Aprirà a Roma, nel quartiere Prati in via Silla 26/A, il 15 novembre senza troppi fuochi di artificio il nuovo locale del trio Bowerman-Spada-Roscioli che promette di diventare nuovo punto di riferimento della ristorazione capitolina come già è il Glass Hostaria.
Grandi spazi, possibilità di mangiare a tutte le ore del giorno e di fare acquisti, molta attenzione alla composizione architettonica firmata da Andrea Lupacchini, l’architetto che disegnato anche Glass Hostaria.
La luce è la stella polare del progetto di riuso degli spazi prima adibiti a officina Alfa Romeo (di qui il nome del nuovo locale che si chiamerà Romeo – chef&baker a sottolineare continuità di laboratorio di innovazione e di progetto) con una curiosa coincidenza con l’officina meccanica che occupava gli spazi del Glass Hostaria. Le ampie vetrate, i lucernai a bolla, la foresta di diodi concorrono a ridisegnare il concept del cibo contemporaneo insieme a 20 metri di bancone polifunzionale in cui si farà spesa come da Roscioli.
L’impatto con i nuovi spazi è forte e dovrebbe incontrare il gusto dei più giovani che si sono scrollati di dosso le reminiscenze biedermeier che hanno spesso dominato la scena dell’interior design di Roma.
AGGIORNAMENTO. Le prime foto e impressioni di cosa si mangia lo trovate qui. Qui il panino basic con mortadella a 2,35 € e qui gli altri panini e i piatti con le foto.
[Immagine di apertura: Gambero Rosso]
Con i colori non hanno lesinato, meno male.
Molto gastrofighetto. E i prezzi?
Mmmh… Alfa Romeo ? Vincenzo, mica sarai socio anche te di questo trio ? 🙂
Socio di pancia? 😉
apre il 15 novembre
più che un trio mi sembra un quartetto: Bowerman, Roscioli, Roscioli, Spada 😉
un po’ come i tre moschettieri … che erano 4 pure loro 🙂
Allora ti sei risposta da sola 😆