\n
Lezioni di pizza per tutti al Napoli Pizza Village che dal 2 al 7 settembre ritorna in via Caracciolo (lungomare di Napoli) per la quarta edizione della manifestazione organizzata dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Campania, Provincia di Napoli e Comune di Napoli.
\nI numeri del successo parlano chiaro: si passa da 45 a 49 pizzerie che allestiranno i propri forni di fronte al mare per costruire la più grande pizzeria temporanea. E si parte dai 430 mila visitatori che l’anno scorso affollarono il villaggio.
\nE come “antipasto”, ci sarà la XIII edizione del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo che assegna i premi ai migliori pizzaioli tra cui il più ambito, il Trofeo Caputo. L’anno scorso è stato conquistato da Davide Civitiello, il giovane pizzaiolo impegnato durante tutto l’anno nella promozione della pizza napoletana che ha avviato con successo anche la sua ricetta a Milano.
\nLa novità di questa edizione come detto subito è la possibilità di imparare a farla nel forno di casa.
\n12 maestri pizzaioli di fama internazionale, nell’area Family Village terranno corsi della durata di 90 minuti, due volte al giorno (alle 19 ed alle 21) per insegnare i trucchi necessari a realizzare una vera pizza napoletana, ma fatta in casa.
\nI corsi sono gratuiti e Rossopomodoro fornirà ai partecipanti un kit per realizzare 4 pizze Margherita a casa propria. Unica condizione per partecipare è quella di versare un’offerta minima di 10 euro che sarà devoluta a favore all’associazione benefica Un cuore per amico Onlus.
\nSi potrà partecipare a uno dei 12 corsi iscrivendosi sul sito che è stato aperto.
\nHa iniziato da bambino a impastare e non ha smesso più. Al Cibus di Parma di quest’anno ci ha regalato una sua ricetta per fare la pizza a casa.
\nMartedì 2 settembre 2014. Ore 19:00
\nIl vincitore del Trofeo Caputo 2013 e testimonial di Rossopomodoro. Molti appassionati napoletani lo hanno visto in azione a Festa a Vico 2014.
\nMartedì 2 settembre 2014. Ore 21:00
\nDa lui potrete imparare la pizza spettacolare: infatti, è un componente della nazionale italiana di pizzaiuoli acrobatici.
\nMercoledì 3 settembre 2014. Ore 19:00
\nAdolfo Marletta è il titolare de La Spaghettata al Vomero ed è uno degli ambasciatori della pizza in Giappone.
\nMercoledì 3 settembre 2014. Ore 19:00
\nNon ha bisogno di presentazioni Gino Sorbillo che con la sua pizzeria storica a via Tribunali e Lievito Madre al Lungomare è tra i più conosciuti pizzaioli in Italia e nel mondo. Da lui è andato il sindaco di New York Bill De Blasio per assaggiare la pizza napoletana (e voi avete una ricetta da fare che è stata presentata alla Prova del Cuoco).
\nGiovedì 4 settembre 2014. Ore 19:00
\nA Caserta la pizzeria Capatosta è sinonimo di ottima pizza da generazioni.
\nGiovedì 4 settembre 2014. Ore 21:00
\nLe mani di Enzo Coccia sono il simbolo delle Lezioni di Pizza di Scatti di Gusto. Una garanzia di apprendere l’arte bianca che il pizzaiolo della Notizia spiega ai suoi numerosi allievi nella scuola che dirige.
\nVenerdì 5 settembre 2014. Ore 19:00
\nDal 1945 la pizza fritta della Masardona è punto di riferimento a Napoli. Ha conquistato le tre rotelle sulla guida del Gambero Rosso 2015.
\nVenerdì 5 settembre 2014. Ore 21:00
\nLa pizza al femminile ha rappresentanti che sanno farsi valere: Maria Cacialli, che da poco ha aperto una nuova pizzeria a San Biagio dei Librai, Maria De Lucia a Secondigliano, con la sua frittura, e appunto Teresa Iorio della pizzeria “Le figlie di Iorio”.
\nSabato 6 settembre 2014. Ore 19:00
\nCinque generazioni di pizzaioli e relativa esperienza sono il biglietto di presentazione di questo maestro pizzaiolo.
\nSabato 6 settembre 2014. Ore 21:00
\nSe la pizza napoletana è un culto mondiale si deve anche a lui perché è Ambasciatore dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani in Asia.
\nDomenica 7 settembre 2014. Ore 19:00
\nVincitore del Trofeo Caputo nel 2010, da allora “Pasquale” Makishima ha un solo obiettivo: migliorare la qualità della pizza nippo-napoletana. La partecipazione e i trofei vinti dai pizzaioli giapponesi al Trofeo Caputo sono la testimonianza dei progressi continui.
\nDomenica 7 settembre 2014. Ore 21:00
\nPer iniziare ad orientarvi e assaggiare qualche buona pizza, ecco la piantina e le pizzerie che parteciperanno alla festa della pizza a Napoli. Non avete che da scegliere la vostra preferita. Anzi, dove pensate di andare per costruire il vostro Campionato della Pizza?
\n\nTutte le informazioni le trovate sul sito della manifestazione.
\n","description":"Lezioni di pizza per tutti al Napoli Pizza Village che dal 2 al 7 settembre ritorna in via Caracciolo (lungomare di Napoli) per la quarta edizione della"}]}Lezioni di pizza per tutti al Napoli Pizza Village che dal 2 al 7 settembre ritorna in via Caracciolo (lungomare di Napoli) per la quarta edizione della manifestazione organizzata dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani con l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Regione Campania, Provincia di Napoli e Comune di Napoli.
I numeri del successo parlano chiaro: si passa da 45 a 49 pizzerie che allestiranno i propri forni di fronte al mare per costruire la più grande pizzeria temporanea. E si parte dai 430 mila visitatori che l’anno scorso affollarono il villaggio.
E come “antipasto”, ci sarà la XIII edizione del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo che assegna i premi ai migliori pizzaioli tra cui il più ambito, il Trofeo Caputo. L’anno scorso è stato conquistato da Davide Civitiello, il giovane pizzaiolo impegnato durante tutto l’anno nella promozione della pizza napoletana che ha avviato con successo anche la sua ricetta a Milano.
La novità di questa edizione come detto subito è la possibilità di imparare a farla nel forno di casa.
12 maestri pizzaioli di fama internazionale, nell’area Family Village terranno corsi della durata di 90 minuti, due volte al giorno (alle 19 ed alle 21) per insegnare i trucchi necessari a realizzare una vera pizza napoletana, ma fatta in casa.
I corsi sono gratuiti e Rossopomodoro fornirà ai partecipanti un kit per realizzare 4 pizze Margherita a casa propria. Unica condizione per partecipare è quella di versare un’offerta minima di 10 euro che sarà devoluta a favore all’associazione benefica Un cuore per amico Onlus.
Si potrà partecipare a uno dei 12 corsi iscrivendosi sul sito che è stato aperto.
Ha iniziato da bambino a impastare e non ha smesso più. Al Cibus di Parma di quest’anno ci ha regalato una sua ricetta per fare la pizza a casa.
Martedì 2 settembre 2014. Ore 19:00
Il vincitore del Trofeo Caputo 2013 e testimonial di Rossopomodoro. Molti appassionati napoletani lo hanno visto in azione a Festa a Vico 2014.
Martedì 2 settembre 2014. Ore 21:00
Da lui potrete imparare la pizza spettacolare: infatti, è un componente della nazionale italiana di pizzaiuoli acrobatici.
Mercoledì 3 settembre 2014. Ore 19:00
Adolfo Marletta è il titolare de La Spaghettata al Vomero ed è uno degli ambasciatori della pizza in Giappone.
Mercoledì 3 settembre 2014. Ore 19:00
Non ha bisogno di presentazioni Gino Sorbillo che con la sua pizzeria storica a via Tribunali e Lievito Madre al Lungomare è tra i più conosciuti pizzaioli in Italia e nel mondo. Da lui è andato il sindaco di New York Bill De Blasio per assaggiare la pizza napoletana (e voi avete una ricetta da fare che è stata presentata alla Prova del Cuoco).
Giovedì 4 settembre 2014. Ore 19:00
A Caserta la pizzeria Capatosta è sinonimo di ottima pizza da generazioni.
Giovedì 4 settembre 2014. Ore 21:00
Le mani di Enzo Coccia sono il simbolo delle Lezioni di Pizza di Scatti di Gusto. Una garanzia di apprendere l’arte bianca che il pizzaiolo della Notizia spiega ai suoi numerosi allievi nella scuola che dirige.
Venerdì 5 settembre 2014. Ore 19:00
Dal 1945 la pizza fritta della Masardona è punto di riferimento a Napoli. Ha conquistato le tre rotelle sulla guida del Gambero Rosso 2015.
Venerdì 5 settembre 2014. Ore 21:00
La pizza al femminile ha rappresentanti che sanno farsi valere: Maria Cacialli, che da poco ha aperto una nuova pizzeria a San Biagio dei Librai, Maria De Lucia a Secondigliano, con la sua frittura, e appunto Teresa Iorio della pizzeria “Le figlie di Iorio”.
Sabato 6 settembre 2014. Ore 19:00
Cinque generazioni di pizzaioli e relativa esperienza sono il biglietto di presentazione di questo maestro pizzaiolo.
Sabato 6 settembre 2014. Ore 21:00
Se la pizza napoletana è un culto mondiale si deve anche a lui perché è Ambasciatore dell’Associazione Pizzaiuoli Napoletani in Asia.
Domenica 7 settembre 2014. Ore 19:00
Vincitore del Trofeo Caputo nel 2010, da allora “Pasquale” Makishima ha un solo obiettivo: migliorare la qualità della pizza nippo-napoletana. La partecipazione e i trofei vinti dai pizzaioli giapponesi al Trofeo Caputo sono la testimonianza dei progressi continui.
Domenica 7 settembre 2014. Ore 21:00
Per iniziare ad orientarvi e assaggiare qualche buona pizza, ecco la piantina e le pizzerie che parteciperanno alla festa della pizza a Napoli. Non avete che da scegliere la vostra preferita. Anzi, dove pensate di andare per costruire il vostro Campionato della Pizza?
Tutte le informazioni le trovate sul sito della manifestazione.