Aspettando Sanremo, la settimana della pizza e della cucina in tv


Una settimana con al centro i ristoranti. Come l’Osteria del Povero Diavolo, regno di Pier Giorgio Parini, il giovane chef che ha ancora un mondo di cose da dire.

O la Trattoria degli Amici, tavola della solidarietà, piacevolissima anche da raccontare.

Sanremo avanza a grandi passi ma per chi ama più la buona cucina che la musica leggera sarà Carlo Cracco la vera star.

Alla tv, e precisamente alla Prova del Cuoco, è andato anche Gino Sorbillo che per farla proprio tanto golosa ha portato una pizza con il cornicione ripieno di ricotta.

A Masterchef, accanto all’affollatissimoa rappresentanza maschile (oltre al solito trio Barbieri-Bastianich-Cracco, c’era anche l’ospitata Bay-Bolasco-Paolini), il tocco femminile l’ha dato Paola Budel, in fuga dal Venissa.

Quando il ristorante diventa un set cinematografico. “I Cavalieri” di Torino, trasformato per l’occasione in un ashram, ha prestato i fornelli a Murray Abraham, protagonista del film di Louis Nero “Il mistero di Dante”.

Nuove aperture. A Milano c’è Alterigo Café, colazione, pranzo e menu vegetariano, specialista in zuppe, quiche, torte salate, tisane e smoothie.

Cameriere, eco-chef e food blogger, ecco i mestieri del futuro che ruotano intorno al mondo del gusto secondo una ricerca della Fondazione Italia Orienta
Ancora ristoranti. Visti con la lente (deformante?) di Tripadvisor.

Poi arriva Maurizio Crozza e non sai se ridere per gli intercalari di Bastardich o piangere per le esternazioni di Antonio Razzi.

Ricette: la crostata senza burro di Claudia Rossoni, le frittelle vegane e carnevalesche di Donatella Papi e la carbonara talebana di Veruska aka la cuochina sopraffina.

La pausa pranzo è una cosa seria. Per questo è tornata Miss Schiscetta!




