RMB¥ a persona, che equivalgono a circa € 100.
2 – Lung King Heen
Hong Kong

Prezzo del menu più economico: € 115
Un altro dei ristoranti tre stelle più convenienti è Lung King Heen, all’interno dell’hotel Four Seasons di Hong Kong.
Qui il costo è di 1.980 $ di Hong Kong per due persone, quindi per una persona sono HK $ 990 o poco meno di € 115 a persona.
3 – Nakashima
Hiroshima, Giappone

Prezzo del menu fisso più economico: € 129
L’unico ristorante stellato Michelin di Hiroshima è Nakashima, uno dei più convenienti al mondo, con un menu degustazione che costa JP¥ 17.320 (€ 129).
Il ristorante serve cucina kaiseki e si trova nell’elegante e benestante quartiere di Hakushima.
Due volte Italia nella top ten dei ristoranti 3 stelle più economici
1 – King’s Joy
Beijing, Cina
- Gary Yin (chef)
- Prezzo € 100
2 – Lung King Heen
Hong Kong
- Chan Yan Tak (chef)
- Prezzo € 115
3 – Nakashima
Hiroshima, Giappone
- Tetsuo Nakashima (chef)
- Prezzo € 129
4 – Restaurant Überfahrt
Rottach-Egern, Germania
- Christian Jürgens (chef)
- Prezzo € 146
5 – Kikunoi Honten
Kyoto, Giappone
- Yoshihiro Murata (chef)
- Prezzo €149
6 – Dal Pescatore
Canneto sull’Oglio, Italia, 3 stelle Michelin da 27 anni

- Nadia e Giovanni Santini (chef)
- Prezzo € 150
7 – Kashiwaya
Osaka, Giappone
- Hideaki Matsuo (chef)
- Prezzo € 164
8 – Restaurant Gordon Ramsay
Londra, UK
- Gordon Ramsay e Matt Abe (chef)
- Prezzo € 168
8 – Alain Ducasse at the Dorchester
Londra, UK
- Jean-Philippe Blondet (chef)
- Prezzo € 168
10 – Reale
Castel di Sangro, Italia, 3 stelle Michelin dal 2014
- Niko Romito (chef)
- Prezzo € 170
Italia fuori dai tre ristoranti 3 stelle Michelin più costosi
1 – Guy Savoy
Parigi, Francia

Prezzo del menu più economico: € 530
Se il denaro non è un ostacolo si può cenare da Guy Savoy a Parigi, dove il menu più economico, da 13 portate, costa € 530.
Il ristorante prende il nome dallo chef e proprietario, che il celebre Gordon Ramsay ha descritto come il suo mentore.
2 – Kitcho Arashiyama
Kyoto, Giappone

Prezzo del menu più economico: € 493
Il secondo ristorante 3 stelle Michelin più costoso è il Kitcho Arashiyama di Kyoto, dove il menu per la cena costa, bene che vada, 493 € tasse incluse.
Nessun “vizio” viene risparmiato ai fortunati clienti del ristorante, che rende omaggio alle tradizioni culinarie giapponesi in un classico ambiente Ryokan affacciato su un placido giardino.
3 – Arpège
Parigi, Francia

Prezzo del menu più economico: € 490
Al terzo posto Arpège, il ristorante di uno chef star come Alain Passard, dove il menu “Terre & Mer” costa 490 euro.
Il ristorante, uno dei più famosi di Parigi, mantiene le 3 stelle Michelin da oltre due decenni, e dedica molta attenzione ai piatti vegetariani (sebbene non manchino alcune portate a base di carne).
La top ten dei più costosi
1 – Guy Savoy
Parigi, Francia
- Guy Savoy (chef)
- Prezzo € 530
2 – Kitcho
Arashiyama Kyoto, Giappone
- Kunio Tokuoka (chef)
- Prezzo € 493
3 – Arpège
Parigi, Francia
- Alain Passard (chef)
- Prezzo € 490
4 – Alléno Paris au Pavillon Ledoyen
Parigi – Francia
- Yannick Alléno (chef)
- Prezzo € 429
5 – Frantzén
Stoccolma, Svezia
- Björn Frantzén (chef)
- Prezzo € 406
6 – Le 1947 a Cheval Blanc
Courchevel 1850, Francia

- Yannick Alléno e Gérard Barbin (chef)
- Prezzo € 395
7 – Chef Table at Brooklyn Fare
New York City – Stati Uniti
- César Ramírez (chef)
- Prezzo € 391
8 – Hof van Cleve
Kruishoutem, Belgio
- Peter Goossens (chef)
- Prezzo € 390
9 – Geranium
Copenhagen, Danimarca
- Rasmus Kofoed (chef)
- Prezzo € 390
10 – Noma
Copenaghen, Danimarca
- Prezzo René Redzepi
- Prezzo € 380
I tre ristoranti con il miglior rapporto qualità prezzo
Prendendo in considerazione entrambi i criteri, ovvero prezzo e quantità delle recensioni, quali sono i ristoranti 3 stelle Michelin in Italia e nel mondo che danno maggior valore ai nostri risparmi?
1 – King’s Joy
Bejiing – Cina

- % di recensioni positive: 96,8%
- Prezzo del menu più economico: € 100
- Punteggio del rapporto qualità prezzo: 9,96 / 10
Essendo il secondo ristorante più recensito, nonché il più conveniente, è logico che il King’s Boy sia il migliore di questa classifica.
Fondato oltre mezzo secolo fa, King’s Joy è noto per il menu vegetariano, in linea con la missione di promuovere uno stile di vita sostenibile tra i suoi frequentatori.
2 – Régis et Jacques Marcon
Saint-Bonnet-le-Froid, Francia

- % di recensioni positive: 96,6%
- Prezzo del menu più economico: € 180
- Punteggio del rapporto qualità prezzo: 9,31 / 10
Al secondo posto tra i ristoranti 3 stelle Michelin con il miglior rapporto qualità prezzo in Italia e nel mondo c’è Régis et Jacques Marcon.
Il locale francese ha il 96,6% delle recensioni positive e il menu più economico che costa ”soli” € 180.
Oltre al cibo incredibile, gli splendidi dintorni del ristorante aggiungono molto all’esperienza, con viste panoramiche sulle valli dell’Ardèche e sul Mont du Velay.
3 – Nakashima
Hiroshima, Giappone

- % di recensioni positive: 94,9%
- Prezzo del menu più economico: € 129
- Punteggio del rapporto qualità prezzo: 9,17 / 10
Nakashima occupa il terzo posto, con il 94,9% delle recensioni eccellenti o molto buone e, considerata la qualità del cibo, un prezzo relativamente abbordabile, € 129.
Il menu attinge dalle tradizioni culinarie locali, con dettagli speciali come i piatti, realizzati con ceramiche ad hoc.
Uliassi nella top ten del rapporto qualità prezzo
1 – King’s Joy
Beijing, China
- Gary Yin (chef)
- % di recensioni positive 96.8%
- Prezzo del menu più economico €100
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 9.96
2 – Les Maisons Marcon
Saint-Bonnet-le-Froid, Francia
- % di recensioni positive 96.6%
- Prezzo del menu più economico € 180
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 9.31
3 – Nakashima
Hiroshima, Giappone
- Tetsuo Nakashima (chef)
- % di recensioni positive 94.9%
- Prezzo del menu più economico €129
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 9.17
4 – Kei
Parigi, Francia
- Kei Kobayashi (chef)
- % di recensioni positive 95.7%
- Prezzo € 170
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 9.08
5 – Maison Lameloise
Chagny, France
- Éric Pras (chef)
- % di recensioni positive 95.5%
- Prezzo €180
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 8.85
6 – Aqua
Wolfsburg, Germania
- Sven Elverfeld (chef)
- % di recensioni positive 96.1%
- Prezzo € 195
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 8.84
7 – El Celler de Can Roca
Girona, Spagna
- Joan Roca (chef)
- % di recensioni positive 95.3%
- Prezzo € 190
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 8.66
8 – Core by Clare Smyth
Londra, UK
- Clare Smyth (chef)
- % di recensioni positive 96.0%
- Prezzo € 209
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 8.34
9 – Uliassi
Senigallia, Italia, tre stelle Michelin dal 2019
- Mauro Uliassi (chef)
- % di recensioni positive 94.5%
- Prezzo € 200
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 8.20
10 – Cheval Blanc
Basilea, Svizzera
- Peter Knogl (chef)
- % di recensioni positive 96.5%
- Prezzo € 235
- Punteggio del rapporto qualità prezzo 8,15