Pizza di Mezzo. Le forche caudine della pizzeria di qualità

Taurus alzò la testa quasi volesse annusare l’aria di casa.
Il ritorno al suo orto, uno dei 350 poco significativi che premevano sulla Terra di Mezzo, era stato impegnativo.
I forni a legna di Legionello da Succivo avevano sbuffato ininterrottamente per 10 giorni di fila accogliendo tutti i viandanti affamati di biga sulla Striscia Mediana che attraversava gli stagni ingrossati del Lete, il fiume dell’oblio.
L’arsura lo aveva messo a dura prova. Bere poco per non dimenticare quello che aveva visto e imparato nel suo peregrinare tra le 12 tavole, le pizzerie più famose della Terra di Mezzo, gli aveva fatto rallentare il passo. 12, come le fatiche di Ercole che diede il nome a questo monte.
Ma ora la fatica era alle spalle e il sacco era pieno dei buoni prodotti che la terra Felix offriva.
Non sarebbe stato più uno degli inutili 350. Voleva scalzare con gli ingredienti di qualità e la nuova pizzeria i pizzaioli che avevano fatto il loro tempo.
L’imponente noce stregato nascondeva il suo Segreto. Lesse velocemente e a voce alta la lista dei produttori e la porta si spalancò. Di lì a poco avrebbe ripreso il servizio e le genti affamate dei dintorni avrebbero fatto sosta alla sua tavola.
Guardò l’elmo e la lancia che la famiglia tramandava di generazione in generazione fin dalla notte dei tempi. La gente di quei luoghi aveva sconfitto un grande popolo ma a sua volta era stato cancellato con una guerra che aveva fatto perdere il ricordo della città. E della pizza. Non era luogo di pizza, ma di pane. E solo dopo secoli e secoli la pizza era ritornata con Taurus.

“Ci sarà la Omaggio a Montesarchio (7 €), una pizza che ho dedicato alla città che ospita la mia pizzeria e che mi ha adottato, una rivisitazione del peperone imbottito che è tipico qui nel Sannio”.
E poi c’erano i vini. Stellari.
Distolse lo sguardo dall’elmo e si diresse verso il forno.
“Dov’è la mia squadra?”, girò lo sguardo alla clessidra che indicava il tempo. “Siamo in ritardo”.
La pergamena era lì. Due croci nere.
La pizzeria di qualità e di ricerca non aveva pagato.
Era tempo di rivivere il passato di gloria.
“Dove sei Janara? Lo Stige sta ribollendo e io vado a riprendere l’antica pala di Caudium per vendicare l’affronto indossando l’elmo e la lancia”.
Così dice il suo messaggio nel Libro della Pizza di Mezzo.
La città di Caudium, capitale della tribù sannita dei Caudini, è ricordata soprattutto per l’umiliante sconfitta che i Sanniti inflissero ai Romani alle Forche Caudine.
Oggi la ricordiamo ad alcune persone che non ricordano con chi hanno a che fare; terminata la breve premessa dunque, Il Segreto di Pulcinella di Giuseppe Bove ha
una Carta dei vini studiata e impostata da una Sommelier proveniente da un ristorante stellato, carta delle birre allo stesso modo studiata da un publican importante. Un locale piccolo (64 posti) il quale ogni sera vede una fila interminabile all’esterno, in modo da far girare l’economia del paese. Camerieri ,caposala e personale di cucina sempre in continuo aggiornamento. E la pizza? Non ne parliamo perché sarei di parte.
In queste ultime settimane ho subito un attacco silente da un addetto ai lavori e non mi spiego per quale assurdo motivo Il Segreto di Pulcinella non compare più nella guida inerente alle migliori pizzerie della Campania, aggiornata il 31 Maggio. C’è di più, è contraddittorio, allo stesso tempo, aver constatato che invece è presente nella classifica delle pizzerie eccellenti redatta dallo stesso blogger uscita qualche settimana dopo.
Ho preferito tacere, onde evitare di alimentare fuochi vani, chiaramente dopo aver appreso la non presenza del nome della mia pizzeria nella prima guida e al contrario della presenza nella seconda; a questo punto preferirei non comparire per niente in nessuna delle vostre pseudo classifiche.
Ogni mattina mi sveglio, applico il 100% di me stesso per migliorare il lavoro che svolgo, da oggi sarebbe opportuno che iniziaste a fare lo stesso.
Con poca stima,
Giuseppe Bove!
La Guerra della Pizza e dei Pizzaioli. La saga della Pizza di Mezzo

Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale
I capitoli della saga di satira su pizzaioli e pizzerie
- Retroscena. La Guerra dei Pizzaioli numeri uno
- La Guerra delle Pizze. Il due di pizza quando regna l’olio di semi
- Pizza di Mezzo. Le forche caudine della pizzeria di qualità
- Pizza di Mezzo. L’insostenibile pesantezza dell’ananas sulle pizze
- La Guerra dei Pizzaioli. La velocità della pizza è nulla senza testimonial
- La Guerra dei Pizzaioli. Il tradimento e l’Ultima Pizza
- La Guerra dei Pizzaioli. Ercole e la Pizza dei Due Golfi
- Anticipazioni. Il Grano Nostrum e i segreti della nuova Pizza di Mezzo
- La Guerra dei Pizzaioli. La Caduta degli Dei
- La Guerra dei Pizzaioli. Etica, estetica e pippe mentali
- La Guerra dei Pizzaioli. Il mausoleo dei vivi che diventano morti
- La Guerra dei Pizzaioli. Uno e bino, il bacio del Malus Puer
- La guerra delle pizze: Aquarius e la pizza gommone del Capitonus
- Pizzaioli. Chi è il vero Numero Uno
- Il Cavaliere Mascarponato e il segreto della saga delle stelle
- Pizza di Mezzo e Coronavirus. Niente più affitti ma solo street food
- La Guerra dei Pizzaioli per la pizza da asporto. Le nuove aperture
- La Guerra dei Pizzaioli. Il ritorno del cacciatore di tartufi d’oro
- La Guerra della Pizza: la congiura dei 4 pizzaioli che eccellenti non sono
- Guerra e Pizza. Chi ha vinto la classifica che premia chi ha meno pizzerie
- Mozzarella di bufala congelata: la congiura e la Guerra dei Pizzaioli
- Che la Guerra delle Pasticcerie abbia inizio tra babà, zeppole e pastiere
- La Guerra della Pizza in Cielo. Eye in the Sky tra Caserta e Napoli
- Guerra dei Pizzaioli: la congiura della birra artigianale e l’assalto al borgo
- La Guerra della Pizza: Squid Game e il giogo delle classifiche ai pizzaioli
- Guerra dei Pizzaioli: Morzicus e il Grande Salame sulla pizza e nel calzone
- Le giacche dei migliori pizzaioli e la guerra per il numero uno della pizza
- La guerra dei pizzaioli: con la pizza l’acqua frizzante è migliore della birra
- La Guerra dei Pizzaioli: la sfida finale delle migliori pizze
- Festa e birra sono finite, andate in pace migliori pizzaioli in Guerra
- La Fila, la migliore pizzeria del mondo ha più fila: è la guerra della pizza
- Guerra dei Pizzaioli: non c’è fritto più leggero di quello che non c’è
- La Guerra dei Pizzaioli: dente per dente, pizza per pizza
- Guerra della Pizza: alla ricerca della schiumarola dei fritti nel Bruzio
- Guerra dei Pizzaioli: Cocomerina e la Grande Frittura a Paestum
I personaggi della Saga della Pizza e dei Pizzaioli più importante del mondo antico
Saranno veri o falsi?
- Achille Pizzaveloce
- Alessandro Magno
- Allegrium
- Amazzone
- Amicus
- Ammalasio
- Amores
- Apulia
- Armodio e Aristogitone
- Atropo
- Aulivus e Chiapparellis
- Bagnatus
- Birroculos
- Bonatus
- Bonina
- Bufalus
- Carletto Canottiere
- Caseus I
- Caseus II
- Castore e Polluce
- Centuria
- Civitiellus
- Cocomerina
- Cucurbita
- Cucuzzella
- Cuprum
- Curator Alvei
- Demetra salernitana
- Ercole Pizzaiolo ora Pater pueri
- Extraordinarius
- Falconius
- Fiodiblù
- Frithurik Centum Milia
- Furius
- Ganimeda
- Giulietto
- Golosus
- Hunicorn
- Il Cavalier Servente
- Illuminatues
- Iulia Pugna
- Legionello da Succivo
- Magnataro
- Marcus Docimus
- Massimo Decimo Meridio detto Gluten
- Masuccio Casertano detto Malum Puer
- Morzicus
- Muntipaùno
- Nonnenzus
- Olaf il Rosso
- Oleus
- Padua
- Papilionem
- Pasteus
- Pellecchiella
- Perrellante Festante
- Piedi di Latta
- Pomoaureo
- Pompeus
- Posillipum
- Provolicchio
- Pupottus
- Rapace
- Regina Panino
- Robertus
- Rolls Oils
- Salis
- Scatoletta
- Sputafuoco
- Tartagliano da Puteoli
- Taurus
- Totus
- Ulivus
- Vestale Brisba
- Vizioz
- Zenobia da Casazeus
E con
- Garantes
- Inspectores
- Scontrines