Logo
Leggi, Mangia, Bevi, Ama
Cercacerca
menu
banner statico
Pizzerie
8 Febbraio 2025 Aggiornato il 3 Aprile 2025 alle ore 09:36

Simone Fortunato a Portici: le pizze di un tempo (chiusa)

Simone Fortunato, pizzaiolo di lungo corso e con capacità contemporanee, ha scelto per la sua pizzeria un’impostazione old style
Simone Fortunato a Portici: le pizze di un tempo (chiusa)

Simone Fortunato è pizzaiolo di lungo corso e la sua pizzeria a Portici ha sostituito la storica Diaz. Che si trovava lungo la stessa strada, giusto qualche centinaia di metri più a valle della stessa strada, via Diaz appunto. Una pizzeria che già 10 anni fa entusiasmò anche per i fritti.

Ma non solo. La formula asporto e prezzi uguali anche al tavolo, con fritti e pizze serviti nella carta paglia, esaltava il cibo. Pochi fronzoli che Simone Fortunato ha trasportato anche nella pizzeria in cui si è trasferito nel 2019.

Simone Fortunato

Che è quella di cui parliamo in questa nuova puntata del Campionato della Pizza 2025 in Campania. In questi anni Simone Fortunato si è imposto come campione di velocità della pizza. E soprattutto ha conquistato il premio Mentore dell’anno nel 2023 a Tuttopizza.

Si parla di pizza contemporanea con fuori programma di pizza in pala, in teglia e pinsa. Curiosamente, nella sua pizzeria la carta è un omaggio alla pizza tradizionale e alle pizze di un tempo. La modernità è affidata alle farciture che si alternano alle classiche.

La pizzeria di Simone Fortunato a Portici

La pizzeria di Simone Fortunato a Portici

Particolare anche la scelta del locale che non è sulla strada ma al piano superiore con una terrazza che funziona da dehors nella bella stagione. Posizione invidiabile con la sola pecca, comune a tutto il territorio di Portici, del parcheggio.

Le sale interne sono un misto tra caratteri post industriali e l’arredo di una pizzeria di quartiere. Le pareti sono punteggiate dai numerosi riconoscimenti conquistati da Simone Fortunato in campionati e manifestazioni.

Ritorniamo alla carta della pizzeria di Simone Fortunato divisa in più sezioni. L’apertura è affidata agli antipasti, una quindicina, con classici come crocchè, frittatine, arancini e montanare. Cui segue la corposa lista delle pizze, più di 30, e le pinse. Che però sono solo un timido accenno delle esplorazioni di Simone Fortunato. E poi pizze fritte (2) e Montanare (3) con una fritta e al forno in doppia cottura. Sempre con l’impasto della pizza è confezionato il saltimbocca.

Le pizze in gara

Anche in questa visita, come nelle altre, le pizze esaminate sono 2: Margherita e Capricciosa. Cui si affianca una terza pizza a scelta della sala o del pizzaiolo. Che può essere di qualsiasi fattura, condimento o cottura.

Degli ingredienti abbiamo appreso che il tarallo utilizzato è preparato dall’Antica Panetteria di Portici, mentre il carciofo della Capricciosa è dell’azienda Menù di Medolla nel modenese.

Ecco cosa è successo alla pizzeria di Portici.

1. Pizza Margherita

La pizza margherita di Simone Fortunato

Pomodoro San Marzano DOP, fiordilatte, basilico, olio evo (6 €)

Come detto, una pizza tradizionale con un impasto che non mira alla scioglievolezza contemporanea. Una scelta probabilmente in linea con le richieste del mercato locale. Il pomodoro ha una spiccata acidità e il condimento è sempre old style con una punta di sapidità elevata.

La cottura della pizza margherita di Simone Fortunato

La cottura è da manuale ma non è premiata dal fiordilatte che risulta poco filante. Profumatissimo e piacevole il basilico che è bandiera di questa pizza margherita.

2. La pizza Capricciosa di Simone Fortunato

La pizza capricciosa di Simone Fortunato

Pomodoro San Marzano Dop, fiord latte, prosciutto cotto, funghi champignon, olive nere di Gaeta, carciofi, basilico, olio evo (9 €)

La vedete nella foto di copertina la migliore pizza della serata alla pizzeria di Simone Fortunato. Una capricciosa d’antan verace come si faceva una volta.

Quindi innanzitutto con il pomodoro che stempera la sua aggressività nel rimbalzo degli altri ingredienti. E se l’oliva non convince in pieno, è promosso il carciofo croccante al punto giusto e senza fastidiosi sentori di aceto. La pizza su cui puntare che conferma la cottura a punto.

3. Taralluccio & vino

Crema di tarallo napoletano, provola dei monti Lattari, bacon croccante, in uscita tarallo sbriciolato, basilico, olio evo (10 €)

Convince di meno la pizza che omaggia l’ormai irrinunciabile tarallo napoletano. Simone Fortunato prende a prestito l’adagio popolare “tutto finisce a tarallucci e vino” per proporre la sua interpretazione.

La pastosità della farcitura, però, non ha picchi di acidità che ci si aspetterebbe dal vino della composizione (non citato tra gli ingredienti in carta). E alla fine prevale la sapidità. La cottura è un pelo più avanzata delle altre due pizze. L’occhio alla tradizione e il gioco di parole attraggono ma non soddisfano completamente.

Andiamo via dalla pizzeria con un omaggio in tema, una rotella apribottiglie che ribadisce l’idea pop di pizza e birra. Con la rotella abbiamo tagliato le pizze chieste a giro, ma la sensazione è che Simone Fortunato non osi abbastanza nella sua pizzeria di Portici. Scelta non pienamente comprensibile per chi ha avuto modo di assaggiare i suoi impasti in eventi, manifestazioni e fiere.

Pizzeria Simone Fortunato. Via Armando Diaz, 204. Portici (NA). Telefono: +393936845631

La pizzeria Simone Fortunato a Portici è una new entry selezionata per partecipare al Campionato della Pizza 2025 che mette in classifica le migliori pizzerie in Campania.

PS. La posizione della pizzeria nella Classifica del Campionato 2025 si conoscerà al termine delle gare e dell’accesso alla Finalissima.

Gli articoli delle pizzerie del Campionato della Pizza 2025

Articoli in ordine di pubblicazione. La classifica provvisoria è a questo link.

  1. Mulino Urbano a Salerno (New Entry)
  2. Maturazioni a San Giuseppe Vesuviano (New Entry)
  3. Marco Barletta a Salerno (New Entry)
  4. Nanninella a Poggiomarino (New Entry)
  5. Casa Caponi a Torre Annunziata
  6. Lombardi 1892 a Napoli
  7. La Vita è Bella a Casal di Principe (New Entry)
  8. La Bolla a Caserta
  9. Antica Pizzeria da Michele a Salerno (New Entry)
  10. Gli Artigiani a Giugliano in Campania (New Entry)
  11. Ciro Savarese ad Arzano
  12. Decimo Scalo a Caserta
  13. I Borboni a Pontecagnano
  14. Vigliena a Napoli (New Entry)
  15. I Vesuviani a Castello di Cisterna
  16. I Caporale a Casalnuovo di Napoli (New Entry)
  17. Frattini a Quarto (New Entry)
  18. 50 Kalò a Napoli
  19. La Bottega Bruner a Cardito (New Entry)
  20. Kore a Torre Annunziata (New Entry)
  21. Gaetano Paolella ad Acerra
  22. 3 Voglie a Battipaglia
  23. I Fontana a Somma Vesuviana (New Entry)
  24. Errico Porzio a Soccavo (New Entry)
  25. Attilio alla Pignasecca a Napoli
  26. Don Antonio 1970 a Salerno
  27. Ammaccata Antica Pizza Cilentana a Casal Velino (New Entry)
  28. Cambia-Menti a San Leucio (New Entry)
  29. Alchimia Pizza Concept & Fritti a Salerno (New Entry)
  30. I Masanielli di Sasà Martucci a Caserta
  31. Pizzeria Salvo a San Giorgio a Cremano
  32. Concettina ai Tre Santi a Napoli
  33. Madia a Salerno
  34. La Contrada ad Aversa
  35. Raf Bonetta a Pozzuoli (New Entry)
  36. Trunch ad Aversa (New Entry)
  37. Die’ Gustibus a Baronissi
  38. Bro a Napoli
  39. Il Segreto di Pulcinella a Montesarchio
  40. Officina della Pizza a Sarno
  41. Anema e Pizza ad Acciaroli (New Entry)
  42. Le Grotticelle a Caggiano
  43. La Notizia a Napoli
  44. Resilienza a Salerno
  45. Doro Gourmet a Macerata Campania
  46. Vincenzo Capuano a Napoli
  47. Luca Brancaccio a Caserta
  48. Diego Vitagliano a Napoli
  49. Casa Giglio ad Acerra
  50. Pepe in Grani a Caiazzo
  51. Decimo di Luca Siano a San Valentino Torio (New Entry)
  52. Sorbillo ai Tribunali a Napoli
Nessun Commento
Non ci sono ancora commenti
scatti di gusto
Scatti di Gusto di Vincenzo Pagano
info@scattidigusto.it
P.IVA: 01353010539
Privacy Policy-Cookie Policy-Preferenze
Sviluppato da
*redmango - Web Agency Torino