Katie Parla è sbarcata sugli store delle applicazioni per iPhone, iPad e Android con Rome for Foodies, l’App che promette di guidare soprattutto i turisti stranieri o che abbiano voglia di seguirla in lingua inglese alla scoperta del buon mangiare, del buon bere e del buon fare. Rome for Foodies la potete acquistare sui relativi store al prezzo di 2,99 € e maggiori info le trovate sulla pagina dedicata di Parla Food.
Le funzionalità sono quelle più o meno classiche per un’App con la geolocalizzazione dei ristoranti nei dintorni (0,25 miglia e ricordiamo che Katie Parla utilizza la bicicletta per gli spostamenti urbani), gli itinerari suddivisi per giorni della settimana (a noi è piaciuto il martedì con l’accoppiata Bonci-Glass per pranzo e cena) mentre la schermata principale propone 5 tematiche (scuole&tour, mangiare, bere, shopping, dessert) suddivise a loro volta per scegliere la scuola di cucina, la guida in carne e ossa, il ristorante tipico o quello creativo, il wine bar e il gelato. Insomma, tutte le esperienze che Katie ha fatto a Roma e a proposto sul suo blog e qui su Scatti di Gusto nella rubrica Un’americana ti Parla.
E non poteva mancare la Top Piks, le 20 mete da non mancare, in ordine alfabetico, che potrebbero orientare in maniera risolutiva i gastro-turisti del web 2.0.
- Beppe e i suoi formaggi, di Beppe Giovale, location di eventi promossi da Katie
- DOL, Di Origine Laziale, di Vincenzo Mancino
- Fatamorgana, il gelato di Maria Spagnuolo a Prati
- Glass Hostaria, della doppia connazionale Cristina Bowerman a Trastevere
- Il Gelato di Claudio Torcè, all’EUR
- Il Goccetto di Sergio e Anna a via dei Banchi Vecchi
- L’Arcangelo di Arcangelo Dandini che dopo l’Armageddon è stato esportato da via Belli a Londra
- Il Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, la nuova frontiera del km0
- Il Mercato di Testaccio con Alvaro Mastroianni e Carmelo D’Agostino in evidenza
- Mesob, il ristorante etiope con i piatti vegetariani a Via Prenestina
- Neve di Latte, a piazza Mancini il regno di Ermanno Di Pomponio
- Pizzarium, la pizza a taglio dell’imbattibile Gabriele Bonci
- Regoli, o la pasticceria della tradizione
- Roscioli, cucina e salumeria al centro della città
- Sciascia, il caffè al cioccolato sempre nei pressi del Vaticano
- Tonda, la pizzeria più gettonata di Roma
- Vino Roma, la nave scuola di degustazione di Hande Leimer
Cafffé Camerino, a Largo Arenula
Passaguai, sosta prediletta dopo un’escursione ai Musei Vaticani
Ora che sei lì scaricare l’App e avere la Roma più golosa sempre in tasca, potreste almeno fare qualche riflessione sulla Top 20 e inserire gli altri 3 irrinunciabili ed aiutare Katie a terminare la lista!
scusa e’ andata storta qualche cosa! non era inserito ne cafffe camerino ne passaguai sulla mia lista di Top Picks! Non so per quale motive l’app li ha segnalati ma ora dovrebbe essere tutto a posto. managgia la tecnologia! comunque nel loro posto c’e’ un bar speciale ed una gelateria artigianale.
ha risposto a Katie Parla: Visto, faccio i cambiamenti. Ma comunque sono 17 su 20, giusto? Che bello fare le prove in diretta 🙂
18. Marcucci, pasticceria a Ponte Milvio
19. Life, pizzeria Bio a Via Cassia
20. Anguria e carciofi dal “farfalla” a Ponte Milvio
Un po’ di Roma Nord 🙂
ha risposto a Vincenzo Pagano: ma quello che vende l’anguria a ponte milvio non é soprannominato il pistola?
Da sto marcucci ci devo andare so 35 anni che vivo in zona e nn ci sono mai andato
ha risposto a Marco: Hai ragione, mi sono confuso! Converrai che i carciofetti sulla carbonella come intermezzo non sono affatto male 🙂
Niente Marcucci? Sarai un frequentatore di Mondi o di Pompi? 😉
ha risposto a Vincenzo Pagano: se devo restare in zona mondi
Quali sono le specialità di marcucci?
ha risposto a Marco: Fanno molta pasticceria napoletana e siciliana. Poi direi Mont Blanc e anche la semplice torta al cioccolato.
Ora vado da Mondi a comprare qualcosa. Se mi fai saper cosa hai scelto, facciamo un confronto virtuale 🙂
ha risposto a Marco: Cassia bloccata causa manifestazione. Vediamo tra un po’…
Armando al Pantheon, Settimio a via del pellegrino….
ps Vicie’ ho un paio di dritte che faranno epoca ma le diro’ a Katie la prossima volta che viene da me :-))) anzi tre dritte, nell’ordine: una grande tavola romana, veramente grande….una pizza al piatto da urlo, veramente da urlo….e un grandissimo caffe’, anzi il caffe’…tutti lontani dalle rotte gastrofichette tue Vicie’:-)))
Non ti preoccupare. Passo prima io. Con il lanciafiamme 🙂
Infatti i miei tre suggerimenti sono molto gastrofichetti!
Gelateria dei gracchi, Panella, Biscottificio Innocenti a trastevere, ….
DOL con la sua politica solo laziale non ha sempre le cose migliori. Più interessante la tradizione. Parla non lo conosce? Eppure è di fronte al Pizzarium.
A Roma nord Life? Manca solo rossopomodoro o i fratelli La Bufala.
Dimenticate la Sora Lella e l’Imago. Volete farla vedere Roma a questi turisti o devono guardare solo un piatto?
Donne….donne….Non le capirò mai!!!! Grazie Arci!…..